Fritillaria pallidiflora

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Fritillaria pallidiflora
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineLiliales
FamigliaLiliaceae
SottofamigliaLilioideae
TribùLilieae
GenereFritillaria
SpecieF. pallidiflora
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineLiliales
FamigliaLiliaceae
GenereFritillaria
SpecieF. pallidiflora
Nomenclatura binomiale
Fritillaria pallidiflora
Schrenk

Fritillaria pallidiflora Schrenk è una pianta perenne monocotiledone appartenente alla famiglia delle Liliacee.[1]

L'epiteto specifico pallidiflora è dovuto al colore tenue dei suoi fiori.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Le foglie hanno riflessi grigio/azzurri. I fiori sbocciano in maggio e sono giallo pallido, con un centro rosso. Sbocciano su fusti alti fino a 50 cm.[senza fonte]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La specie è diffusa in Kazakistan, Kirghizistan e nella regione cinese dello Xinjiang.[1]

Coltivazione[modifica | modifica wikitesto]

La specie ha ottenuto un certo successo come pianta ornamentale, ottenendo importanti riconoscimenti dalla Royal Horticultural Society.[2] Predilige posizione ombreggiata o in pieno sole, in terreni ricchi e freschi.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Fritillaria pallidiflora, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 9 dicembre 2021.
  2. ^ (EN) Fritillaria pallidiflora, su rhs.org.uk.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica