Eruzione delle pomici Verdoline

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Eruzione delle pomici Verdoline
Aspetto attuale del monte Somma visto da S. Anastasia
VulcanoMonte Somma
StatoItalia preistorica e protostorica
Eventi correlatisurge e colate piroclastiche
Prima fase eruttiva15 000 anni BP[1]
Metri cubi0,16×109 
VEI5 (pliniana)

L'eruzione delle pomici Verdoline è stata un'eruzione pliniana del Monte Somma avvenuta circa 15 000 anni fa[1]. L'eruzione avvenne dopo la grande eruzione delle "pomici di Base" di 18 000 anni fa e una successione di eruzioni effusive[2].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

L'indice di esplosività vulcanica dell'eruzione è valutata a 5[2]. I depositi piroclastici dell'eruzione si trovano soprattutto nell'area che si estende a NNO-NO del Somma-Vesuvio. Vi si ritrova l'abituale successione delle eruzioni pliniane, dove alla pioggia di lapilli segue una colata piroclastica, poi un surge (dello spessore di 1 metro nelle stratigrafie a 9 km dal cratere) e una seconda colata piroclastica[3]. La colata contiene un numero particolarmente elevato di pomici, come si trova anche nelle eruzioni di Mercato e di Pompei. Il colore delle pomici è, come indica il nome dell'eruzione, grigio-verdastro, della dimensione di 2-3 centimetri[3].

L'eruzione delle pomici verdoline segna l'inizio di quello che è considerato il secondo periodo di attività del Somma-Vesuvio che marca soprattutto l'area a nord del vulcano[4], o del VI periodo del vulcano secondo Henry James Johnston-Lavis[5][6].

Datazione[modifica | modifica wikitesto]

Inizialmente datata a 14420 ± 160 anni BP[4], è stata poi datata con il carbonio-14 a 15 500 ± 170 BP[3]. Rosi e coautori riportano la data di 15 000 anni fa[1], che è nel giusto mezzo.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Rosi M., Santacroce R. e Sheridan M.F., Volcanic hazards of Vesuvius, Italy, in Bull. B.R.G.M., IV, n. 2, 1981, pp. 169-179.
  2. ^ a b Storia eruttiva del Vesuvio, su ov.ingv.it. URL consultato l'11 giugno 2021.
  3. ^ a b c Mauro Rosi e Roberto Santacroce, L’attività del Somma-Vesuvio precedente l’eruzione del 1631: dati stratigrafici e vulcanologici, in Claude Albore Livadie (a cura di), Tremblements de terre, éruptions volcaniques et vie des hommes dans la Campanie antique, collana Collection du Centre Jean Bérard, Publications du Centre Jean Bérard, 1986, pp. 15-33, DOI:10.4000/books.pcjb.2353, ISBN 9782918887850.
  4. ^ a b Delibrias G, Di Paola G. M., Rosi M. e Santacroce R., La storia eruttiva del complesso vulcanico Somma-Vesuvio ricostruita dalle successioni piroclastiche del Monte Somma (PDF), in Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia, vol. 35, n. 1, 1979, pp. 411-438.
  5. ^ (EN) Johnston-Lavis, The geology of Monte Somma and Vesuvius being a study in volcanology, in Q. J. Geol. Soc. London, XL, 1884, pp. 35-149.
  6. ^ Johnston-Lavis, Breve e conciso rendiconto dei fenomeni eruttivi e della geologia del Monte Somma e Vesuvio, da servire come spiegazione della grande carta geologica di questo vulcano rilevata negli anni 1880–1888, Londra, Phillips and Sons, 1891.