Errore significativo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

L'errore significativo è, nella terminologia filologica, un errore che consenta, nel quadro delle procedure del metodo cosiddetto lachmanniano, di definire i rapporti tra i testimoni di una tradizione manoscritta. Gli errori significativi possono essere:

  • errori congiuntivi; se si può supporre che non possano essere stati compiuti indipendentemente da due distinti copisti: in questo caso si dimostra il legame tra i manoscritti che contengono tale errore.
  • errori separativi; se si può supporre che non possano essere stati emendati per congettura "nell'epoca cui risalgono i manoscritti interessati"[1]: in questo caso si dimostra l'indipendenza di un manoscritto da un altro manoscritto.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ d'A. S. Avalle, Principî di critica testuale, Padova, Antenore, 1978, p. 45

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • d'A. S. Avalle, Principî di critica testuale, Padova, Antenore, 1978.
  • S. Timpanaro, La genesi del metodo del Lachmann, Torino, UTET, 2004 (I ed. 1963)
  • A. Stussi, Introduzione agli studi di filologia italiana, Bologna, Il Mulino, 2002
  • Fondamenti di critica testuale, a cura di A. Stussi, Bologna, Il Mulino, 2006
  • G. Inglese, Come si legge un'edizione critica. Elementi di filologia italiana, Roma, Carocci, 2003
  • G. Contini, Breviario di ecdotica, Torino, Einaudi, 1992
  • G. Pasquali, Storia della tradizione e critica del testo, Firenze, Le Lettere, 1988 (I ed. 1934)
  • P. Maas, Critica del testo, Firenze, Le Monnier, 1982
  • F. Hermann, Testo critico e critica del testo, Firenze, Le Monnier, 1983
  • A. Andreose, L. Renzi, Manuale di filologia e linguistica romanza, Bologna, Il Mulino, 2006

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]