Fiore della neve giapponese

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Deutzia gracilis, S.&Z., 1835 (conosciuto anche come fiore della neve giapponese), è una specie di pianta da fiore decidua, appartenente alla famiglia delle Hydrangeaceae e al genere Deutzia.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Deutzia gracilis
Stato di conservazione
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
PhylumStreptophyta
SubphylumStreptophytina
ClasseMagnoliopsida
OrdineCornales
FamigliaHydrangeaceae
GenereDeutzia
Siebold & Zuccarini, 1835
SpecieD. Gracilis
Nomenclatura binomiale
Deutzia gracilis
Siebold & Zuccarini, 1835

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Tavola illustrata da Flora Japonica, Sectio Prima (Tafelband)[3]

Caratteristiche fisiche e biologiche[modifica | modifica wikitesto]

L'arbusto cresce all'incirca tra i 60 cm e i 152 cm. Maturato si presenta di forma tondeggiante, con foglie verde scuro ovalo-lanceolate lunghe dai 4 ai 8,5 cm e larghe dai 1,5 cm ai 3 cm, sostenute da fusti marroni.[4] Fiorisce nella stagione primaverile, specialmente tra maggio e giugno.[5]

I petali delle inflorescenze sono bianchi, lunghi dai 10 ai 12 mm e larghi dai 4 ai 6 mm. Il calice presenta un diametro pari a circa 2,5 mm e gli stami appaiono bidentati con una lunghea compresa tra i 5 e i 6 mm.[6]

Diffusione[modifica | modifica wikitesto]

Deutzia gracilis è endemico del Giappone: principalmente nel Kanto e a ovest di Honshu, Shikoku e Kyushu.[7] Cresce prevalentemente su rocce calcaree e in aree montuose.

Nel 1851 viene importata in Europa: motivo per il quale, ad oggi, risulta presente anche nel Vecchio Continente e in America settentrionale.[8][9][10][11]

In Italia è presente in Friuli Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige, Veneto.[12]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ J. A. Leussink, Liberty Hyde Bailey e Ethel Zoe Bailey, Hortus Third, in Taxon, vol. 26, n. 1, 1977-02, pp. 121, DOI:10.2307/1220217. URL consultato l'8 aprile 2024.
  2. ^ (EN) Fiore della neve giapponese, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  3. ^ Flora Japonica, Sectio Prima (Tafelband) (1870), su www.biolib.de. URL consultato l'8 aprile 2024.
  4. ^ (EN) Search for advice details & tips on garden & indoor plants | Plant finder & selector / RHS Gardening, su www.rhs.org.uk. URL consultato l'8 aprile 2024.
  5. ^ Deutzia gracilis | Chicago Botanic Garden, su www.chicagobotanic.org. URL consultato l'8 aprile 2024.
  6. ^ Deutzia gracilis, su iNaturalist. URL consultato l'8 aprile 2024.
  7. ^ (EN) Deutzia gracilis Siebold & Zucc., su www.gbif.org. URL consultato l'8 aprile 2024.
  8. ^ Teodoro Caruel, Prodromo della flora toscana, ossia, Catalogo metodico delle piante che nascono salvatiche in Toscana e nelle sue isole, o che vi sono estesamente coltivate, con la indicazione dei luoghi nei quali si di Teodoro Caruel., Coi tipi di F. Le Monnier,, 1860. URL consultato l'8 aprile 2024.
  9. ^ Angiolo Pucci, Le Piante Delle Conferenze, in Bullettino della R. Società Toscana di Orticultura, vol. 10, n. 6, 1885, pp. 175–179. URL consultato l'8 aprile 2024.
  10. ^ NatureServe Explorer 2.0, su explorer.natureserve.org. URL consultato l'8 aprile 2024.
  11. ^ USDA Plants Database, su plants.usda.gov. URL consultato l'8 aprile 2024.
  12. ^ Deutzia gracilis Siebold & Zucc. - Portale della Flora d'Italia / Portal to the Flora of Italy, su dryades.units.it. URL consultato l'8 aprile 2024.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Botanica