Figlie del Buon Salvatore

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Le Figlie del Buon Salvatore (in francese Filles du Bon Sauveur de Caen) sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: le suore di questa congregazione pospongono al loro nome le sigla L.B.S.[1]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La casa madre della congregazione

La congregazione, detta in origine delle Figlie dell'associazione di Maria (le suore assunsero il nome attuale verso il 1773), venne fondata nel 1732 a Caen da Anne Le Roy (1692-1781): la Le Roy, insieme ad alcune compagne, prese a dedicarsi all'istruzione delle bambine e alla visita agli ammalati della parrocchia di Saint-Michel. Le religiose iniziarono presto a dedicarsi anche alla direzione delle "pentite" e all'assistenza delle malate di mente.[2]

L'eudista Thomas de Creuilly approntò per la comunità un regolamento, approvato da Paul d'Albert de Luynes, vescovo di Bayeux, il 2 marzo 1733; la comunità venne approvata da Luigi XV con lettere patenti del 18 settembre 1734.[2]

Durante la rivoluzione francese la direzione delle suore venne assunta da Pierre-François Jamet (1762-1845) che dopo il concordato del 1801 riorganizzò la congregazione: Janet, inventore di un metodo per l'educazione dei sordomuti, orientò la congregazione alla formazione di questi disabili.[3]

La congregazione ricevette il pontificio decreto di lode il 15 giugno 1913 e l'approvazione definitiva nel 1928.[2] Nel 1960 le suore aprirono una missione in Madagascar.[3]

Nel 2014 la congregazione si è unita a quella delle Suore missionarie del Vangelo.

Attività e diffusione[modifica | modifica wikitesto]

Le suore si dedicano alla cura dei malati, anche mentali, e all'educazione della gioventù, specie dei sordomuti.[2]

Oltre che in Francia, sono presenti in Irlanda, Italia, Madagascar, Regno Unito, Spagna;[4] la sede generalizia è a Bretteville-sur-Odon.[1]

Alla fine del 2008 la congregazione contava 175 religiose in 20 case.[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Ann. Pont. 2010, p. 1511.
  2. ^ a b c d G. Rocca, DIP, vol. III (1976), col. 1528.
  3. ^ a b G. Rocca, DIP, vol. III (1976), col. 1529.
  4. ^ Présentes dans le monde, su catholique-coutances.cef.fr. URL consultato il 31 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 20 gennaio 2010).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Annuario Pontificio per l'anno 2010, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2010. ISBN 978-88-209-8355-0.
  • Guerrino Pelliccia e Giancarlo Rocca (curr.), Dizionario degli Istituti di Perfezione (DIP), 10 voll., Edizioni paoline, Milano 1974-2003.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cattolicesimo