Foreste temperate della Russia orientale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Foreste temperate della Russia orientale
Russian Far East Temperate Forests
Foresta sull'isola di Sakhalin
DominioTerrestre
EcozonaPaleartica
BiomaForeste di latifoglie e foreste miste temperate
Ecoregione G20071
Ecoregionivedi Ecoregioni nel testo
Superficie210 000 km2
ConservazioneVulnerabile
StatiBandiera della Russia Russia
Scheda Global 200

Le foreste temperate della Russia orientale sono una ecoregione globale che fa parte della lista Global 200 delle ecoregioni prioritarie per la conservazione definita dal WWF[1]. Appartiene al bioma delle Foreste di latifoglie e foreste miste temperate della regione paleartica. Interessa l'area della Russia sud-orientale che si affaccia sul Pacifico.

Lo stato di conservazione è considerato vulnerabile.

Territorio[modifica | modifica wikitesto]

La regione si estende per circa 210.000 km² ed è formata da tre aree. La parte più grande si trova nella zona meridionale della Manciuria Esterna (detta anche Manciuria Russa), fra il fiume Ussuri e il Mar del Giappone. Le altre due aree sono la punta sud-occidentale dell'isola di Sakhalin e le isole Curili meridionali.

Stati[modifica | modifica wikitesto]

L'ecoregione interessa il solo Stato della Russia.

Ecoregioni[modifica | modifica wikitesto]

Le foreste temperate della Russia orientale sono composte da 2 ecoregioni terrestri:

Flora[modifica | modifica wikitesto]

Fauna[modifica | modifica wikitesto]

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Russian Far East Temperate Forests, su wwf.panda.org, WWF. URL consultato il 10 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2016).

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Ecologia e ambiente: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ecologia e ambiente