Frost (gruppo musicale)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Frost
Paese d'origineBandiera del Regno Unito Regno Unito
GenereRock progressivo
Neoprogressive
Periodo di attività musicale2004 – in attività
EtichettaInside Out Music
Album pubblicati9
Studio4
Live4
Raccolte1
Sito ufficiale

I Frost sono un supergruppo musicale neoprogressive fondato nel 2004 da musicisti già affermati nel settore.[1].

Storia del gruppo[modifica | modifica wikitesto]

Gli inizi[modifica | modifica wikitesto]

La band venne costituita nel settembre del 2004, dal cantautore, produttore e musicista Jem Godfrey, molto popolare per il suo lavoro come autore di successi pop per varie band, tra cui tra cui le Atomic Kitten, quando prese la decisione di tornare alrock progressivo. Dopo aver scritto e registrato materiale da solo per diversi mesi e ascoltato un'ampia selezione di musica progressiva contemporanea, Godfrey si è avvicinato per la prima volta a John Mitchell degli Arena e dei Kino (e successivamente chitarrista e cantante degli It Bites).

Il primo album[modifica | modifica wikitesto]

Appena rientrato dal tour, Godfrey annunciò - tramite un articolo apparso sul blog della band su MySpace - che a causa dei suoi crescenti impegni professionali e personali altrove, la band sarebbe stato sciolto dopo aver soddisfatto le quattro date rimanenti dei concerti. Successivamente è emerso che un'apparizione al festival Rites of Spring nel 2007, in America - che era l'ultima data prevista era stata cancellata, ma la band non si sciolse.

Il ritorno[modifica | modifica wikitesto]

Il 16 settembre 2011, Godfrey annunciò tramite il suo blog che Frost* sarebbe tornato ancora una volta per un terzo album, affermando "Per ora non ho idea della forma, della forma, del personale o del suono di questo nuovo album*. Ancora una volta renderò disponibili online i report di Frost* durante il processo e senza dubbio sarà un dannato manicomio, ma quello è Frost*". La band si è esibita in uno spettacolo di Natale tutto esaurito alla House of Progression, Kingston upon Thames, il 16 dicembre 2011.

Discografia[modifica | modifica wikitesto]

Album in studio[modifica | modifica wikitesto]


Formazione[modifica | modifica wikitesto]

Attuale[modifica | modifica wikitesto]

Ex membri[modifica | modifica wikitesto]


Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Alessandro Bolli, Dizionario dei Nomi Rock, Padova, Arcana editrice, 2009, ISBN 978-88-7966-172-0.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN294550513 · ISNI (EN0000 0005 1182 1741 · WorldCat Identities (ENviaf-294550513
  Portale Rock progressivo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Rock progressivo