Francesco Parisi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando il politico con lo stesso nome, vedi Francesco Parisi.

Francesco Parisi (Roviano, 5 maggio 1710Roma, 7 dicembre 1794) è stato un letterato e presbitero italiano.

Nacque a Roviano (oggi in provincia di Roma), in famiglia agiata, legata ai principi Colonna.

Studiò a Tivoli, usufruendo del beneficio di cui godeva la comunità di Roviano, che aveva il diritto di poter tenere un alunno presso il seminario di quella città. Terminati gli studi, si recò a Roma per seguire i corsi di filosofia e teologia, ottenendo infine l'ordinazione sacerdotale.

Verso il 1741 venne assunto dalla famiglia dei principi Borghese con l'incarico di segretario e bibliotecario.

Da questa esperienza nacque la sua opera Istruzioni per la gioventù impiegata nelle Segreterie specialmente in quelle della Corte romana, di cui pubblicò due edizioni: la prima, in tre volumi, nel 1781 e la seconda, in quattro volumi, editore Antonio Fulgoni, nel 1785. Lo scritto, dedicato a monsignor Lorenzo Ruspoli, presidente dell'Accademia Quirina, venne molto apprezzato nei circoli culturali romani[senza fonte].

Parisi divenne membro dell'Accademia imperiale di Rovereto con il titolo di "Valoroso ed onorando messer Calidonio". Grazie al suo incarico di bibliotecario ed archivista di casa Borghese, nel 1787 pubblicò a Roma, sempre a cura di Antonio Fulgoni, una raccolta di lettere inedite di personaggi illustri, intitolata Epistolografia.

Fu autore anche di altre opere minori, tra le quali un'orazione per l'occasione dell'ingresso a Tivoli del nuovo vescovo, Francesco Castellini (1758).

Morì a 78 anni e venne sepolto nella chiesa di San Lorenzo in Lucina a Roma.

Di lui esiste un ritratto pubblicato su un periodico dell'epoca, L'Album di Roma.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Artemio Tacchia, Francesco Parisi di Roviano, l'uomo dei Borghese e "potente nella penna", in Aequa luglio 2006, Anno VIII, n. 26, p. 25.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]