FIBA Americas League 2019

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

FIBA Americas League 2019
Competizione FIBA Americas League
Sport Pallacanestro
Edizione XII
Organizzatore FIBA Americas
Date dal 18 gennaio 2019
al 31 marzo 2019
Partecipanti 16
Nazioni 9
Sede finale Polideportivo Roberto Pando
Buenos Aires
Risultati
Vincitore Bandiera dell'Argentina San Lorenzo
(2º titolo)
Secondo Bandiera del Venezuela Guaros de Lara
Terzo Bandiera del Brasile Paulistano
Quarto Bandiera del Messico Capitanes C.M.
Statistiche
Miglior giocatore Bandiera della Giordania Dar Tucker[1]
Miglior marcatore Bandiera della Rep. Dominicana Rigoberto Mendoza (139)
Incontri disputati 40
Cronologia della competizione

La FIBA Americas League 2019 è stata la 12ª e ultima edizione del massimo campionato di pallacanestro tra club americani organizzato dalla FIBA Americas.

Squadre[modifica | modifica wikitesto]

Squadre qualificate Squadre promosse dalla fase precedente
Fase a gironi
(16 squadre)
  • 16 squadre qualificate
Semifinali
(8 squadre)
  • 4 squadre vincitrici di ogni gruppo
  • 4 squadre seconde qualificate di ogni gruppo
Final Four
(4 squadre)
  • 2 squadre vincitrici di ogni semifinale
  • 2 squadre seconde qualificate di ogni semifinale

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Fase a gironi
Bandiera dell'Argentina San Lorenzo C (1°) Bandiera del Brasile Mogi das Cruzes (2°) Bandiera del Messico Soles de Mexicali (1°) Bandiera di Porto Rico Capitanes de Arecibo (1°)
Bandiera dell'Argentina San Martín de Corrientes (2°) Bandiera del Brasile Franca LS Bandiera del Messico Capitanes de Ciudad de México (2°) Bandiera di Porto Rico Leones de Ponce (4°)
Bandiera dell'Argentina Atenas (3°) Bandiera del Cile Las Animas (1°) Bandiera del Messico Libertadores de Querétaro (WC)[WC 1] Bandiera dell'Uruguay Malvín (1°)
Bandiera del Brasile Paulistano (1°) Bandiera della Colombia Titanes de Barranquilla (1°) Bandiera del Nicaragua Real Estelí Bandiera del Venezuela Guaros de Lara (1°)

Le note tra parentesi indicano la modalità di qualificazione di ogni squadra.

  • 1°, 2°, ecc.: Posizioni in campionato prima dei playoff
  • C: Campione in carica
  • LS: Vincitrice della Liga Sudamericana
  • WC: Wild Card
Note
  1. ^ Nota Wild Card: I campioni panamensi dell'Universitarios de Panamá si sono rifiutati di partecipare, quindi la FIBA ha invitato i Libertadores de Querétaro.[2]

Fase a gironi[modifica | modifica wikitesto]

Localizzazione della sede messicana della FIBA Americas League 2019.
Rosa: Gruppo B
Localizzazione delle sedi della FIBA Americas League 2019.
Verde: Gruppo A.
Rosso: Gruppo C.
Giallo: Gruppo D.
Arancione: Gruppo E
Blu: Gruppo E, Final Four.

Gruppo A[modifica | modifica wikitesto]

Località: São Paulo, Brasile

Pos Squadra G V P PF PS DP Pt Qualificazione
1 Bandiera del Brasile Paulistano (H) 3 3 0 262 180 +82 6 Qualificate alle semifinali
2 Bandiera dell'Argentina Atenas 3 1 2 217 227 −10 4
3 Bandiera dell'Uruguay Malvín 3 1 2 214 253 −39 4
4 Bandiera della Colombia Titanes de Barranquilla 3 1 2 231 284 −53 4
Fonte: (EN) Standings, in FIBA Americas.
(H) Ospitante
Giorno Orario Squadra 1 Risultato Squadra 2
18 gennaio 18:10 Atenas Bandiera dell'Argentina 78 – 66 Bandiera dell'Uruguay Malvín
20:30 Paulistano Bandiera del Brasile 102 – 55 Bandiera della Colombia Titanes de Barranquilla
19 gennaio 18:10 Titanes de Barranquilla Bandiera della Colombia 79 – 76 Bandiera dell'Argentina Atenas
20:30 Malvín Bandiera dell'Uruguay 62 – 78 Bandiera del Brasile Paulistano
20 gennaio 18:10 Malvín Bandiera dell'Uruguay 106 – 97 Bandiera della Colombia Titanes de Barranquilla
20:30 Paulistano Bandiera del Brasile 82 – 63 Bandiera dell'Argentina Atenas

Nota: Tutti gli orari fanno riferimento al fuso orario UTC-2.

Gruppo B[modifica | modifica wikitesto]

Località: Città del Messico, Messico

Pos Squadra G V P PF PS DP Pt Qualificazione
1 Bandiera del Brasile Franca 3 3 0 285 224 +61 6 Qualificate alle semifinali
2 Bandiera del Messico Capitanes (H) 3 2 1 254 246 +8 5
3 Bandiera del Messico Soles de Mexicali 3 1 2 225 249 −24 4
4 Bandiera del Nicaragua Real Estelí 3 0 3 235 280 −45 3
Fonte: (EN) Standings, in FIBA Americas.
(H) Ospitante
Giorno Orario Squadra 1 Risultato Squadra 2
25 gennaio 18:40 Franca Bandiera del Brasile 91 – 68 Bandiera del Messico Soles de Mexicali
21:00 Capitanes Bandiera del Messico 93 – 82 Bandiera del Nicaragua Real Estelí
26 gennaio 17:40 Real Estelí Bandiera del Nicaragua 70 – 100 Bandiera del Brasile Franca
20:00 Soles de Mexicali Bandiera del Messico 70 – 75 Bandiera del Messico Capitanes
27 gennaio 17:10 Soles de Mexicali Bandiera del Messico 87 – 83 Bandiera del Nicaragua Real Estelí
19:30 Capitanes Bandiera del Messico 86 – 94 Bandiera del Brasile Franca

Nota: Tutti gli orari fanno riferimento al fuso orario UTC-6.

Gruppo C[modifica | modifica wikitesto]

Località: Valdivia, Cile

Pos Squadra G V P PF PS DP Pt Qualificazione
1 Bandiera dell'Argentina San Lorenzo 3 3 0 267 207 +60 6 Qualificate alle semifinali
2 Bandiera del Cile Las Animas (H) 3 2 1 252 271 −19 5
3 Bandiera dell'Argentina San Martín de Corrientes 3 1 2 211 215 −4 4
4 Bandiera del Brasile Mogi das Cruzes 3 0 3 254 291 −37 3
Fonte: (EN) Standings, in FIBA Americas.
(H) Ospitante
Giorno Orario Squadra 1 Risultato Squadra 2
1 febbraio 18:40 San Lorenzo Bandiera dell'Argentina 103 – 78 Bandiera del Brasile Mogi Das Cuzes
21:00 Las Animas Bandiera del Cile 74 – 72 Bandiera dell'Argentina San Martín de Corrientes
2 febbraio 18:40 San Martín de Corrientes Bandiera dell'Argentina 59 – 71 Bandiera dell'Argentina San Lorenzo
21:00 Mogi Das Cruzes Bandiera del Brasile 106 – 108 Bandiera del Cile Las Animas
3 febbraio 19:10 Mogi Das Cruzes Bandiera del Brasile 70 – 80 Bandiera dell'Argentina San Martín de Corrientes
21:30 Las Animas Bandiera del Cile 70 – 93 Bandiera dell'Argentina San Lorenzo

Nota: Tutti gli orari fanno riferimento al fuso orario UTC-4.

Gruppo D[modifica | modifica wikitesto]

Località: Ponce, Porto Rico

Pos Squadra G V P PF PS DP Pt Qualificazione
1 Bandiera del Venezuela Guaros de Lara 3 3 0 259 245 +14 6 Qualificate alle semifinali
2 Bandiera di Porto Rico Capitanes de Arecibo 3 2 1 261 252 +9 5
3 Bandiera del Messico Libertadores de Querétaro 3 1 2 272 287 −15 4
4 Bandiera di Porto Rico Leones de Ponce (H) 3 0 3 281 289 −8 3
Fonte: (EN) Standings, in FIBA Americas.
(H) Ospitante
Giorno Orario Squadra 1 Risultato Squadra 2
8 febbraio 18:10 Capitanes de Arecibo Bandiera di Porto Rico 81 – 84 Bandiera del Venezuela Guaros de Lara
20:30 Leones de Ponce Bandiera di Porto Rico 109 – 112 Bandiera del Messico Libertadores de Querétaro
9 febbraio 18:10 Libertadores de Querétaro Bandiera del Messico 75 – 86 Bandiera di Porto Rico Capitanes de Arecibo
20:30 Guaros de Lara Bandiera del Venezuela 83 – 79 Bandiera di Porto Rico Leones de Ponce
10 febbraio 17:10 Guaros de Lara Bandiera del Venezuela 92 – 85 Bandiera del Messico Libertadores de Querétaro
19:30 Leones de Ponce Bandiera di Porto Rico 93 – 94 Bandiera di Porto Rico Capitanes de Arecibo

Nota: Tutti gli orari fanno riferimento al fuso orario UTC-4.

Semifinali[modifica | modifica wikitesto]

Gruppo E[modifica | modifica wikitesto]

Località: Franca, Brasile

Pos Squadra G V P PF PS DP Pt Qualificazione
1 Bandiera del Brasile Paulistano 3 3 0 275 231 +44 6 Qualificate alle Final Four
2 Bandiera del Messico Capitanes 3 2 1 253 246 +7 5
3 Bandiera del Brasile Franca (H) 3 1 2 255 243 +12 4
4 Bandiera dell'Argentina Atenas 3 0 3 219 282 −63 3
Fonte: (EN) Standings, in FIBA Americas.
(H) Ospitante
Giorno Orario Squadra 1 Risultato Squadra 2
8 marzo 19:10 Franca Bandiera del Brasile 99 – 77 Bandiera dell'Argentina Atenas
21:30 Paulistano Bandiera del Brasile 98 – 81 Bandiera del Messico Capitanes
9 marzo 19:10 Capitanes Bandiera del Messico 79 – 74 Bandiera del Brasile Franca
21:30 Atenas Bandiera dell'Argentina 68 – 90 Bandiera del Brasile Paulistano
10 marzo 19:10 Franca Bandiera del Brasile 82 – 87 Bandiera del Brasile Paulistano
21:30 Capitanes Bandiera del Messico 93 – 74 Bandiera dell'Argentina Atenas

Nota: Tutti gli orari fanno riferimento al fuso orario UTC-3.

Gruppo F[modifica | modifica wikitesto]

Località: Buenos Aires, Argentina

Pos Squadra G V P PF PS DP Pt Qualificazione
1 Bandiera del Venezuela Guaros de Lara 3 3 0 245 209 +36 6 Qualificate alle Final Four
2 Bandiera dell'Argentina San Lorenzo (H) 3 2 1 241 181 +60 5
3 Bandiera di Porto Rico Capitanes de Arecibo 3 1 2 228 254 −26 4
4 Bandiera del Cile Las Animas 3 0 3 186 256 −70 3
Fonte: (EN) Standings, in FIBA Americas.
(H) Ospitante
Giorno Orario Squadra 1 Risultato Squadra 2
15 marzo 19:10 Guaros de Lara Bandiera del Venezuela 90 – 88 Bandiera di Porto Rico Capitanes de Arecibo
21:30 San Lorenzo Bandiera dell'Argentina 89 – 53 Bandiera del Cile Las Ánimas
16 marzo 19:10 Las Ánimas Bandiera del Cile 64 – 89 Bandiera del Venezuela Guaros de Lara
21:30 Capitanes de Arecibo Bandiera di Porto Rico 62 – 95 Bandiera dell'Argentina San Lorenzo
17 marzo 19:10 Capitanes de Arecibo Bandiera di Porto Rico 78 – 69 Bandiera del Cile Las Ánimas
21:30 San Lorenzo Bandiera dell'Argentina 57 – 66 Bandiera del Venezuela Guaros de Lara

Nota: Tutti gli orari fanno riferimento al fuso orario UTC-3.

Final Four[modifica | modifica wikitesto]

Semifinali Finale
Bandiera del Brasile Paulistano 58
Bandiera dell'Argentina San Lorenzo 76 Bandiera dell'Argentina San Lorenzo 64
Bandiera del Venezuela Guaros de Lara 81 Bandiera del Venezuela Guaros de Lara 61
Bandiera del Messico Capitanes C.M. 66
Finale 3º posto
Bandiera del Brasile Paulistano 100
Bandiera del Messico Capitanes C.M. 78

Semifinali[modifica | modifica wikitesto]

Guaros de Lara - Capitanes[modifica | modifica wikitesto]

Buenos Aires
30 marzo 2019, ore 19:10 (GMT-3)
Semifinale
Guaros de Lara81 – 66
(18-22; 33-31; 53-54)
referto
Capitanes C.M.Polideportivo Roberto Pando
Arbitri: Bandiera del Brasile Cristiano Maranho
Bandiera dell'Argentina Leandro Lezcano
Bandiera di Panama Julio Anaya

Paulistano - San Lorenzo[modifica | modifica wikitesto]

Buenos Aires
30 marzo 2019, ore 21:30 (GMT-3)
Semifinale
Paulistano58 – 76
(13-22; 25-46; 46-62)
referto
San LorenzoPolideportivo Roberto Pando
Arbitri: Bandiera dell'Uruguay Alejandro Sanchez Varela
Bandiera dell'Uruguay Andres Bartel
Bandiera del Messico Omar Bermudez

Finali[modifica | modifica wikitesto]

Finale 3º/4º posto[modifica | modifica wikitesto]

Buenos Aires
31 marzo 2019, ore 19:10 (GMT-3)
Finale 3º/4º posto
Paulistano100 – 78
(23-14; 50-39; 78-58)
referto
Capitanes C.M.Polideportivo Roberto Pando
Arbitri: Bandiera dell'Argentina Leandro Lezcano
Bandiera dell'Uruguay Alejandro Sanchez Varela
Bandiera dell'Argentina Leonardo Damián Zalazar

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Buenos Aires
31 marzo 2019, ore 21:30 (GMT-3)
Finale
San Lorenzo64 – 61
(20-20; 33-43; 50-53)
referto
Guaros de LaraPolideportivo Roberto Pando
Arbitri: Bandiera del Brasile Cristiano Maranho
Bandiera del Messico Omar Bermudez
Bandiera di Panama Julio Anaya


Quintetto titolare Pt Rim Ass
P 11 Bandiera dell'Argentina José Vildoza 9 1 4
AP 2 Bandiera della Giordania Dar Tucker 21 4 2
AP 4 Bandiera dell'Argentina Marcos Mata 6 13 2
AG 21 Bandiera dell'Uruguay Mathías Calfani 10 2 0
AC 55 Bandiera degli Stati Uniti Jerome Meyinsse 4 1 0
Panchina:
P 3 Bandiera della Francia Matias Morera n.e.
AG 4 Bandiera dell'Argentina Diego Lo Grippo n.e.
P 5 Bandiera degli Stati Uniti Donald Sims 9 0 2
PG 7 Bandiera dell'Argentina Nicolás Aguirre 0 0 0
GA 10 Bandiera dell'Argentina Máximo Fjellerup 0 2 0
GA 17 Bandiera dell'Argentina Cristian Cardo n.e.
C 50 Bandiera del Canada Joel Anthony 5 10 0
Allenatore:
Bandiera dell'Argentina Gonzalo García
San Lorenzo
Guaros de Lara


San Lorenzo Statistiche Guaros de Lara
16/35 (45.7%) Tiro da 2 18/46 (39.1%)
9/32 (28.1%) Tiro da 3 5/22 (22.7%)
5/7 (71.4%) Tiri liberi 10/14 (71.4%)
13 Rimbalzi offensivi 21
26 Rimbalzi difensivi 29
39 Rimbalzi totali 50
10 Assist 10
10 Palle perse 12
3 Palle rubate 9
7 Stoppate 0
15 Falli 17
Quintetto titolare Pt Rim Ass
P 19 Bandiera del Venezuela Heissler Guillent 4 3 1
AP 6 Bandiera degli Stati Uniti Aaron Harper 7 1 0
AG 43 Bandiera del Venezuela Néstor Colmenares 10 10 1
AC 2 Bandiera degli Stati Uniti Justin Williams 25 9 0
C 10 Bandiera della Rep. Dominicana José Vargas 2 0 0
Panchina:
P 4 Bandiera del Venezuela David Cubillán n.e.
P 8 Bandiera del Venezuela Gregory Vargas 3 5 4
AG 11 Bandiera del Venezuela Luis Bethelmy 6 4 0
GA 16 Bandiera degli Stati Uniti Rodney Green 17 3 3
G 20 Bandiera del Venezuela Yohanner Sifontes 0 0 1
C 21 Bandiera degli Stati Uniti Brandon West 0 10 1
Allenatore:
Bandiera dell'Argentina Fernando Duró

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche individuali[modifica | modifica wikitesto]

Categoria Giocatore Squadra Media Partite Totale
Punti Bandiera della Rep. Dominicana Rigoberto Mendoza Bandiera del Messico Capitanes C.M. 19.86 7 139
Punti a partita Bandiera degli Stati Uniti Andre Emmett Bandiera di Porto Rico Cap. de Arecibo 23.0 6 138
Rimbalzi Bandiera degli Stati Uniti Justin Williams Bandiera del Venezuela Guaros de Lara 10.4 8 83
Assist Bandiera del Brasile Yago Mateus Bandiera del Brasile Paulistano 6.3 7 44
Stoppate Bandiera del Canada Joel Anthony Bandiera dell'Argentina San Lorenzo 2.1 8 17
Palle rubate Bandiera degli Stati Uniti Arnold Louis Bandiera del Cile Las Animas 2.2 6 13
% dal campo Bandiera di Cuba Ismael Romero Bandiera del Messico Capitanes C.M. 65.3% 7 49/75
% tiro da 3 Bandiera del Messico Jonatan Machado Bandiera del Messico Capitanes C.M. 53.3% 7 8/15
% tiri liberi Bandiera degli Stati Uniti Brandon Robinson Bandiera del Cile Las Animas 90.0% 6 36/40
Triple segnate Bandiera degli Stati Uniti Evan Roquemore Bandiera del Brasile Paulistano 3.0 7 21

Fonte: (EN) Players Statistics, in FIBA.

Statistiche di squadra[modifica | modifica wikitesto]

Categoria Squadra Media Partite Totale
Punti Bandiera del Brasile Franca 90.0 6 540
Rimbalzi Bandiera del Venezuela Guaros de Lara 46.6 8 373
Assist Bandiera del Brasile Franca 19.8 6 119
Stoppate Bandiera dell'Argentina San Lorenzo 5.0 8 40
Palle rubate Bandiera dell'Argentina San Lorenzo 8.3 8 66
% dal campo Bandiera del Messico Capitanes C.M. 50.7% 7 218/430
% tiro da 3 Bandiera del Brasile Franca 38.6% 6 78/202
% tiri liberi Bandiera di Porto Rico Cap. de Arecibo 79.1% 6 68/86
Triple segnate Bandiera del Brasile Paulistano 12.3 7 86

Fonte: (EN) Team Statistics, in FIBA.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Tucker smiles at triumph, in FIBA, 5 aprile 2019. URL consultato il 7 febbraio 2020.
  2. ^ (EN) Libertadores de Querétaro to replace Universitarios de Panama in Group D, su fiba.basketball, 1º febbraio 2019. URL consultato il 7 febbraio 2020.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro