Forpus xanthops

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pappagallino facciagialla
Stato di conservazione
Vulnerabile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
OrdinePsittaciformes
SottordineArinae
FamigliaPsittacidae
GenereForpus
SpecieF. xanthops
Nomenclatura binomiale
Forpus xanthops
(Salvin, 1895)

Il pappagallino facciagialla (Forpus xanthops Salvin, 1895) è un uccello della famiglia degli Psittacidi.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

È il più grande del suo genere, 14 cm di taglia; verde carico sulle parti superiori, ampia maschera facciale gialla con linea blu dietro l'occhio; petto e ventre giallo-verdi, groppone e remiganti blu, becco bruno e zampe rosate, ha iride bruna. La femmina si differenzia per il groppone azzurro e le remiganti screziate di verde[1].

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Il suo areale è limitato a una ristretta zona del Perù. È un pappagallino in pericolo di estinzione; raro ma presente in cattività.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Vive in un areale ristrettissimo, nella savana e nelle boscaglie aperte e secche, tra i 600 e i 1700 metri.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Joseph M. Forshaw, Parrots of the World; an Identification Guide, Illustrated by Frank Knight, Princeton University Press, 2006, plate 95, ISBN 0-691-09251-6.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli