Fil coupé

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
fil coupé

Il fil coupé (in francese "filo tagliato") è un tessuto; il suo nome fa riferimento alla tecnologia utilizzata per la sua fabbricazione, che genera un effetto a rilievo[1].

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

Il fil coupé è considerato un tessuto jacquard. Grazie a tale tecnica i tessuti possono essere impreziositi da disegni particolari realizzati attraverso la cimatura; è possibile aggiungere colorazioni differenti, giochi di trasparenze o volumi, pur mantenendo la caratteristica leggerezza della stoffa.

Il fil coupé viene considerato un tessuto pregiato proprio per la sua tecnica di lavorazione a cura del tessitore, che deve essere estremamente accurato e preciso durante la sua realizzazione[1].

Per la costruzione di questo tessuto viene utilizzato il telaio jacquard inserendo fili supplementari che possono essere direzionati in senso ordito o in senso trama[2] e che dopo la fase di tessitura vengono sottoposti a taglio. Il taglio dei fili può essere irregolare e creare un particolare effetto tridimensionale di fitta frangiatura.

Il fil coupé è stato protagonista delle sfilate autunno-inverno 2018-2019 in capi eleganti e camicie romantiche con stampe etniche e raffinate[3].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Finaurini, p. 143.
  2. ^ Finaurini, p. 190.
  3. ^ IL FIL COUPÉ È I PROTAGONISTI DELLA MODA AUTUNNO INVERNO 2018-2019, su www.satuboutique.com. URL consultato il 17 marzo 2023.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Moda: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moda