European Silver League maschile 2023

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

European Silver League 2023
Competizione European Silver League
Sport Pallavolo
Edizione
Organizzatore CEV
Date dal 27 maggio 2023
al 9 luglio 2023
Partecipanti 6
Risultati
Vincitore Bandiera della Lettonia Lettonia
(1º titolo)
Secondo Bandiera dell'Ungheria Ungheria
Promozioni Bandiera della Lettonia Lettonia
Statistiche
Incontri disputati 18
Cronologia della competizione

L'European Silver League 2023 si è svolta dal 27 maggio al 9 luglio 2023: al torneo hanno partecipato otto squadre nazionali europee e la vittoria finale è andata per la prima volta alla Lettonia[1].

Regolamento[modifica | modifica wikitesto]

Formula[modifica | modifica wikitesto]

La formula ha previsto:

  • Fase a gironi, disputata con girone all'italiana, con gare di andata e ritorno: le prime due classificate di ogni girone hanno acceduto alla fase finale.
  • Fase finale, disputata con semifinali e finale, con gare di andata e ritorno (in caso di parità di set vinti/persi si è disputato un golden set): la vincitrice è promossa alla European Golden League 2024[2].

Criteri di classifica[modifica | modifica wikitesto]

Se il risultato finale è stato di 3-0 o 3-1 sono stati assegnati 3 punti alla squadra vincente e 0 a quella sconfitta, se il risultato finale è stato di 3-2 sono stati assegnati 2 punti alla squadra vincente e 1 a quella sconfitta.

L'ordine del posizionamento in classifica è stato definito in base a:

  • Numero di partite vinte;
  • Punti;
  • Ratio dei set vinti/persi;
  • Ratio dei punti realizzati/subiti;
  • Risultati degli scontri diretti.

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Squadra Qualificazione Ultima partecipazione
Bandiera dell'Austria Austria Wild card European Silver League 2021
Bandiera di Cipro Cipro Wild card European Silver League 2021
Bandiera delle Fær Øer Fær Øer Wild card Debutto
Bandiera della Georgia Georgia Wild card European Silver League 2019
Bandiera della Lettonia Lettonia Wild card European Silver League 2018
Bandiera dell'Ungheria Ungheria Wild card European Silver League 2022

Formazioni[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Convocazioni all'European Silver League maschile 2023.

Torneo[modifica | modifica wikitesto]

Fase a gironi[modifica | modifica wikitesto]

Girone A Girone B
Bandiera di Cipro Cipro Bandiera dell'Austria Austria
Bandiera delle Fær Øer Fær Øer Bandiera della Georgia Georgia
Bandiera della Lettonia Lettonia Bandiera dell'Ungheria Ungheria

Girone A[modifica | modifica wikitesto]

Risultati[modifica | modifica wikitesto]
29 maggio 2023
Tórshavnar Ittrottar, Tórshavn
Durata: 1h:06 - Spettatori: 125
Fær Øer Bandiera delle Fær Øer 0 - 3 Bandiera di Cipro Cipro 22-25, 15-25, 19-25
13 giugno 2023
Olimpiskais sporta centrs, Riga
Durata: 1h:13 - Spettatori: 450
Cipro Bandiera di Cipro 0 - 3 Bandiera della Lettonia Lettonia 17-25, 17-25, 14-25
4 giugno 2023
Tórshavnar Ittrottar, Tórshavn
Durata: 1h:06 - Spettatori: 100
Fær Øer Bandiera delle Fær Øer 0 - 3 Bandiera della Lettonia Lettonia 17-25, 16-25, 16-25
10 giugno 2023
Olimpiskais sporta centrs, Riga
Durata: 0h:57 - Spettatori: 650
Lettonia Bandiera della Lettonia 3 - 0 Bandiera delle Fær Øer Fær Øer 25-11, 25-15, 25-10
14 giugno 2023
Olimpiskais sporta centrs, Riga
Durata: 1h:16 - Spettatori: 650
Lettonia Bandiera della Lettonia 3 - 0 Bandiera di Cipro Cipro 25-17, 25-17, 25-15
30 maggio 2023
Tórshavnar Ittrottar, Tórshavn
Durata: 1h:10 - Spettatori: 100
Cipro Bandiera di Cipro 3 - 0 Bandiera delle Fær Øer Fær Øer 25-19, 25-15, 25-15
Classifica[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Squadra Pt G V P SV SP Ratio PF PS Ratio
1. Bandiera della Lettonia Lettonia 12 4 4 0 12 0 MAX 300 182 1,648
2. Bandiera di Cipro Cipro 6 4 2 2 6 6 1,000 247 255 0,968
3. Bandiera delle Fær Øer Fær Øer 0 4 0 4 0 12 0,000 190 300 0,633
Legenda:
      Qualificata alle semifinali.

Girone B[modifica | modifica wikitesto]

Risultati[modifica | modifica wikitesto]
27 maggio 2023
Érd Aréna, Érd
Durata: 1h:03 - Spettatori: 650
Ungheria Bandiera dell'Ungheria 3 - 0 Bandiera della Georgia Georgia 25-11, 25-13, 25-15
31 maggio 2023
New Volleyball Arena, Tbilisi
Durata: 1h:09 - Spettatori: 1 500
Georgia Bandiera della Georgia 0 - 3 Bandiera dell'Austria Austria 16-25, 17-25, 15-25
3 giugno 2023
Raiffeisen Volleydome, Ried im Innkreis
Durata: 2h:10 - Spettatori: 415
Austria Bandiera dell'Austria 2 - 3 Bandiera dell'Ungheria Ungheria 25-21, 19-25, 17-25, 29-27, 13-15
10 giugno 2023
Érd Aréna, Érd
Durata: 1h:35 - Spettatori: 1 000
Ungheria Bandiera dell'Ungheria 3 - 0 Bandiera dell'Austria Austria 25-20, 25-23, 25-22
14 giugno 2023
Multiversum Schwechat, Schwechat
Durata: 1h:08 - Spettatori: 480
Austria Bandiera dell'Austria 3 - 0 Bandiera della Georgia Georgia 25-10, 25-23, 25-12
17 giugno 2023
New Volleyball Arena, Tbilisi
Durata: 1h:10 - Spettatori: 1 500
Georgia Bandiera della Georgia 0 - 3 Bandiera dell'Ungheria Ungheria 21-25, 21-25, 16-25
Classifica[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Squadra Pt G V P SV SP Ratio PF PS Ratio
1. Bandiera dell'Ungheria Ungheria 11 4 4 0 12 2 6,000 338 265 1,275
2. Bandiera dell'Austria Austria 7 4 2 2 8 6 1,333 318 281 1,131
3. Bandiera della Georgia Georgia 0 4 0 4 0 12 0,000 190 300 0,633
Legenda:
      Qualificata alle semifinali.

Fase finale[modifica | modifica wikitesto]

Semifinali Finale
        
2A Bandiera di Cipro Cipro 3 112
1B Bandiera dell'Ungheria Ungheria 1 315
1B Bandiera dell'Ungheria Ungheria 1 0
1A Bandiera della Lettonia Lettonia 3 3
2B Bandiera dell'Austria Austria 0 0
1A Bandiera della Lettonia Lettonia 3 3

Semifinali[modifica | modifica wikitesto]

Andata[modifica | modifica wikitesto]
28 giugno 2023
Palazzetto dello sport Eleftheria, Nicosia
Durata: 1h:58 - Spettatori: 150
Cipro Bandiera di Cipro 3 - 1 Bandiera dell'Ungheria Ungheria 25-22, 22-25, 25-23, 25-21
24 giugno 2023
Raiffeisen Sportpark, Graz
Durata: 1h:16 - Spettatori: 920
Austria Bandiera dell'Austria 0 - 3 Bandiera della Lettonia Lettonia 19-25, 19-25, 19-25
Ritorno[modifica | modifica wikitesto]
1º luglio 2023
Városi Sportcsarnok, Békéscsaba
Durata: 2h:12 - Spettatori: 900
Ungheria Bandiera dell'Ungheria 3 - 1 Bandiera di Cipro Cipro 25-13, 25-16, 25-27, 25-16
Golden set: 15-12
28 giugno 2023
Zemgales Olimpiskais centrs, Jelgava
Durata: 1h:16 - Spettatori: 750
Lettonia Bandiera della Lettonia 3 - 0 Bandiera dell'Austria Austria 25-19, 25-21, 25-23

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Andata[modifica | modifica wikitesto]
6 luglio 2023
Városi Sportcsarnok, Békéscsaba
Durata: 1h:33 - Spettatori: 1 600
Ungheria Bandiera dell'Ungheria 1 - 3 Bandiera della Lettonia Lettonia 25-17, 10-25, 21-25, 11-25
Ritorno[modifica | modifica wikitesto]
9 luglio 2023
Sporta centrs Daugava, Riga
Durata: 1h:15 - Spettatori: 850
Lettonia Bandiera della Lettonia 3 - 0 Bandiera dell'Ungheria Ungheria 25-21, 25-16, 25-18

Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]

Pos Squadra Rosa
Bandiera della Lettonia
Lettonia

Formazione: 2 Kronbergs, 3 J. Jansons, 7 Saušs, 8 Šmits, 9 Egleskalns, 10 Dzenis, 13 Skrūders, 14 Freimanis, 15 Klopovs, 17 Ozoliņš, 19 Dardzāns, 21 Blumbergs, 22 R. Jansons, 23 Ramanis, 25 Špakovs, 33 Melnis, CTGogol

Bandiera dell'Ungheria
Ungheria

Formazione: 2 Ambrus, 3 Bán, 5 Boldizsár, 6 Tomanóczy, 7 Péter, 9 Iván, 11 Bögöly, 12 Horváth, 13 Keen, 14 Kiss, 15 Sebestyén, 16 Kecskeméti, 17 Szalai, 18 Varga, 19 Bibók, 23 Mikuláss-Koch, CTNagy

3 Bandiera dell'Austria
Austria

Formazione: 2 Müller, 4 Hensel, 5 Kitzinger, 7 Krassnig, 8 Tusch, 9 Sablatnig, 10 Zehner, 11 Willimek, 13 Thaller, 14 Czerwiński, 15 Etlinger, 16 Glatz, 17 Sablatnig, 19 Mülleder, 21 Ecker, 22 Nusterer, 34 Mürzl, CTGačič

Bandiera di Cipro
Cipro

Formazione: 1 Savvídis, 2 Chrysostómou, 3 Charalambides, 4 Pappás, 5 Mbeis, 6 Stroukarevits, 10 Skordis, 11 Karkidis, 12 Aléxiou, 13 Mavrommatis, 14 Nikolaou, 16 Christoforou, 18 Michaīl, 19 Kalos, CTZalmas

5 Bandiera delle Fær Øer
Fær Øer

Formazione: 1 Isaksen, 2 Johannesen, 3 Heinason, 4 Joensen, 5 F. Ilić, 6 Danielsen, 7 Niclasen, 8 Sil. Poulsen, 9 V. Ilić, 10 Eliasen, 11 Wang, 12 í Haraldstovu, 13 Sim. Poulsen, 14 Joensen, 15 Holm, CTB. Ilić

6 Bandiera della Georgia
Georgia

Formazione: 1 Gramiton, 3 Kvelashvili, 5 Chkholaria, 7 Tskhomaria, 9 Gordadze, 10 Kamkamidze, 11 Lazarashvili, 12 Tevdoradze, 13 Zakaidze, 14 Khalilovi, 16 Nutsubidze, 17 Buadze, 22 Lobzhanidze, 23 Kachibaia, CTLobzhanidze

Promossa in European Golden League 2024

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Rendimento individuale
Pos. Nome Punti Squadra
1 Kristóf Horváth 123 Bandiera dell'Ungheria Ungheria
2 Kristaps Šmits 106 Bandiera dell'Ungheria Ungheria
3 Renārs Jansons 100 Bandiera della Lettonia Lettonia
4 Michael Czerwiński 95 Bandiera dell'Austria Austria
5 Gábor Bögöly 82 Bandiera dell'Ungheria Ungheria
Attacchi vincenti
Pos. Nome Punti Squadra
1 Kristóf Horváth 105 Bandiera dell'Ungheria Ungheria
2 Kristaps Šmits 94 Bandiera della Lettonia Lettonia
3 Renārs Jansons 84 Bandiera della Lettonia Lettonia
Michael Czerwiński 84 Bandiera dell'Austria Austria
5 Odysseas Savvides 75 Bandiera di Cipro Cipro
Muri vincenti
Pos. Nome Punti Squadra
1 Vladislavs Blumbergs 18 Bandiera della Lettonia Lettonia
2 Gustavs Freimanis 17 Bandiera della Lettonia Lettonia
3 Bence Ambrus 16 Bandiera dell'Ungheria Ungheria
4 Marios Stroukarevits 13 Bandiera di Cipro Cipro
Bálint Tomanóczy 13 Bandiera dell'Ungheria Ungheria
Battute vincenti
Pos. Nome Punti Squadra
1 Marios Stroukarevits 12 Bandiera di Cipro Cipro
2 Kristóf Horváth 10 Bandiera dell'Ungheria Ungheria
3 Gábor Bögöly 7 Bandiera dell'Ungheria Ungheria
4 Michael Czerwiński 6 Bandiera dell'Austria Austria
Edvīns Skrūders 6 Bandiera della Lettonia Lettonia

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Nika Aurora Ključarić, Latvia is the winner of the Silver #EuroLeagueM, su cev.eu, 9 luglio 2023. URL consultato il 10 luglio 2023.
  2. ^ (EN) CEV Volleyball European Silver League 2023 Official Communication (PDF), su webmedia.cev.eu, 24 marzo 2023. URL consultato il 30 maggio 2023.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo