F3 tedesca 2012

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
ATS Formel 3 Cup 2012
Edizione n. 38 della F3 tedesca
Dati generali
Inizio5 maggio
Termine30 settembre
Prove27
Titoli in palio
PilotiJimmy Eriksson
su Dallara F308-Volkswagen
TrophyAndré Rudersdorf
su Dallara F305-Volkswagen
Sonax Rookie-PokalLucas Auer
su Dallara F308-Volkswagen
Altre edizioni
Precedente - Successiva

La ATS Formel 3 Cup 2012 è stata la 38ª stagione del campionato tedesco di Formula 3. La stagione è iniziata il 5 maggio e terminata il 30 settembre; si è articolata su 9 weekend di gara con 27 prove disputate. Il campionato è stato vinto dal pilota svedese Jimmy Eriksson, mentre nella categoria Trophy si è affermato il tedesco André Rudersdorf.

La prestagione[modifica | modifica wikitesto]

Calendario[modifica | modifica wikitesto]

Il calendario delle gare è stato reso noto il 4 ottobre 2011.[1] La F3 Cup è supporto all'ADAC Masters Weekend in sette occasioni; il GAMMA Race Day sul tracciato di Assen è parte del campionato così come la F3 tedesca è supporto a una prova della Superstars Series 2012, disputata sul Circuito di Spa-Francorchamps.

Gara Circuito Giri Lunghezza Data Ora Supporto
1 G1 Bandiera dei Paesi Bassi Zandvoort Park 19 19 x 4,307 km = 81,833 km 5 maggio 10:30 ADAC Masters Weekend
G2 11 11 x 4,307 km = 47,377 km 16:15
G3 16 16 x 4,307 km = 68,912 km 6 maggio 10:30
2 G1 Bandiera della Germania Sachsenring, Hohenstein-Ernstthal 24 24 x 3,645 km = 87,480 km 9 giugno 11:15 ADAC Masters Weekend
G2 16 16 x 3,645 km = 58,320 km 16:35
G3 24 24 x 3,645 km = 87,480 km 10 giugno 11:15
3 G1 Bandiera della Germania Motorsport Arena Oschersleben 18 18 x 3,696 km = 66,528 km 7 luglio 11:55 Preis der Stadt Magdeburg
G2 10 10 x 3,696 km = 36,960 km[2] 17:15
G3 22 22 x 3,696 km = 81,312 km 8 luglio 09:40
4 G1 Bandiera del Belgio Circuito di Spa-Francorchamps 12 12 x 7,004 km = 84,048 km 14 luglio 12:10 Superstars Series 2012
G2 8 8 x 7,004 km = 56,022 km 17:15
G3 11 11 x 7,004 km = 77,044 km 15 luglio 13:20
5 G1 Bandiera dei Paesi Bassi TT Circuit Assen 19 19 x 4,555 km = 86,545 km 3 agosto 17:45 Gamma Race Day
G2 13 13 x 4,555 km = 59,215 km 4 agosto 14:30
G3 3+13 16 x 4,555 km = 72,880 km[3] 5 agosto 13:50
6 G1 Bandiera dell'Austria Red Bull Ring, Spielberg bei Knittelfeld 15 15 x 4,326 km = 64,890 km[4] 11 agosto 10:35 ADAC Masters Weekend
G2 14 14 x 4,326 km = 60,564 km 16:35
G3 21 21 x 4,326 km = 90,846 km 12 agosto 10:30
7 G1 Bandiera della Germania EuroSpeedway Lausitz 18 18 x 4,535 km = 81,630 km 25 agosto 11:10 ADAC Masters Weekend
G2 12 12 x 4,535 km = 54,420 km 16:35
G3 17 17 x 4,535 km = 77,095 km 26 agosto 11:20
8 G1 Bandiera della Germania Nürburgring 17 17 x 5,137 km = 87,329 km 15 settembre 11:15 ADAC Masters Weekend
G2 11 11 x 5,137 km = 56,507 km 16:40
G3 17 17 x 5,137 km = 87,329 km 16 settembre 11:20
9 G1 Bandiera della Germania Hockenheimring 19 19 x 4,574 km = 86,906 km 29 settembre 11:15 ADAC Masters Weekend
G2 13 13 x 4,574 km = 59,462 km 16:35
G3 19 19 x 4,574 km = 86,906 km 30 settembre 14:05

Piloti e team[modifica | modifica wikitesto]

Team Telaio Nr. Pilota Classe Status Weekend
di Gare
Bandiera dei Paesi Bassi Van Amersfoort Racing[5] F308-Volkswagen 1 Bandiera dell'Austria René Binder[5] C Tutti
2 Bandiera dell'Austria Lucas Auer[6] C R Tutti
3 Bandiera dei Paesi Bassi Dennis van de Laar[7] C R 1–3, 5–9
5 Bandiera della Germania Daniel Abt[8] C 4
Bandiera della Svezia Performance Racing F311-Volkswagen 9 Bandiera della Germania Luca Stolz[9] C 5–9
F310-Volkswagen 10 Bandiera della Svezia John Bryant-Meisner[10] C R 1
F308-Volkswagen 11 Bandiera della Svizzera Yannick Mettler[11] C Tutti
25 Bandiera dell'Australia Mitchell Gilbert[12] C R Tutti
Bandiera della Germania Lotus[13] F308-Volkswagen 14 Bandiera della Svezia Jimmy Eriksson[14] C Tutti
F311-Volkswagen 15 Bandiera della Russia Artëm Markelov[15] C R Tutti
F308-Volkswagen 16 Bandiera del Giappone Kimiya Satō[15] C Tutti
17 Bandiera del Regno Unito Sheban Siddiqi[15] C R Tutti
Bandiera dell'Italia EuroInternational F309-Volkswagen 18/20 Bandiera dell'Italia Michela Cerruti[16] C 6, 7–9
F311-Volkswagen 19 Bandiera del Regno Unito Tom Blomqvist[17] C 2–4, 6, 8
20 Bandiera d'Israele Alon Day[18] C 9
Bandiera dell'Italia ADM Motorsport F311-Volkswagen 27 Bandiera d'Israele Alon Day[9] C 5–8
Bandiera della Germania Rhino's Leipert Motorsport F304 – Opel 52 Bandiera dell'Italia Luca Iannaccone[19] T Tutti
Bandiera del Belgio APEX Engineering F305 – OPC 54 Bandiera del Belgio Jordi Weckx[19] T Tutti
Bandiera della Germania Rennsport Rössler F306 – OPC 58 Bandiera della Svizzera Dominik Kocher[19] T 1–4, 6–9
Bandiera dell'Austria HS Engineering F305 – Volkswagen 63 Bandiera della Germania Luca Stolz[19] T 1–4
Bandiera della Germania ma-con F305 – Volkswagen 66 Bandiera della Germania André Rudersdorf[15] T R 1–4, 6–8
Bandiera dell'Austria Michael Aberer F307 – Volkswagen 68 Bandiera dell'Austria Michael Aberer[18] T 9
Bandiera dell'Austria Franz Wöss Racing F307 – OPC 72 Bandiera della Germania Maximilian Hackl[9] T 6
F302 – Opel 78 Bandiera della Francia Sylvain Warnecke[16] T 6
Icona Classe
C Cup
T Trophy
Icona Status
R Rookie Cup

Modifiche al regolamento[modifica | modifica wikitesto]

Regolamento tecnico[modifica | modifica wikitesto]

Solo i motori Volkswagen Power Engines sono ammessi per la Cup.[20]

Regolamento sportivo[modifica | modifica wikitesto]

La serie adotta il formato già utilizzato dalla F3 inglese e dalla F3 Euro Series, delle tre gare per weekend.[1] La gara 1 e la gara 3 sono lunghe 30 minuti, mentre la gara 2 è di 20 minuti.[21] La griglia di gara 2 è determinata sulla base della classifica di gara 1, invertendo i primi otto arrivati. La griglia di gara 1 e quella di gara 3 è stabilita con due sessioni distinte di qualifiche.[21]

Il sistema di punteggio per gara 1 e gara 3 ricalca ora quello della Formula 1, mentre in gara 2 sono assegnati punti solo ai primi otto, secondo il sistema in vigore anche l'anno precedente.[21]

Risultati e classifiche[modifica | modifica wikitesto]

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Gara Circuito Tempo Velocità Pole Position GPV Vincitore Team Vincitore Trophy Vincitore Rookie
1 G1 Bandiera dei Paesi Bassi Zandvoort 30'03"477 163,4 km/h Bandiera dell'Austria Lucas Auer Bandiera dell'Austria Lucas Auer Bandiera della Svezia Jimmy Eriksson Bandiera della Germania Lotus Bandiera della Germania Luca Stolz Bandiera dell'Austria Lucas Auer
G2 20'50"820 136,4 km/h Bandiera del Giappone Kimiya Satō Bandiera della Svizzera Yannick Mettler Bandiera della Svezia Performance Racing Bandiera del Belgio Jordi Weckx Bandiera della Svezia John Bryant-Meisner
G3 31'19"824 132 km/h Bandiera dell'Austria Lucas Auer Bandiera del Giappone Kimiya Satō Bandiera del Giappone Kimiya Satō Bandiera della Germania Lotus Bandiera del Belgio Jordi Weckx Bandiera dell'Australia Mitchell Gilbert
2 G1 Bandiera della Germania Sachsenring 30'27"886 172,3 km/h Bandiera del Giappone Kimiya Satō Bandiera del Giappone Kimiya Satō Bandiera del Giappone Kimiya Satō Bandiera della Germania Lotus Bandiera della Germania Luca Stolz Bandiera della Russia Artëm Markelov
G2 20'21"737 171,8 km/h Bandiera della Russia Artëm Markelov Bandiera dell'Austria René Binder Bandiera dei Paesi Bassi Van Amersfoort Racing Bandiera della Germania Luca Stolz Bandiera della Russia Artëm Markelov
G3 30'25"987 172,5 km/h Bandiera del Regno Unito Tom Blomqvist Bandiera del Giappone Kimiya Satō Bandiera del Giappone Kimiya Satō Bandiera della Germania Lotus Bandiera della Germania André Rudersdorf Bandiera dell'Austria Lucas Auer
3 G1 Bandiera della Germania Oschersleben 30'46"403 129,71 km/h Bandiera della Svezia Jimmy Eriksson Bandiera della Svezia Jimmy Eriksson Bandiera della Svezia Jimmy Eriksson Bandiera della Germania Lotus Bandiera della Germania André Rudersdorf Bandiera dell'Australia Mitchell Gilbert
G2 15'40"373[2] 141,49 km/h Bandiera del Giappone Kimiya Satō Bandiera del Giappone Kimiya Satō Bandiera della Germania Lotus Bandiera della Germania Luca Stolz Bandiera della Russia Artëm Markelov
G3 30'58"413 157,51 km/h Bandiera della Svezia Jimmy Eriksson Bandiera della Svezia Jimmy Eriksson Bandiera della Svezia Jimmy Eriksson Bandiera della Germania Lotus Bandiera della Germania Luca Stolz Bandiera dell'Austria Lucas Auer
4 G1 Bandiera del Belgio Spa 31'46"082 158,74 km/h Bandiera del Giappone Kimiya Satō Bandiera della Svezia Jimmy Eriksson Bandiera della Svezia Jimmy Eriksson Bandiera della Germania Lotus Bandiera della Germania André Rudersdorf Bandiera dell'Australia Mitchell Gilbert
G2 21'11"407 158,65 km/h Bandiera della Svezia Jimmy Eriksson Bandiera del Regno Unito Tom Blomqvist Bandiera dell'Italia EuroInternational Bandiera della Germania André Rudersdorf Bandiera della Russia Artëm Markelov
G3 33'54"553 136,32 km/h Bandiera del Giappone Kimiya Satō Bandiera dell'Austria René Binder Bandiera dell'Austria René Binder Bandiera dei Paesi Bassi Van Amersfoort Racing Bandiera della Germania André Rudersdorf Bandiera dell'Austria Lucas Auer
5 G1 Bandiera dei Paesi Bassi Assen 30'05"113 172,59 km/h Bandiera della Svezia Jimmy Eriksson Bandiera della Svezia Jimmy Eriksson Bandiera della Svezia Jimmy Eriksson Bandiera della Germania Lotus Bandiera del Belgio Jordi Weckx Bandiera dei Paesi Bassi Dennis van de Laar
G2 20'48"275 170,77 km/h Bandiera della Svezia Jimmy Eriksson Bandiera dell'Australia Mitchell Gilbert Bandiera della Svezia Performance Racing Bandiera del Belgio Jordi Weckx Bandiera dell'Australia Mitchell Gilbert
G3 26'28"922[3] 165,19 km/h Bandiera della Svezia Jimmy Eriksson Bandiera dell'Australia Mitchell Gilbert Bandiera della Svezia Jimmy Eriksson Bandiera della Germania Lotus Bandiera del Belgio Jordi Weckx Bandiera dell'Austria Lucas Auer
6 G1 Bandiera dell'Austria Red Bull Ring 27'53"090[4] 139,6 km/h Bandiera del Regno Unito Tom Blomqvist Bandiera dell'Australia Mitchell Gilbert Bandiera del Regno Unito Tom Blomqvist Bandiera dell'Italia EuroInternational Bandiera della Germania André Rudersdorf Bandiera dell'Australia Mitchell Gilbert
G2 20'39"065 176 km/h Bandiera dell'Austria Lucas Auer Bandiera dell'Austria Lucas Auer Bandiera dei Paesi Bassi Van Amersfoort Racing Bandiera della Germania André Rudersdorf Bandiera dell'Austria Lucas Auer
G3 30'48"597 176,9 km/h Bandiera del Regno Unito Tom Blomqvist Bandiera della Svezia Jimmy Eriksson Bandiera del Regno Unito Tom Blomqvist Bandiera dell'Italia EuroInternational Bandiera della Germania André Rudersdorf Bandiera dell'Austria Lucas Auer
7 G1 Bandiera della Germania Laustiz 30'01"691 163,1 km/h Bandiera dell'Australia Mitchell Gilbert Bandiera dell'Australia Mitchell Gilbert Bandiera dell'Australia Mitchell Gilbert Bandiera della Svezia Performance Racing Bandiera della Germania André Rudersdorf Bandiera dell'Australia Mitchell Gilbert
G2 20'13"354 161,4 km/h Bandiera dell'Australia Mitchell Gilbert Bandiera della Russia Artëm Markelov Bandiera della Germania Lotus Bandiera della Germania André Rudersdorf Bandiera della Russia Artëm Markelov
G3 31'04"728 148,8 km/h Bandiera dell'Australia Mitchell Gilbert Bandiera dell'Austria Lucas Auer Bandiera dell'Austria Lucas Auer Bandiera dei Paesi Bassi Van Amersfoort Racing Bandiera della Germania André Rudersdorf Bandiera dell'Austria Lucas Auer
8 G1 Bandiera della Germania Nürburgring 31'44"116 165,1 km/h Bandiera del Regno Unito Tom Blomqvist Bandiera del Regno Unito Tom Blomqvist Bandiera del Regno Unito Tom Blomqvist Bandiera dell'Italia EuroInternational Bandiera della Germania André Rudersdorf Bandiera dell'Austria Lucas Auer
G2 20'41"843 163,8 km/h Bandiera del Giappone Kimiya Satō Bandiera dell'Austria René Binder Bandiera dei Paesi Bassi Van Amersfoort Racing Bandiera della Germania André Rudersdorf Bandiera dell'Australia Mitchell Gilbert
G3 31'52"078 164,4 km/h Bandiera del Regno Unito Tom Blomqvist Bandiera del Giappone Kimiya Satō Bandiera del Regno Unito Tom Blomqvist Bandiera dell'Italia EuroInternational Bandiera della Germania André Rudersdorf Bandiera dell'Austria Lucas Auer
9 G1 Bandiera della Germania Hockenheimring 30'27"533 171,2 km/h Bandiera della Svezia Jimmy Eriksson Bandiera della Svezia Jimmy Eriksson Bandiera della Svezia Jimmy Eriksson Bandiera della Germania Lotus Bandiera della Svizzera Dominik Kocher Bandiera dell'Australia Mitchell Gilbert
G2 20'59"994 169,9 km/h Bandiera dell'Austria Lucas Auer Bandiera della Russia Artëm Markelov Bandiera della Germania Lotus Bandiera della Svizzera Dominik Kocher Bandiera della Russia Artëm Markelov
G3 30'32"060 170,8 km/h Bandiera della Svezia Jimmy Eriksson Bandiera della Svezia Jimmy Eriksson Bandiera della Svezia Jimmy Eriksson Bandiera della Germania Lotus Bandiera della Svizzera Dominik Kocher Bandiera dell'Austria Lucas Auer

Classifica piloti[modifica | modifica wikitesto]

Nella Cup sono ammessi solo telai costruiti tra il 2008 e il 2011.[22]

I punti sono assegnati secondo lo schema seguente:

Sistema di punteggio
Posizione 10° PP GPV
Gara 1 e 3 25 18 15 12 10 8 6 4 2 1 3 3
Gara 2 10 8 6 5 4 3 2 1 0 0 0 3
Pos Pilota ZAN
Bandiera dei Paesi Bassi
SAC
Bandiera della Germania
OSC
Bandiera della Germania
SPA
Bandiera del Belgio
ASS
Bandiera dei Paesi Bassi
RBR
Bandiera dell'Austria
LAU
Bandiera della Germania
NÜR
Bandiera della Germania
HOC
Bandiera della Germania
Punti
1 Bandiera della Svezia Jimmy Eriksson 1 5 6 2 3 4 1 3 1 1 2 4 1 6 1 11 4 3 2 3 6 4 Rit 3 1 3 1 408
2 Bandiera dell'Austria Lucas Auer 2 NP 4 6 Ret 2 4 9 2 5 Rit 5 9 4 2 5 1 2 4 4 1 2 4 2 8 2 3 298
3 Bandiera del Giappone Kimiya Satō Rit 6 1 1 2 1 5 1 Rit 13 5 3 3 5 3 6 15 5 11 9 3 3 6 11 2 Rit 2 281
4 Bandiera dell'Australia Mitchell Gilbert 3 4 2 7 8 6 2 SQ 8 4 7 6 7 1 8 2 2 7 1 6 2 6 2 4 3 4 4 277
5 Bandiera del Regno Unito Tom Blomqvist 3 4 3 3 6 10 2 1 2 1 9 1 1 Rit 1 222
6 Bandiera dell'Austria René Binder 4 2 13 8 1 7 6 4 7 3 6 1 2 Rit 7 NP 5 9 5 2 7 8 1 Rit 7 5 9 191
7 Bandiera della Russia Artëm Markelov Rit 9 Rit 4 5 SQ 8 5 3 8 4 14 5 7 6 8 8 10 6 1 8 5 5 6 4 1 6 155
8 Bandiera della Svizzera Yannick Mettler 5 1 NP 5 14 SQ 7 2 4 6 8 8 10 8 9 9 3 6 7 5 5 9 14 5 Rit Rit 5 131
9 Bandiera dei Paesi Bassi Dennis van de Laar 10 10 3 9 13 11 9 7 6 4 9 4 17 12 4 9 8 Rit 10 8 7 5 6 7 110
10 Bandiera della Germania Luca Stolz 8 2 5 4 Rit 8 3 10 4 7 3 9 12 7 8 85
11 Bandiera d'Israele Alon Day 6 3 Rit 3 6 13 10 11 Rit 11 7 8 6 Rit Rit 48
12 Bandiera del Regno Unito Sheban Siddiqi 11 11 9 Rit 10 12 11 11 11 14 11 10 12 10 Rit 7 13 15 13 15 12 15 12 12 9 9 10 30
13 Bandiera della Svezia John Bryant-Meisner 7 3 5 24
14 Bandiera della Germania Daniel Abt 7 3 7 18
15 Bandiera dell'Italia Michela Cerruti 12 16 12 12 12 10 12 10 14 11 10 12 3
Pos Pilota ZAN
Bandiera dei Paesi Bassi
SAC
Bandiera della Germania
OSC
Bandiera della Germania
SPA
Bandiera del Belgio
ASS
Bandiera dei Paesi Bassi
RBR
Bandiera dell'Austria
LAU
Bandiera della Germania
NÜR
Bandiera della Germania
HOC
Bandiera della Germania
Punti
Colore Risultato
Oro Vincitore
Argento 2º posto
Bronzo 3º posto
Verde Finito a punti
Blu Finito senza punti
Viola Ritirato (Rit)
Non classificato (NC)
Rosso Non qualificato (NQ)
Nero Squalificato (SQ)
Bianco Non partito (NP)
Bianco Non ha gareggiato
Infortunato (INF)
Escluso (ES)
Gara cancellata (C)

Grassetto – Pole
Corsivo – GPV

Trophy[modifica | modifica wikitesto]

Partecipano solo le vetture costruite tra il 2002 e il 2007.[21]

I punti sono assegnati secondo lo schema seguente:

Sistema di punteggio
Posizione
Punti 10 8 6 5 4 3 2 1
Pos Pilota ZAN
Bandiera dei Paesi Bassi
SAC
Bandiera della Germania
OSC
Bandiera della Germania
SPA
Bandiera del Belgio
ASS
Bandiera dei Paesi Bassi
RBR
Bandiera dell'Austria
LAU
Bandiera della Germania
NÜR
Bandiera della Germania
HOC
Bandiera della Germania
Punti
1 Bandiera della Germania André Rudersdorf 9 8 8 11 7 9 10 10 13 9 9 9 10 7 11 8 7 9 13 9 10 377
2 Bandiera del Belgio Jordi Weckx 8 7 7 Rit 9 13 13 14 9 11 Rit NP 11 11 10 16 11 16 14 13 14 14 11 13 300
3 Bandiera della Svizzera Dominik Kocher 12 12 11 Rit 11 14 14 12 Rit 12 12 11 14 14 17 15 14 11 16 13 15 10 8 11 268
4 Bandiera dell'Italia Luca Iannaccone 13 13 12 12 12 15 15 SQ 12 15 14 12 13 12 11 15 18 19 16 16 13 WD WD WD 13 12 14 252
5 Bandiera della Germania Luca Stolz 6 NP 10 10 6 10 12 8 5 10 10 13 184
6 Bandiera della Germania Maximilian Hackl 13 10 14 44
7 Bandiera della Francia Sylvain Warnecke Rit 17 18 14
Piloti non eleggibili per i punti
Bandiera dell'Austria Michael Aberer 14 11 13 0
Pos Pilota ZAN
Bandiera dei Paesi Bassi
SAC
Bandiera della Germania
OSC
Bandiera della Germania
SPA
Bandiera del Belgio
ASS
Bandiera dei Paesi Bassi
RBR
Bandiera dell'Austria
LAU
Bandiera della Germania
NÜR
Bandiera della Germania
HOC
Bandiera della Germania
Punti
Colore Risultato
Oro Vincitore
Argento 2º posto
Bronzo 3º posto
Verde Finito a punti
Blu Finito senza punti
Viola Ritirato (Rit)
Non classificato (NC)
Rosso Non qualificato (NQ)
Nero Squalificato (SQ)
Bianco Non partito (NP)
Bianco Non ha gareggiato
Infortunato (INF)
Escluso (ES)
Gara cancellata (C)

Grassetto – Pole
Corsivo – GPV

SONAX Rookie-Pokal[modifica | modifica wikitesto]

I piloti esordienti che nel corso del 2012 abbiano meno di 26 anni competono per il SONAX Rookie-Pokal.[21]

I punti sono assegnati secondo lo schema seguente:

Sistema di punteggio
Posizione
Punti 10 8 6 5 4 3 2 1
Pos Pilota ZAN
Bandiera dei Paesi Bassi
SAC
Bandiera della Germania
OSC
Bandiera della Germania
SPA
Bandiera del Belgio
ASS
Bandiera dei Paesi Bassi
RBR
Bandiera dell'Austria
LAU
Bandiera della Germania
NÜR
Bandiera della Germania
HOC
Bandiera della Germania
Pts
1 Bandiera dell'Austria Lucas Auer 2 NP 4 6 Rit 2 4 9 2 5 Rit 5 9 4 2 5 1 2 4 4 1 2 4 2 8 2 3 414
2 Bandiera dell'Australia Mitchell Gilbert 3 4 2 7 8 6 2 SQ 8 4 7 6 7 1 8 2 2 7 1 6 2 6 2 4 3 4 4 399
3 Bandiera della Russia Artëm Markelov Rit 9 Rit 4 5 SQ 8 5 3 8 4 14 5 7 6 8 8 10 6 1 8 5 5 6 4 1 6 291
4 Bandiera della Germania Luca Stolz 6 NP 10 10 6 10 12 8 5 10 10 13 8 2 5 4 Rit 8 3 10 4 7 3 9 12 7 8 254
5 Bandiera dei Paesi Bassi Dennis van de Laar 10 10 3 9 13 11 9 7 6 4 9 4 17 12 4 9 8 Rit 10 8 7 5 6 7 227
6 Bandiera della Germania André Rudersdorf 9 8 8 11 7 9 10 10 13 9 9 9 10 7 11 8 7 9 13 9 10 171
7 Bandiera del Regno Unito Sheban Siddiqi 11 11 9 Rit 10 12 11 11 11 14 11 10 12 10 Rit 7 13 15 13 15 12 15 12 12 9 9 10 150
8 Bandiera della Svezia John Bryant-Meisner 7 3 5 34
9 Bandiera della Germania Maximilian Hackl 13 10 14 16
Pos Pilota ZAN
Bandiera dei Paesi Bassi
SAC
Bandiera della Germania
OSC
Bandiera della Germania
SPA
Bandiera del Belgio
ASS
Bandiera dei Paesi Bassi
RBR
Bandiera dell'Austria
LAU
Bandiera della Germania
NÜR
Bandiera della Germania
HOC
Bandiera della Germania
Pts
Colore Risultato
Oro Vincitore
Argento 2º posto
Bronzo 3º posto
Verde Finito a punti
Blu Finito senza punti
Viola Ritirato (Rit)
Non classificato (NC)
Rosso Non qualificato (NQ)
Nero Squalificato (SQ)
Bianco Non partito (NP)
Bianco Non ha gareggiato
Infortunato (INF)
Escluso (ES)
Gara cancellata (C)

Grassetto – Pole
Corsivo – GPV

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) The 2012 ATS Formula 3 Cup calendar, in formel3.de, Formel-3-Vereinigung e.V., 4 ottobre 2011. URL consultato il 14 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 24 marzo 2012).
  2. ^ a b La gara 2 a Oschersleben è interrotta dopo 10 giri per la forte pioggia. (EN) Race 2 at Oschersleben red-flagged due to rain [collegamento interrotto], in formel3.de, Formel-3-Vereinigung e.V., 7 luglio 2012. URL consultato il 31 ottobre 2012.
  3. ^ a b La gara 3 di Assen è interrotta dopo tre giri per la forte pioggia, poi ripresa per altri tredici. Massimo Costa, Assen, gara 3: Eriksson in due tempi, in italiaracing.net, InPagina, 5 agosto 2012. URL consultato il 31 ottobre 2012.
  4. ^ a b La gara 1 al Red Bull Ring è stata ridotta a ventisette minuti. (DE) Blomqvist holt weiter auf [collegamento interrotto], in formel3.de, Formel-3-Vereinigung e.V., 11 agosto 2012. URL consultato il 31 ottobre 2012.
  5. ^ a b (EN) Facts are the only thing that counts [collegamento interrotto], in formel3.de, Formel-3-Vereinigung e.V., 7 dicembre 2011. URL consultato il 12 dicembre 2011.
  6. ^ (EN) Lucas Auer to make his debut in the 2012 ATS Formula 3 Cup, in formel3.de, Formel-3-Vereinigung e.V., 12 gennaio 2012. URL consultato il 12 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2012).
  7. ^ (NL) Bas Kaligis, Dennis van de Laar maakt promotie naar Formule 3 met Van Amersfoort Racing, in racexpress.com, RaceXpress, 22 febbraio 2012. URL consultato il 22 febbraio 2012.
  8. ^ (EN) Daniel Abt to make Cup guest appearance at Spa [collegamento interrotto], in formel3.de, Formel-3-Vereinigung e.V., 10 luglio 2012. URL consultato il 13 luglio 2012.
  9. ^ a b c (DE) Gamma Racing Day Assen (PDF), in formel3.de, Formel-3-Vereinigung e.V., 26 luglio 2012. URL consultato il 1º agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 31 ottobre 2012).
  10. ^ (EN) Bryant-Meisner moves to German Formula Three to 2012 Campaign, in performance-racing.se, Performance Racing, 18 gennaio 2012. URL consultato il 19 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale l'11 marzo 2012).
  11. ^ (EN) Yannick Mettler returns to Formula Three with Performance, in performance-racing.se, Performance Racing, 17 gennaio 2012. URL consultato il 17 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale l'11 marzo 2012).
  12. ^ (EN) Gilbert goes for German Formula Three in 2012, in performance-racing.se, Performance Racing, 9 dicembre 2011. URL consultato il 10 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2012).
  13. ^ (EN) Lotus to race in the ATS Formula 3 Cup, in formel3.de, Formel-3-Vereinigung e.V., 13 febbraio 2012. URL consultato il 13 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 9 luglio 2012).
  14. ^ (SV) Jimmy Eriksson fortsätter i Formel 3 – får chansen hos klassisk biltillverkare (PDF), in jimmyracing.com, Jimmy Eriksson, 24 febbraio 2012. URL consultato il 24 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2013).
  15. ^ a b c d (DE) 17 Piloten schon jetzt gemeldet [collegamento interrotto], in formel3.de, Formel-3-Vereinigung e.V., 19 marzo 2012. URL consultato il 19 marzo 2012.
  16. ^ a b Cerruti con Eurointernational da Spielberg, in italiaracing.net, Inpagina, 27 luglio 2012. URL consultato il 28 luglio 2012.
  17. ^ (EN) Eurointernational comes with Tom Blomqvist, in formel3.de, Formel-3-Vereinigung e.V., 14 maggio 2012. URL consultato il 14 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 13 luglio 2012).
  18. ^ a b (EN) Entry list (PDF), in formel3.de, Formel-3-Vereinigung e.V., 20 settembre 2012. URL consultato il 22 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 31 ottobre 2012).
  19. ^ a b c d (EN) Participant 2012, in formel3.de, Formel-3-Vereinigung e.V.. URL consultato il 19 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 23 marzo 2012).
  20. ^ (EN) More horsepower, reduced costs, in formel3.de, Formel-3-Vereinigung e.V., 1º ottobre 2010. URL consultato il 5 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2011).
  21. ^ a b c d e (EN) Sporting Regulations, su formel3.de, Formel-3-Vereinigung e.V.. URL consultato il 31 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 22 agosto 2012).
  22. ^ (EN) The new era is kicked-off!, in formel3.de, Formel-3-Vereinigung e.V., 10 novembre 2011. URL consultato il 27 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 26 aprile 2012).

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Sito ufficiale, su formel3.de. URL consultato il 31 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 1º giugno 2010).
  Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo