Federico II di Graben

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Federico II
Signore di Kornberg e Marburg (Maribor)
Stemma
Stemma
In carica1404 –
1463 circa
PredecessoreFederico I di Graben
SuccessoreUlrico III di Graben
Nome completoFriedrich II von Graben
Altri titoliburgravio e signore di Riegersburg
Nascita1379 circa
MorteKornberg, 1463 circa
Casa realeHerren von Graben
PadreFederico I di Graben
MadreCatarina von Sumerau (Saurau)
FigliDorothea
Wolfgang
Ulrico III
Reinprecht V

Federico II di Graben (in tedesco: Friedrich II. von Graben, anche Friedrich von Graben, der Jüngere) (1379 circa – Kornberg, 1463 circa) era un feudatario e politico austriaco. Era estremamente ricco e un fidato consigliere dell'imperatore Federico III.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Famiglia[modifica | modifica wikitesto]

Federico II proveniva da un ramo stiriano della famiglia Von Graben, la linea Kornberg su Kornberg, che ottenne grandi onori. I suoi genitori erano Federico I von Graben e Catarina von Sumerau[1] (chiamata anche Catarina von Saurau, De Sommereck, von Somereck, von Summeregk. I suoi fratelli erano Andreas von Graben zu Sommeregg e Leonhard (Lienart, Linart) von Graben. Federico von Graben era signore di Kornberg e possedeva la Signoria di Marburg (Maribor) compreso l'Obermarburg, l'Ufficio e il Castello di Marburg, Burgravio e Signore di Riegersburg. Intorno al 1404 eredità tra l'altro la signore di Kornberg da suo padre. Nel 1401 Rodolfo I von Walsee affidò il governo di Riegersburg a Federico von Graben in qualità di burgravio di Riegersburg.[2]

Nel 1438 sposò Elisabeth Steinwald von Fladnitz (vedova di Hertlein von Teuffenbach), dalla quale ebbe quattro figli:[3]

  • Dorothea di Graben († 1519), damigella d'onore imperiale

, Wolfgang di Graben († prima del 1468), principesco collezionista di denaro della Stiria “entro la Drava”

  • Ulrico III di Graben (1415–1486), governatore della Stiria, burgravio di Marburgo e Graz, sotto l'imperatore Federico III. un alto funzionario e consigliere fidato

Reinprecht V di Graben (menzionato tra il 1456 e il 1493), ciambellano asburgico, amministratore e capo militare, amministratore di Strudengau ed Ehrenberg per Arciduca Sigismondo d'Austria-Tirolo

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1450 il re Federico IV (il successivo imperatore Federico III) informò il sindaco Konrad Holzer der Jüngere, i giudici e il consiglio comunale di Vienna che avrebbe inviato loro Hans von Meirs e il suo consigliere Federico II di Graben come suoi rappresentanti plenipotenziari.
Federico II di Graben, fidato consigliere dell'imperatore Federico III in uno schizzo storico di Matthias Laurenz Gräff.

Fu uno dei nobili stiriani più ricchi del suo tempo e, tra le altre cose, consigliere,[4] assessore della Corte della Camera Imperiale e commissario dell'imperatore Federico III,[5] presso il quale godeva di una posizione speciale.[6] Nel 1446 fu nominato ciambellano dall'imperatore presso suo cugino, l'arciduca Sigismondo d'Austria-Tirolo.[7] Nel 1450, i documenti attestano Federico von Graben come consigliere e rappresentante dell'imperatore Federico III.[8][9] Tre anni dopo, un documento conferma una lettera di debito dell'imperatore a Von Graben.[10]

La ricchezza finanziaria di Federico von Graben è rivelata anche in una lettera di debito a Wolfgang V von Walsee, colonnello maresciallo d'Austria e Stiria e capitano dell'arciducato ob der Enns, al quale prestò nel 1454 una somma di 1.800 ducati ungheresi.[11] A questo scopo i Walseer gli avevano concesso in pegno 27 possedimenti nella Stiria meridionale oltre al castello di Marburg, nonché altri possedimenti nel ducato di Carniola e nella contea di Cilli.[12] Nel 1456 l'importante dominio di Marburg (Maribor), l'Obermarburg, l'ufficio di Marburg an der Drau e il castello di Marburg furono ceduti a Federico e suo figlio Ulrico III, assegnato da un tribunale. La disputa giuridica e feudale contro Wolfgang von Walsee terminò solo nel 1462, quando l'imperatore concesse ai signori Federico e Ulrico III von Graben la signoria di Marburg, Obermarburg, nonché l'ufficio e il castello di Marburg.[4]

Federico von Graben dimostrò il suo legame con le radici della sua famiglia in Carniola comparendo nel 1461 come uno dei fondatori e firmatari dell'erezione di Lubiana a diocesi (vedi Arcidiocesi di Lubiana).[13]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Adalbert Sikora: Die Herren vom Graben. In: Zeitschrift des historischen Vereines für Steiermark. 51. Jahrgang, Graz 1960, S. 62.
  2. ^ Adalbert Sikora: Die Herren vom Graben. In: Zeitschrift des historischen Vereines für Steiermark. 51. Jahrgang, Graz 1960, S. 66.
  3. ^ Adalbert Sikora: Die Herren vom Graben. In: Zeitschrift des historischen Vereines für Steiermark. 51. Jahrgang, Graz 1960, S. 92.
  4. ^ a b Adalbert Sikora: Die Herren vom Graben. In: Zeitschrift des historischen Vereines für Steiermark. 51. Jahrgang, Graz 1960, S. 68.
  5. ^ Register Kaiser Friedrichs III., su regesten.regesta-imperii.de. URL consultato il 21 marzo 2024 (archiviato dall'url originale il 25 agosto 2011).
  6. ^ Elisabeth Loinig, Stefan Eminger und Andreas Weig: Wien und Niederösterreich – eine untrennbare Beziehung? Festschrift für Willibald Rosner zum 65. Geburtstag. In: Elisabeth Loinig (Hrsg.): Studien und Forschungen aus dem Niederösterreichischen Institut für Landeskunde. Band 70, S. 442.
  7. ^ Archiv für Geschichte und Alterthumskunde Tirols, Band 3, S. 136
  8. ^ Regesta ImperiiTemplate:Toter Link
  9. ^ Regesta ImperiiTemplate:Toter Link
  10. ^ Regesta ImperiiTemplate:Toter Link
  11. ^ Adalbert Sikora: Die Herren vom Graben. In: Zeitschrift des historischen Vereines für Steiermark. 51. Jahrgang, Graz 1960, S. 67.
  12. ^ Paul-Joachim Heinig: Kaiser Friedrich III. (1440–1493) in seiner Zeit. Band 1, 1993, S. 199.
  13. ^ Adalbert Sikora: Die Herren vom Graben. In: Zeitschrift des historischen Vereines für Steiermark. 51. Jahrgang, Graz 1960, S. 70.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]