Face Off (quinta edizione)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Face Off
Edizione 5
Anno2013
Messa in onda13 agosto –
5 novembre
Puntate13
GiudiciGlenn Hetrick
Ve Neill
Neville Page
PresentatoriMcKenzie Westmore
EmittenteSyfy
Vincitore
Laura Tyler
Finalisti
Roy Wooley
Tate Steinsiek
← precedente successiva →

La quinta edizione di Face Off è stata trasmessa negli Stati Uniti d'America dal 13 agosto al 5 novembre 2013 sul canale Syfy, mentre in Italia è andata in onda nel 2014 sul canale Sky Uno.

Sedici artisti esperti di trucco prostetico competono per vincere un premio che comprende un viaggio VIP da Kryolan Professional Make-Up in una delle loro 85 sedi internazionali, una Fiat 500 e 100000 $. La vincitrice di questa edizione è Laura Tyler[1].

Questa è la prima edizione a presentare il ritorno di concorrenti delle precedenti edizioni che competono contro i nuovi arrivati.

I 16 concorrenti che hanno preso parte al programma sono:

Nome Età1 Città Posizionamento
Laura Tyler 28 OrlandoFlorida Vincitrice
Roy Wooley 47 TuckerGeorgia Finalista
Tate Steinsiek 35 TulsaOklahoma
Miranda Jory 23 Los AngelesCalifornia
Alaina "Laney" Parkhurst 24 West HollywoodCalifornia
Eddie Holecko 20 BereaOhio
Frank Ippolito 35 Toluca Lake – California
Alana Rose Schiro 21 North HollywoodCalifornia
Scott Ramp 52 PasadenaCalifornia
Lyma Millot 33 El PasoTexas 10º
Robert "RJ" Haddy 38 CharlestonVirginia Occidentale 11º
Adolfo Barreto Rivera 32 Las VegasNevada 12º
Eric Zapata 23 VictoriaTexas 13º
Rick Prince 38 NashvilleTennessee 14º
Samantha "Sam" Allen 27 Bayville – New Jersey 15º
Steve Tolin 33 PittsburghPennsylvania 16º

1L'età dei concorrenti si riferisce all'anno della messa in onda del programma.

Tabella dello svolgimento del programma

[modifica | modifica wikitesto]

     Il concorrente ha vinto Face Off

     Il concorrente è arrivato in finale ma non ha vinto

     Il concorrente ha vinto la sfida della ribalta

     Il concorrente è tra i migliori nella sfida della ribalta

     Il concorrente è tra i peggiori nella sfida della ribalta

     Il concorrente è stato eliminato

     Il concorrente ha abbandonato la competizione

‡ Il concorrente ha vinto la sfida preliminare

     Il concorrente ha fatto parte di un'edizione precedente

     Il concorrente è nuovo arrivato

Concorrente Episodi
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13
Laura Migliore Migliore Peggiore Migliore Vincitrice Salva Vincitrice Salva Salva Migliore ‡ Migliore Salva Vincitrice
Roy Migliore Salvo Salvo ‡ Peggiore Migliore Migliore ‡ Salvo ‡ Salvo Peggiore Vincitore Peggiore Salvo Finalista
Tate Migliore ‡ Salvo Migliore Salvo Salvo Vincitore Peggiore Salvo Vincitore Salvo Vincitore Vincitore Finalista
Miranda Vincitrice Salva Vincitrice Vincitrice Salva Salva Migliore Vincitrice Migliore Salva Peggiore Eliminata
Laney Salva Migliore Migliore Salva Salva Migliore Migliore Peggiore Salva Peggiore Abbandono
Eddie Peggiore Salvo Salvo Salvo Peggiore Salvo Peggiore Migliore Salvo Eliminato
Frank Migliore Salvo Peggiore Migliore Salvo Salvo Salvo Salvo Eliminato
Alana Migliore Vincitrice Migliore Salva Salva Peggiore Salva Eliminata
Scott Salvo Salvo Salvo Peggiore Peggiore Peggiore Eliminato
Lyma Salva Peggiore Migliore Salva Migliore Eliminata
RJ Migliore Salvo Salvo Salvo Eliminato
Adolfo Peggiore Salvo Migliore Eliminato
Eric Migliore Peggiore Eliminato
Rick Salvo Salvo Eliminato
Sam Salva Eliminata
Tolin Eliminato

Episodio 1 - Going for Gold

[modifica | modifica wikitesto]
  • La sfida preliminare: i concorrenti devono creare un personaggio originale ispirato a uno dei partecipanti a una festa in maschera all'hotel Park Plaza. Come ospiti sono presenti alcuni cosplayer del reality House of Cosplay: Yaya Han, Riki "Riddle" Lecotey, Jessica Merizan, Holly Conrad e Jesse Lagers. I migliori sono Tate, Roy e Laura; il vincitore è Tate, che ottiene l'immunità nella sfida della ribalta[2][3].
  • La sfida della ribalta: dopo una visita al Dolby Theatre e una chiacchierata col truccatore Bill Corso, i concorrenti, divisi in due squadre da otto (veterani contro nuovi arrivati), devono creare cinque personaggi fantasy originali che facciano parte dello stesso mondo iperstilizzato: un orco, un pixie, un fauno, un troll e una strega[2][3].
Squadra Concept[4]
Veterani Frank, RJ & Eric Orco
Roy Fauno
Tate Troll
Alana & Miranda Pixie
Laura Strega
Nuovi arrivati Eddie & Tolin Orco
Laney & Rick Fauno
Adolfo Troll
Lyma Pixie
Sam & Scott Strega
  • Verdetto: la squadra migliore è quella dei veterani, e la vincitrice è Miranda. Rick, Laney, Lyma, Scott e Sam sono salvi. I peggiori sono Eddie, Tolin e Adolfo; i giudici eliminano Tolin dalla competizione[2][3].

Episodio 2 - Future Frankenstein

[modifica | modifica wikitesto]
Squadra Concept[7]
Laney, Alana & Laura Batteria e caricabatteria interdipendenti
Eddie, Miranda & Sam Cyborg sottoposti al lavaggio del cervello
Scott, Adolfo & Roy Mostro che resuscita la sua sposa
Rick, Eric & Frank Terraformisti rianimati a vicenda
Tate, RJ & Lyma Adamo ed Eva biomeccanici post-terza guerra mondiale
  • Verdetto: la squadra migliore è quella di Laney, Alana e Laura, il cui lavoro sarà presentato all’Halloween Horror Nights nei parchi tematici degli Universal Studios a Hollywood e a Orlando; la vincitrice è Alana. Eddie, Miranda, Scott, Adolfo, Roy, Rick, Frank, Tate e RJ sono salvi. I peggiori sono Sam, Eric e Lyma; i giudici eliminano Sam dalla competizione[5][6].

Episodio 3 - Gettin' Goosed

[modifica | modifica wikitesto]
  • La sfida preliminare: i concorrenti devono trasformare un modello maschile in un demone femminile traendo ispirazione dal film di prossima uscita Oltre i confini del male - Insidious 2. I migliori sono Rick e Roy; il vincitore è Roy, al quale il regista James Wan offrirà una copia di Insidious, e potrà partecipare alla première sul tappeto rosso del secondo capitolo con un'altra persona[8][9].
    • Giudice ospite: Glenn Hetrick.
  • La sfida della ribalta: dopo aver visitato il parco divertimenti Griffith Park Merry-Go-Round, i concorrenti, divisi in squadre da due (scegliendosi tra di loro), devono creare una versione moderna di alcuni personaggi delle filastrocche di Mamma Oca conferendogli un aspetto stravagante[8][9].
Squadra Filastrocca[10]
Lyma & Adolfo Humpty Dumpty
Alana & Laney Five Toes - This Little Piggy went to the Market
RJ & Roy The Cat and the Fiddle
Rick & Eric The Crooked Sixpence
Frank & Laura Little Miss Muffet
Miranda & Tate Peter Peter Pumpkin Eater
Scott & Eddie The Man in the Moon
  • Verdetto: è la settimana della doppia eliminazione. I migliori sono Alana, Laney, Miranda, Tate, Lyma e Adolfo; la squadra vincitrice è quella di Tate e Miranda, e la vincitrice è Miranda. RJ, Roy, Scott ed Eddie sono salvi. I peggiori sono Rick, Eric, Frank e Laura; i giudici eliminano Rick ed Eric dalla competizione[8][9].

Episodio 4 - Subterranean Terror

[modifica | modifica wikitesto]
  • La sfida della ribalta: dopo aver visitato una sottostazione elettrica (un tempo centrale elettrica, ora abbandonata), nella prima sfida individuale i concorrenti devono usare gli indizi trovati in una rete di tunnel per ideare una creatura sotterranea[11][12].
    • Giudice ospite: Jordu Schell.
Concorrente Concept[13]
Eddie Rifiuti tossici e ossa
Alana Kelp e vita marina
Scott Tentacoli e inchiostro
Adolfo Catene e pannello elettrico
Frank Catene e pannello elettrico
Miranda Porta sfondata e capelli
Laura Graffi e catene
Tate Kelp e vita marina
RJ Graffi e catene
Lyma Rifiuti tossici e ossa
Laney Porta sfondata e capelli
Roy Tentacoli e inchiostro
  • Verdetto: i migliori sono Frank, Miranda e Laura; la vincitrice è Miranda. Eddie, Alana, Tate, RJ, Lyma e Laney sono salvi. I peggiori sono Adolfo, Roy e Scott; i giudici eliminano Adolfo dalla competizione[11][12].

Episodio 5 - Mother Earth Goddess

[modifica | modifica wikitesto]
  • La sfida della ribalta: dopo aver visitato l'orto botanico Los Angeles County Arboretum e aver parlato col vincitore della precedente edizione, Anthony Kosar, i concorrenti devono creare una dea-Madre Natura incorporando nel design caratteristiche che ricordino le proprie madri[14][15].
Concorrente[16]
Laney
Roy
Eddie
Tate
Scott
RJ
Alana
Miranda
Lyma
Laura
Frank
  • Verdetto: Alana, Miranda, Laney, Tate, e Frank sono salvi. I migliori sono Roy, Laura e Lyma; la vincitrice è Laura. I peggiori sono Scott, RJ ed Eddie; i giudici eliminano RJ dalla competizione[14][15].
  • Nota: durante i titoli di coda appare una nota con scritto «During the taping of this episode, it became apparent that a rules violation occurred. The producers took the action they deemed appropriate to address and remedy the situation».

Episodio 6 - Trick or Treat

[modifica | modifica wikitesto]
  • La sfida preliminare: i concorrenti devono creare un trucco originale ispirato a un paio di denti finti. I migliori sono Tate, Roy e Miranda; il vincitore è Roy, che ottiene l'immunità nella sfida della ribalta[17][18].
    • Giudice ospite: Valli O'Reilly.
  • La sfida della ribalta: i concorrenti devono creare un mostro basato su uno dei classici travestimenti di Halloween scegliendo tra: vampiro, pagliaccio, spaventapasseri, scheletro e diavolo. Al design dovrà essere aggiunto una caratteristica che salti all'occhio[17][18].
Concorrente Concept[19]
Frank Spaventapasseri
Laura Vampiro
Laney Pagliaccio
Lyma Vampiro
Roy Diavolo
Eddie Spaventapasseri
Tate Scheletro
Alana Diavolo
Scott Pagliaccio
Miranda Scheletro
  • Verdetto: Laura, Miranda, Eddie e Frank sono salvi. I migliori sono Tate, Laney e Roy; il vincitore è Tate. I peggiori sono Scott, Lyma e Alana; i giudici eliminano Lyma dalla competizione[17][18].

Episodio 7 - Living Art

[modifica | modifica wikitesto]
  • La sfida preliminare: i concorrenti devono creare un trucco originale ispirato alla giudice ospite. I migliori sono Roy e Tate; il vincitore è Roy, che ottiene l'immunità nella sfida della ribalta e una fornitura di Kryolan Professional Make-Up[20][21].
  • La sfida della ribalta: dopo una visita al Pacific Design Center, i concorrenti devono creare un personaggio che rifletta un dato movimento artistico scegliendo tra: cubismo, surrealismo, pop art, espressionismo e costruttivismo[20][21].
Concorrente Concept[22]
Alana Costruttivismo
Eddie Espressionismo
Laney Pop art
Miranda Cubismo
Laura Cubismo
Scott Surrealismo
Roy Espressionismo
Frank Costruttivismo
Tate Surrealismo
  • Verdetto: Frank, Roy e Alana sono salvi. Le migliori sono Miranda, Laney e Laura; la vincitrice è Laura. I peggiori sono Tate, Eddie e Scott; i giudici eliminano Scott dalla competizione[20][21].

Episodio 8 - Cosmic Circus

[modifica | modifica wikitesto]
  • La sfida della ribalta: divisi in squadre da due (scegliendosi tra di loro), i concorrenti devono creare artisti circensi alieni oscuri e sexy, ispirati al Cirque Berzerk (diretto artisticamente dalla co-proprietaria Suzanne Bernel). I modelli, membri effettivi del Cirque Berzerk, si esibiranno come parte di una troupe circense intergalattica[23][24].
Concorrente Concept[25]
Laura & Roy Domatore
Laney & Alana Direttore
Eddie & Miranda Contorsionista
Frank & Tate Danzatrice di hula hoop
  • Verdetto: La squadra migliore è quella di Eddie e Miranda, e il vincitore è Miranda. Laura, Roy, Frank e Tate sono salvi. Le peggiori sono Laney e Alana; i giudici eliminano Alana dalla competizione[23][24].

Episodio 9 - Mortal Sins

[modifica | modifica wikitesto]
Concorrente Concept[28]
Peccato Colore
Roy Superbia Viola
Tate Accidia Azzurro
Frank Gola Arancione
Eddie Invidia Verde
Miranda Lussuria Blu
Laney Avarizia Giallo
Laura Ira Rosso
  • Verdetto: Eddie, Laney e Laura sono salvi. I migliori sono Miranda e Tate; il vincitore è Tate. I peggiori sono Frank e Roy; i giudici eliminano Frank dalla competizione[26][27].

Episodio 10 - The Laughing Dead

[modifica | modifica wikitesto]
Concorrente Concept[31]
Laura Scienziato pazzo
Roy Artisti di vaudeville
Eddie Giocatore di baseball
Tate Cowboy
Miranda Maria Antonietta
Laney Ragazza punk rock
  • Verdetto: Miranda e Tate sono salvi. I migliori sono Laura e Roy; il vincitore è Roy. I peggiori sono Eddie e Laney; i giudici eliminano Eddie dalla competizione[29][30].

Episodio 11 - Dark Magic

[modifica | modifica wikitesto]
  • La sfida della ribalta: dopo aver raggiunto il parco statale Kenneth Hahn State Park, i concorrenti devono creare un Dökkálfar (elfo oscuro) originale che rifletta un'antica runa norrena, il cui significato viene loro svelato solo dopo averla scelta[32][33].
Concorrente Concept[34]
Runa Simbolo Significato
Laura Perþo Abilità occulte
Tate Berkanan Rigenerazione
Miranda Þurisaz Caos
Roy Laguz Poteri psichici
Laney Eihwaz Immortalità
  • Verdetto: i migliori sono Laura e Tate; il vincitore è Tate. I peggiori sono Roy e Miranda; tuttavia, i giudici annunciano che questa settimana nessuno sarà eliminato a causa della decisione di Laney di abbandonare la competizione per nostalgia di casa, prima ancora di realizzare il suo make-up[32][33].

Episodio 12 - Flights of Fantasy

[modifica | modifica wikitesto]
  • La sfida della ribalta: dopo aver raggiunto l'aeroporto di Burbank e aver parlato con l'addestratore di animali Dave Salmoni, i concorrenti devono creare un ibrido umano-uccello prendendo come ispirazione una specie realmente esistente[35][36].
Concorrente Concept[37]
Miranda Bucero guanceargentate
Roy Ara golablù
Tate Capovaccaio
Laura Cacatua bianco
Non scelto Fenicottero del Cile
  • Verdetto: il vincitore è Tate, che accede alla finale seguìto da Laura e Roy. Di conseguenza, Miranda è eliminata dalla competizione[35][36].

Episodio 13 - Swan Song

[modifica | modifica wikitesto]
  • La sfida preliminare: gli ultimi tre concorrenti, assistiti ognuno da due colleghi già eliminati (un veterano e un nuovo arrivato), devono realizzare un cigno e uno stregone, basati su un preciso periodo storico, per un'esibizione de Il lago dei cigni del Los Angeles Ballet di fronte al pubblico in studio[38][39].
Concorrente Assistenti Concept[40]
Roy Frank & Scott Dinastia Ming
Laura Miranda & Eddie Rinascimento italiano
Tate Alana & Lyma Rivoluzione industriale
Non scelto Anni ruggenti
  • Verdetto finale: Laura viene nominata vincitrice della quinta edizione di Face Off[38][39].
  1. ^ (EN) Season 5 Winner's Portfolio, su syfy.com. URL consultato il 18 gennaio 2022.
  2. ^ a b c (EN) EPISODE RECAP: GOING FOR GOLD, su syfy.com, 16 dicembre 2014. URL consultato il 18 gennaio 2022.
  3. ^ a b c (EN) Going For Gold: Season 5, Episode 1, su syfy.com. URL consultato il 18 gennaio 2022.
  4. ^ (EN) Spotlight Challenge: Going For Gold, su syfy.com. URL consultato il 18 gennaio 2022.
  5. ^ a b (EN) EPISODE RECAP: FUTURE FRANKENSTEIN, su syfy.com, 16 dicembre 2014. URL consultato il 18 gennaio 2022.
  6. ^ a b (EN) Future Frankenstein: Season 5, Episode 2, su syfy.com. URL consultato il 18 gennaio 2022.
  7. ^ (EN) Spotlight Challenge: Future Frankenstein, su syfy.com. URL consultato il 18 gennaio 2022.
  8. ^ a b c (EN) EPISODE RECAP: GETTIN' GOOSED, su syfy.com, 16 dicembre 2014. URL consultato il 18 gennaio 2022.
  9. ^ a b c (EN) Gettin' Goosed: Season 5, Episode 3, su syfy.com. URL consultato il 18 gennaio 2022.
  10. ^ (EN) Spotlight Challenge: Gettin' Goosed, su syfy.com. URL consultato il 18 gennaio 2022.
  11. ^ a b (EN) EPISODE RECAP: SUBTERRANEAN TERROR, su syfy.com, 16 dicembre 2014. URL consultato il 18 gennaio 2022.
  12. ^ a b (EN) Subterranean Terror: Season 5, Episode 4, su syfy.com. URL consultato il 18 gennaio 2022.
  13. ^ (EN) Spotlight Challenge: Subterranean Terror, su syfy.com. URL consultato il 18 gennaio 2022.
  14. ^ a b (EN) EPISODE RECAP: MOTHER EARTH GODDESS, su syfy.com, 16 dicembre 2014. URL consultato il 18 gennaio 2022.
  15. ^ a b (EN) Mother Earth Goddess: Season 5, Episode 5, su syfy.com. URL consultato il 18 gennaio 2022.
  16. ^ (EN) Spotlight Challenge: Mother Earth Goddess, su syfy.com. URL consultato il 18 gennaio 2022.
  17. ^ a b c (EN) EPISODE RECAP: TRICK OR TREAT, su syfy.com, 16 dicembre 2014. URL consultato il 18 gennaio 2022.
  18. ^ a b c (EN) Trick or Treat: Season 5, Episode 6, su syfy.com. URL consultato il 18 gennaio 2022.
  19. ^ (EN) Spotlight Challenge: Trick or Treat, su syfy.com. URL consultato il 18 gennaio 2022.
  20. ^ a b c (EN) EPISODE RECAP: LIVING ART, su syfy.com, 16 dicembre 2014. URL consultato il 18 gennaio 2022.
  21. ^ a b c (EN) Living Art: Season 5, Episode 7, su syfy.com. URL consultato il 18 gennaio 2022.
  22. ^ (EN) Spotlight Challenge: Living Art, su syfy.com. URL consultato il 18 gennaio 2022.
  23. ^ a b (EN) EPISODE RECAP: COSMIC CIRCUS, su syfy.com, 16 dicembre 2014. URL consultato il 18 gennaio 2022.
  24. ^ a b (EN) Cosmic Circus: Season 5, Episode 8, su syfy.com. URL consultato il 18 gennaio 2022.
  25. ^ (EN) Spotlight Challenge: Cosmic Circus, su syfy.com. URL consultato il 18 gennaio 2022.
  26. ^ a b (EN) EPISODE RECAP: MORTAL SINS, su syfy.com, 16 dicembre 2014. URL consultato il 18 gennaio 2022.
  27. ^ a b (EN) Mortal Sins: Season 5, Episode 9, su syfy.com. URL consultato il 18 gennaio 2022.
  28. ^ (EN) Spotlight Challenge: Mortal Sins, su syfy.com. URL consultato il 18 gennaio 2022.
  29. ^ a b c (EN) EPISODE RECAP: THE LAUGHING DEAD, su syfy.com, 16 dicembre 2014. URL consultato il 18 gennaio 2022.
  30. ^ a b c (EN) The Laughing Dead: Season 5, Episode 10, su syfy.com. URL consultato il 18 gennaio 2022.
  31. ^ (EN) Spotlight Challenge: The Laughing Dead, su syfy.com. URL consultato il 18 gennaio 2022.
  32. ^ a b (EN) EPISODE RECAP: DARK MAGIC, su syfy.com, 16 dicembre 2014. URL consultato il 18 gennaio 2022.
  33. ^ a b (EN) Dark Magic: Season 5, Episode 11, su syfy.com. URL consultato il 18 gennaio 2022.
  34. ^ (EN) Spotlight Challenge: Dark Magic, su syfy.com. URL consultato il 18 gennaio 2022.
  35. ^ a b (EN) EPISODE RECAP: FLIGHTS OF FANTASY, su syfy.com, 16 dicembre 2014. URL consultato il 18 gennaio 2022.
  36. ^ a b (EN) Flights of Fantasy: Season 5, Episode 12, su syfy.com. URL consultato il 18 gennaio 2022.
  37. ^ (EN) Spotlight Challenge: Flights of Fantasy, su syfy.com. URL consultato il 18 gennaio 2022.
  38. ^ a b (EN) EPISODE RECAP: SWAN SONG, su syfy.com, 16 dicembre 2014. URL consultato il 18 gennaio 2022.
  39. ^ a b (EN) Swan Song: Season 5, Episode 13, su syfy.com. URL consultato il 18 gennaio 2022.
  40. ^ (EN) Spotlight Challenge: Swan Song, su syfy.com. URL consultato il 18 gennaio 2022.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione