Fortepan

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Fortepan
Ubicazione
StatoBandiera dell'Ungheria Ungheria
CittàBudapest
IndirizzoMária tér 4.
Dati generali
Tipologia funzionalearchivio fotografico e archivio
Caratteristiche
Fondazione2010
Apertura2010
Sito web ufficiale
Coordinate: 47°30′25.16″N 19°02′03.39″E / 47.506989°N 19.034275°E47.506989; 19.034275

L'archivio Fortepan è un archivio fotografico ungherese ubicato a Budapest e disponibile sul web con licenza Creative Commons.[1][2][3][4]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Il nome dell'archivio trae origine dai prodotti per la fotografia dell'azienda ungherese Forte.

Fondato e lanciato nel 2010 da due ex compagni di scuole superiori - Miklós Tamási e Ákos Szepessy - che condividevano la passione per la fotografia e la storia della stessa, presero spunto da un'azienda e fabbrica ungherese di nome Forte (nata come stabilimento della Kodak nel 1922 e nazionalizzata nel 1948, la pellicola Fortepan divenne molto popolare e un'alternativa alle Kodachrome).

I due fondatori avevano cominciato già dagli anni '80 ad acquistare album di vecchie fotografie nei mercatini dell'usato locali, per poi abbandonarli in cantina fino all'inizio degli anni 2000. Dopo anni di digitalizzazioni i due fondatori lanciarono infine un sito web nel 2010 contenente una iniziale raccolta di circa 5.000 foto e ordinate in ordine meramente cronologico, sfogliabili attraverso uno slider nell'interfaccia del sito stesso.

Nel corso degli anni i donatori di foto sono diventati sempre più numerosi e al 2024 l'archivio conserva circa 110.000 fotografie (di cui una cospicua parte a colori), che vanno dall'inizio del Novecento al 1990 e riguardano sia l'Ungheria che l'intera Europa. Esse sono state caricate anche su Wikimedia Commons, sotto una generica licenza CC-BY-SA 3.0 (ma la fondazione precisa che alcune immagini potrebbero appartenere ai rispettivi fotografi proprietari, laddove non specificato).

L'archivio viene talvolta citato anche dai mass media[5] ed è stata creata anche una rivista online collegata - Heti Fortepan ("Weekly Fortepan") - che pubblica regolarmente approfonditi articoli che descrivono le foto dell'archivio per argomento.[6]

Galleria[modifica | modifica wikitesto]

Ungheria[modifica | modifica wikitesto]

Resto del mondo[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Every Past Is My Past #twentiethcentury #photography #Fortepan, su Hungarian National Gallery, 16 aprile 2019. URL consultato il 18 marzo 2024.
  2. ^ (EN) Embracing the Mysteries of a Trove of Hungarian Photos, Rescued From the Dustbin of History, in Atlas Obscura, 31 luglio 2019. URL consultato il 18 marzo 2024.
  3. ^ (EN) New blog showcases fascinating Fortepan, Hungary’s unique photo archive - English - WeloveBudapest, su welovebudapest.com, 6 gennaio 2022. URL consultato il 18 marzo 2024.
  4. ^ (EN) Fortepan - Registry - Courage – Connecting collections, su cultural-opposition.eu, 17 febbraio 2020. URL consultato il 18 marzo 2024.
  5. ^ 1956: quando l'Urss mise a ferro e fuoco Budapest, su il Giornale, 8 novembre 2021. URL consultato il 18 marzo 2024.
  6. ^ (EN) Virágvölgyi István, Vending Machines and Self-Service Restaurants in Socialist Hungary, su Weekly Fortepan, 12 ottobre 2022. URL consultato il 18 marzo 2024.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]