Eutrichosomatinae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Eutrichosomatinae
Immagine di Eutrichosomatinae mancante
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneHymenopteroidea
OrdineHymenoptera
SottordineApocrita
SezioneTerebrantia
SuperfamigliaChalcidoidea
FamigliaPteromalidae
SottofamigliaEutrichosomatinae
Peck, 1951
Generi
  • Vedi testo

La sottofamiglia degli Eutrichosomatinae Peck, 1951, è un piccolo raggruppamento di insetti della famiglia degli Pteromalidi (Hymenoptera: Chalcidoidea) comprendente specie presumibilmente parassitoidi.

Questi imenotteri hanno le axille sviluppate in modo che i loro margini posteriori s'incontrano sulla parte mediale del mesotorace. La loro biologia è poco conosciuta. Bouček (1975) ha segnalato la specie Eutrichosoma mirabile come parassitoide associato a due Coleotteri Curculionidi infeudati ad alcune Composite. Lo stesso autore, nella sua generale revisione del 1988 [1], ha ipotizzato per i membri di questa sottofamiglia una probabile attività oofaga a spese di Imenotteri galligeni.

Sistematica[modifica | modifica wikitesto]

La sottofamiglia comprende 4 generi con 5 specie:

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Bouček Z. (1988). Australasian Chalcidoidea (Hymenoptera). A biosystematic revision of genera of fourteen families, with a reclassification of species. pp. 832pp. CAB International, Wallingford, Oxon, U.K., Cambrian News Ltd; Aberystwyth, Wales

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi