Estrilda rhodopyga

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Astrilde groppone rosso
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdinePasseriformes
SottordineOscines
InfraordinePasserida
SuperfamigliaPasseroidea
FamigliaEstrildidae
GenereEstrilda
SpecieE. rhodopyga
Nomenclatura binomiale
Estrilda rhodopyga
Sundevall, 1850

L'astrilde groppone rosso (Estrilda rhodopyga Sundevall, 1850) è un uccello passeriforme della famiglia degli Estrildidi[2].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Dimensioni[modifica | modifica wikitesto]

Misura fino a 11 cm di lunghezza.

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta di uccelli che ricordano congeneri becco di corallo (coi quali vengono spesso confusi), soprattutto nell'aspetto, mentre la colorazione mostra alcune differenze.
La livrea è dominata da un caldo colore beige, con tendenza ad assumere sfumature grigiastre su dorso e ali (queste ultime con remiganti più scure, di colore grigio-nerastro, così come la coda) e a sfumare nell'ocra sul ventre, mentre gola e guance sono bianco-grigiastre. Il codione è di colore rosso cupo, così come i fianchi ed bordi delle copritrici alari, caratteristica questa che frutta a questi uccelli il proprio nome comune: una striscia rossa parte dai lati del becco e si prolunga fino alle orecchie, formando una caratteristica mascherina. Gli occhi sono bruno-nerastri, le zampe sono carnicino-nerastre, il becco è nero alla radice e rossiccio in punta.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Questi uccelli hanno abitudini diurne e moderatamente gregarie, riunendosi in gruppetti che contano al massimo una ventina d'individui e spesso si associano ad altre specie congeneri o affini (come l'astrilde di Sant'Elena, il becco di corallo e le nonnette): essi passano la maggior parte della giornata al suolo o nei pressi di esso alla ricerca di cibo, tenendosi in contatto fra loro mediante continui richiami ticchettanti.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta di uccelli essenzialmente granivori, che si nutrono perlopiù di piccoli semi di graminacee, integrando inoltre la propria dieta con bacche, germogli, frutta e piccoli invertebrati.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

La stagione riproduttiva coincide con la fase finale della stagione delle piogge.

Ambedue i partner collaborano alla costruzione del nido, che è una struttura globosa composta da steli d'erba e fibre vegetali intrecciati, ubicata di preferenza a poca altezza fra i cespugli, l'erba alta o addirittura direttamente al suolo: al suo interno la femmina depone 4-5 uova di colore biancastro, che vengono covate alternatamente da ambo i sessi per circa due settimane. I nidiacei vengono accuditi anch'essi da ambo i genitori: sono in grado d'involarsi attorno alla terza settimana di vita, tuttavia tendono a rimanere nei pressi del nido (dormendo coi genitori durante la notte e chiedendo loro sempre più sporadicamente l'imbeccata) per almeno ulteriori tre settimane prima di allontanarsene completamente.

La specie viene occasionalmente parassitata dalla vedova domenicana.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

L'astrilde groppone rosso è diffusa in Africa orientale, in un areale che si estende grossomodo dal Darfur e al Corno d'Africa attraverso gran parte della Rift Valley fino alle sponde settentrionali del lago Malawi.

L'habitat di questi uccelli è rappresentato dalle aree secche e semiaride di prateria e savana fino ai 1500 metri di quota.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Se ne riconoscono due sottospecie[2]:

  • Estrilda rhodopyga rhodopyga, la sottospecie nominale, diffusa nella porzione settentrionale dell'areale dal Sudan alla Somalia;
  • Estrilda rhodopyga centralis Kothe, 1911, diffusa dal Sudan sud-orientale al Malawi;

Il nome scientifico della specie deriva dall'unione delle parole greche ῥοδον (rhodon, "rosa) e πυγος (pygos, "natiche"), in riferimento alla livrea di questi uccelli, alla quale essi devono anche il proprio nome comune.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) BirdLife International 2012, Estrilda rhodopyga, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Estrildidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 10 maggio 2014.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]