Eremiaphila

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Eremiaphila
Eremiaphila cerisyi
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteExopterygota
SubcoorteNeoptera
SuperordinePolyneoptera
SezioneBlattoidea
OrdineMantodea
FamigliaEremiaphilidae
GenereEremiaphila
Specie
  • vedi testo

Eremiaphila (dal greco érémos = solitario e philos = amico) è un genere di insetti dell'ordine dei Mantoidei, diffuso nelle regioni desertiche del Vecchio Mondo.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Possiedono ali rudimentali, zampe posteriori molto lunghe e livree che si uniformano al colore del substrato.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Il genere comprende le seguenti specie:[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Otte D., Spearman L. e Stiewe M.B.D, genus Eremiaphila Lefebvre, 1835, in Mantodea Species File (Version 5.0). URL consultato il 4 febbraio 2013.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi