Francesca (film 2015)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Francesca
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneArgentina
Anno2015
Durata80 min
Genereorrore
RegiaLuciano Onetti
SceneggiaturaLuciano Onetti
Casa di produzioneGuante Negro Films
FotografiaLuciano Onetti
MusicheLuciano Onetti
Interpreti e personaggi

Francesca è un film argentino del 2015 diretto da Luciano Onetti e prodotto da Nicolás Onetti. È la seconda parte della trilogia giallo di Onetti, che comprende anche Sonno profondo (2013) e Abrakadabra (2019).[1]

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Un assassino vuole ripulire la città dalle anime impure, basandosi su alcuni passi della Divina Commedia di Dante Alighieri. I suoi crimini sembrano essere collegati alla scomparsa di Francesca, la figlia del poeta Vittorio Visconti, avvenuta quindici anni fa. I poliziotti Moretti e Succo dovranno indagare su questo mistero.[2]

Produzione[modifica | modifica wikitesto]

Onetti ha debuttato alla regia nel 2013 con il film sperimentale Sonno profondo, girato con una telecamera Nikon mentre studiava legge nella città di Olavarría, nella provincia di Buenos Aires. Il film, ispirato alle produzioni gialle italiane, è stato presentato al Festival di Sitges e ha vinto diversi premi durante il suo percorso festivaliero.[3]

Dopo il successo di Sonno profondo, Onetti decise di girare un nuovo film ambientato negli anni '70, anch'esso ispirato al genere giallo. Suo fratello Nicolás ha svolto nuovamente il ruolo di produttore, come per il primo film.[3] Francesca è stato girato nella città argentina di Azul.[4]

Secondo il regista, la differenza tra Sonno profondo e Francesca è che nel primo caso si voleva raccontare la storia dal punto di vista dell'assassino, mentre il secondo è più un film poliziesco.[5]

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Francesca è stato presentato in anteprima al Festival di Sitges nel 2015, nella sezione "Noves Visions",[2] e ha partecipato ad altri eventi come il Buenos Aires Rojo Sangre,[6] il Morbido Film Fest in Messico,[7] il Festival internazionale del cinema di Porto,[8] il Ravenna Nightmare in Italia e il Punta del Este International Film Festival, tra gli altri.[9][10]

Nel 2016, Unearthed Films ha acquisito i diritti di distribuzione del film per il Nord America. È stato distribuito in Spagna da Regia Films, in Francia da The Ecstasy of Films, in Germania da Mad Dimension e nel Regno Unito da Jinga Films.[10][11] È uscito nei cinema in Argentina nel settembre 2017.[12]

Anni dopo, Onetti ha pubblicato una nuova versione intitolata Francesca: Original Director's Version, con il regista italiano Aldo Lado come presentatore e con dialoghi registrati in Italia da attori professionisti (nella versione originale i dialoghi erano registrati da argentini), una correzione del colore e nuovi brani musicali.[3] Alla fine del 2023, il film è stato aggiunto al catalogo Amazon Prime.[13]

Accoglienza[modifica | modifica wikitesto]

Critica[modifica | modifica wikitesto]

Diego Brodersen del quotidiano Página/12 ha criticato la qualità del doppiaggio, ma ha affermato che Francesca "ha diversi momenti che visivamente colpiscono nel segno".[14] Per Ezequiel Boetti del portale Otros Cines, Francesca "rilegge un intero sottogenere e, con esso, un'epoca. Tempi in cui la suggestione era più importante dell'esplicitezza, in cui c'era più atmosfera che effetto".[12] Daniela Montecchiarini del sito Cinecrítico lo ha definito "un'ode al giallo, un culto di una sottospecie che vive e respira".[11]

Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

Il film ha vinto il premio Tabloid Witch nella categoria Best Production Design ed è stato nominato come Miglior Film al Festival internazionale del cinema di Porto.[8][15] Ha inoltre vinto il premio come Miglior Film Giallo alla convention Crypticon di Kansas City e il premio Weird Visions al Ravenna Nightmare festival.[10][16] Onetti è stato premiato come Miglior Regista all'edizione 2015 del Buenos Aires Rojo Sangre.[17]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (ES) Los prolíficos hermanos Onetti expanden su universo de terror, su Télam. URL consultato il 24 febbraio 2024.
  2. ^ a b (ES) Póster oficial del giallo "Francesca" que veremos en Sitges, su Aullidos.com. URL consultato il 24 febbraio 2024.
  3. ^ a b c Massimo Bezzati, Intervista al regista argentino Luciano Onetti, su CineAvatar.it, 21 gennaio 2022. URL consultato il 24 febbraio 2024.
  4. ^ (ES) Luciano Onetti: Por fin encontré el rumbo del bote para atacar las olas, su El Tiempo. URL consultato il 24 febbraio 2024.
  5. ^ (ES) Luciano Onetti: "Francesca es un ejercicio de estilo", su Revista Meta, 3 ottobre 2017. URL consultato il 24 febbraio 2024.
  6. ^ (ES) Se prepara el 16º Buenos Aires Rojo Sangre, su Quinta Dimensión. URL consultato il 24 febbraio 2024.
  7. ^ (ES) Detalles del Mórbido Film Fest, su Indie Rocks!, 12 ottobre 2015. URL consultato il 24 febbraio 2024.
  8. ^ a b (ES) Latinoamérica protagoniza Festival en Fantasporto, su Colombia.com, 22 febbraio 2016. URL consultato il 24 febbraio 2024.
  9. ^ (EN) Nightmare Film Festival 2015: Francesca, su Ravenna Nightmare. URL consultato il 24 febbraio 2024.
  10. ^ a b c (EN) Francesca Gets North American Distribution, su ScareTissue, 23 marzo 2016. URL consultato il 24 febbraio 2024.
  11. ^ a b (ES) Daniela Montecchiarini, Francesca, interesante filme giallo de Luciano y Nicolás Onetti, su Cinecrítico, 12 giugno 2022. URL consultato il 24 febbraio 2024.
  12. ^ a b (ES) Crítica de “Francesca”, de Luciano Onetti, su Otros Cines. URL consultato il 24 febbraio 2024.
  13. ^ (ES) Amazon Prime Video ha añadido 'Francesca' a su catálogo, su Aullidos.com. URL consultato il 24 febbraio 2024.
  14. ^ (ES) Diego Brodersen, Ejecución aplicada del ejercicio de estilo, su Página/12, 29 settembre 2017. URL consultato il 24 febbraio 2024.
  15. ^ (EN) 2015 Tabloid Witch Award Winners, su Tabloid Witch. URL consultato il 24 febbraio 2024.
  16. ^ (EN) Nightmare Film Festival 2015, su Ravenna Nightmare. URL consultato il 24 febbraio 2024.
  17. ^ (ES) Palmarés BARS 16, su Buenos Aires Rojo Sangre. URL consultato il 24 febbraio 2024.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema