Coordinate: 5°03′30″N 44°58′10″E

Fafen

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Fafen
Bacino idrografico del Giuba con il Fafen (in alto a destra)
StatoBandiera dell'Etiopia Etiopia
Portata media4,7 m³/s[1]
Bacino idrografico44 867 km²[2]
NasceCirca 30 km a nord-ovest di Giggiga
AffluentiJerer
SfociaConfluisce nell'Uebi Scebeli (solo in caso di piena)
5°03′30″N 44°58′10″E

Il Fafen è un corso d'acqua temporaneo dell'Etiopia che attraversa la regione dei Somali.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Il fiume ha le sue sorgenti circa 30 km a nord-ovest di Giggiga. Scorre in modo pressoché rettilineo in direzione sud-est. Suo affluente più importante è il Jerer, che proviene da sinistra e scorre parallelo al Fafen solo per pochi chilometri. Il Fafen confluisce nell'Uebi Scebeli al confine con la Somalia.

Idrometria[modifica | modifica wikitesto]

La portata del Fafen è stata misurata in m³/s nell'arco di 3 anni (1969-71) a Gabredarre, in un punto che raccoglie le acque di oltre la metà del bacino idrografico.[1]

Portata media mensile (in m³)
Stazione idrometrica: Gabredarre (1969-71)

Bacino idrografico[modifica | modifica wikitesto]

Nella maggior parte delle fonti il Fafen viene indicato come un affluente di sinistra dell'Uebi Scebeli, ma in realtà lo raggiunge solo nei periodi di piena. Altri autori lo considerano un sistema idrografico endoreico. Il bacino idrografico è pari a 44867 km².[2]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (FR) D. Bauduin e P. Dubreuil, L’inventaire des ressources en eau pour l’aménagement intégré du Bassin du Wabi Shebelle d’Éthiopie (PDF), in Cah. O.R.S.T.O.M., sér. Hydrol., vol. 10, n. 4, 1973, pp. 307-347.
  2. ^ a b D. B. Basnyat e H. M. Gadain, Hydraulic Behaviour of the Juba and Shabelle Rivers: Basic Analysis for Irrigation and Flood Management Purposes (PDF), in Technical Report, W-13, Nairobi, FAO-SWALIM, 2009.
  Portale Africa Orientale: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Africa Orientale