Fortis Championships Luxembourg 2004 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Fortis Championships Luxembourg 2004
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera della Spagna Virginia Ruano Pascual
Bandiera dell'Argentina Paola Suárez
FinalistiBandiera degli Stati Uniti Jill Craybas
Bandiera della Germania Marlene Weingärtner
Punteggio6-1, 6(1)-7, 6-3
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio

Il doppio del torneo di tennis Fortis Championships Luxembourg 2004, facente parte del WTA Tour 2004, ha avuto come vincitrici Virginia Ruano Pascual e Paola Suárez che hanno battuto in finale Jill Craybas e Marlene Weingärtner 6-1, 6(1)-7, 6-3

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera della Spagna Virginia Ruano / Bandiera dell'Argentina Paola Suárez (campionesse)
  2. Bandiera dell'Estonia Maret Ani / Bandiera degli Stati Uniti Meilen Tu (quarti di finale)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera della Spagna Virginia Ruano
 Bandiera dell'Argentina Paola Suárez
3 6 7
WC  Bandiera dei Paesi Bassi Michaëlla Krajicek
 Bandiera del Lussemburgo Anne Kremer
6 3 5 1  Bandiera della Spagna Virginia Ruano
 Bandiera dell'Argentina Paola Suárez
7 6
 Bandiera della Germania Vanessa Henke
 Bandiera della Rep. Ceca Květa Peschke
6 6  Bandiera della Germania Vanessa Henke
 Bandiera della Rep. Ceca Květa Peschke
66 3
 Bandiera dell'Ucraina Al'ona Bondarenko
 Bandiera della Russia Anastasija Rodionova
2 3 1  Bandiera della Spagna Virginia Ruano
 Bandiera dell'Argentina Paola Suárez
7 6
3  Bandiera del Giappone Shinobu Asagoe
 Bandiera del Lussemburgo Claudine Schaul
6 7  Bandiera della Germania Anna-Lena Grönefeld
 Bandiera della Spagna Anabel Medina
65 4
 Bandiera della Russia Marija Kirilenko
 Bandiera della Russia Dinara Safina
1 64 3  Bandiera del Giappone Shinobu Asagoe
 Bandiera del Lussemburgo Claudine Schaul
2 3
 Bandiera della Germania Anna-Lena Grönefeld
 Bandiera della Spagna Anabel Medina
7 6  Bandiera della Germania Anna-Lena Grönefeld
 Bandiera della Spagna Anabel Medina
6 6
 Bandiera della Grecia Eléni Daniilídou
 Bandiera dell'Italia Tathiana Garbin
63 3 1  Bandiera della Spagna Virginia Ruano
 Bandiera dell'Argentina Paola Suárez
6 6(1) 6
 Bandiera della Francia Stéphanie Foretz
 Bandiera dell'Italia A Serra Zanetti
6 3 6 4  Bandiera degli Stati Uniti Jill Craybas
 Bandiera della Germania Marlene Weingärtner
1 7 3
 Bandiera della Bielorussia Tat'jana Puček
 Bandiera degli Stati Uniti Mashona Washington
2 6 3  Bandiera della Francia Stéphanie Foretz
 Bandiera dell'Italia A Serra Zanetti
 Bandiera dell'Ucraina Julija Bejhel'zymer
 Bandiera della Rep. Ceca Libuše Průšová
3 2 4  Bandiera degli Stati Uniti Jill Craybas
 Bandiera della Germania Marlene Weingärtner
W/O
4  Bandiera degli Stati Uniti Jill Craybas
 Bandiera della Germania Marlene Weingärtner
6 6 4  Bandiera degli Stati Uniti Jill Craybas
 Bandiera della Germania Marlene Weingärtner
6 6
 Bandiera della Nuova Zelanda Leanne Baker
 Bandiera dei Paesi Bassi Kim Kilsdonk
6 6  Bandiera della Nuova Zelanda Leanne Baker
 Bandiera dei Paesi Bassi Kim Kilsdonk
3 3
Q  Bandiera della Russia Ekaterina Byčkova
 Bandiera della Finlandia Emma Laine
4 3  Bandiera della Nuova Zelanda Leanne Baker
 Bandiera dei Paesi Bassi Kim Kilsdonk
W/O
 Bandiera della Polonia Klaudia Jans
 Bandiera della Polonia Alicja Rosolska
2 6 2 2  Bandiera dell'Estonia Maret Ani
 Bandiera degli Stati Uniti Meilen Tu
2  Bandiera dell'Estonia Maret Ani
 Bandiera degli Stati Uniti Meilen Tu
6 3 6

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabellone doppio, su itftennis.com. URL consultato il 24 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2018).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis