Francesco Carabelli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Israeliti che trasportano uva di Canaan, Duomo di Milano

Francesco Carabelli (Obino, 1737Obino, 1798) è stato uno scultore svizzero.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Sansone e il leone, Duomo di Milano

Francesco Carabelli discendette da una famiglia di scultori e stuccatori ticinesi attivi in Italia e all'estero,[1] in Portogallo, in Germania, in Austria, in Inghilterra,[2] il cui capostipite fu Antonio Carabelli.[1]

Francesco fu allievo dapprima del padre, Giovanni Albino, successivamente a Milano di Carlo Maria Giudici, con il quale seguì la corrente neoclassica dell'arte, come evidenziano alcune sue opere principali: il bassorilievo raffigurante la storia della Lega Lombarda, sulla facciata del Palazzo Serbelloni in Milano, realizzato assieme al nipote Donato Carabelli, e le sue statue per la Villa Olmo, in Como (dal 1782).[2]

Francesco e suo nipote Donato lavorarono spesso in coppia alla Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, dove si misero in evidenza per i bassorilievi rappresentanti Gli esploratori che ritornano dalla terra promessa, Daniele nella fossa dei leoni, per le statue e le cariatidi.[2]

Francesco Carabelli fu anche attivo in Germania dove eseguì urne di marmo con bassorilievi nel parco di Schwetzingen.[1]...

Opere[modifica | modifica wikitesto]

  • Bassorilievo raffigurante la storia della Lega Lombarda, sulla facciata del Palazzo Serbelloni in Milano;
  • Statue per Villa Olmo, in Como (dal 1782);
  • Bassorilievo Gli esploratori che ritornano dalla terra promessa per la Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano;
  • Bassorilievo Daniele nella fossa dei leoni per la Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Carabelli, in le muse, III, Novara, De Agostini, 1965, p. 78.
  2. ^ a b c Carabelli, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 27 dicembre 2020.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Dictionnaire historique et biographique de la Suisse, Neuchâtel, 1924.
  • U. Nebbia, La scultura del Duomo di Milano, Milano, 1910.
  • M. Riesenhuber, Kirchliche Barockkunst in Österreich, Linz, 1924.
  • (DE) R. Sillib, Schloss u. Garten in Schwetzingen, Heidelberg, 1907.
  • Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia, 1911.
  • C. Volpati, Villa Olmo, in Voltiana, 1916.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN292533919 · ISNI (EN0000 0003 9923 2102 · CERL cnp02066017 · Europeana agent/base/46826 · GND (DE1029533709 · WorldCat Identities (ENviaf-292533919