Equitazione ai Giochi della XX Olimpiade - Salto ostacoli individuale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera olimpica 
Salto ostacoli individuale
Monaco di Baviera 1972
Informazioni generali
LuogoStadio olimpico di Monaco
Periodo3 settembre 1972
Partecipanti54 da 21 nazioni
Podio
Medaglia d'oro Graziano Mancinelli Bandiera dell'Italia Italia
Medaglia d'argento Ann Moore Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna
Medaglia di bronzo Neal Shapiro Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Edizione precedente e successiva
Città del Messico 1968 Montréal 1976
Equitazione a
Monaco di Baviera 1972
Salto ind squadre
Dressage ind squadre
Completo ind squadre

La competizione del Salto ostacoli individuale di equitazione dei Giochi della XX Olimpiade si è svolta il giorno 3 settembre 1972 allo Stadio olimpico di Monaco.

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Binomio Nazione 1ª prova 2ª prova Totale Barrage
Cavaliere Cavallo
Oro Graziano Mancinelli Ambassador Bandiera dell'Italia Italia 0,00 8,00 8,00 0,00
Argento Ann Moore Psalm Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 0,00 8,00 8,00 3,00
Bronzo Neal Shapiro Sloopy Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 4,00 4,00 8,00 8,00
4 Jim Day Steelmaster Bandiera del Canada Canada 0,00 8,75 8,75
Hugo Simon Lavendel Bandiera dell'Austria Austria 4,75 4,00 8,75
Hartwig Steenken Simona Bandiera della Germania Ovest Germania Ovest 4,00 4,75 8,75
7 Marcel Rozier Sans Souci Bandiera della Francia Francia 4,00 8,00 12,00
8 Alfonso Segovia Tic Tac Bandiera della Spagna Spagna 4,00 12,00 16,00
Fritz Ligges Robin Bandiera della Germania Ovest Germania Ovest 4,00 12,00 16,00
10 Kathy Kusner Fleet Apple Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 4,00 16,00 20,00
René Varas Quintral Bandiera del Cile Cile 8,00 12,00 20,00
Enrique Martínez Val de Loire Bandiera della Spagna Spagna 8,00 12,00 20,00
13 Carlos Campos Ulla de Lancôme Bandiera del Portogallo Portogallo 4,00 16,50 20,50
14 David Broome Manhattan Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 8,00 13,25 21,25
15 Michael Saywell Hideaway Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 8,00 16,25 24,25
16 Gert Wiltfang Askan Bandiera della Germania Ovest Germania Ovest 4,00 28,75 32,75
17 Stefan Grodzicki Biszka Bandiera della Polonia Polonia 8,00 DNF
Åke Hultberg El-Vis Bandiera della Svezia Svezia 8,00 DNF
19 Joaquín Pérez Savando Bandiera del Messico Messico 8,25 DNF
Elisa Pérez de las Heras Askari Bandiera del Messico Messico 8,25 DNF
21 Marian Kozicki Bronz Bandiera della Polonia Polonia 8,50 DNF
22 Piero D'Inzeo Easter Light Bandiera dell'Italia Italia 12,00
Hugo Arrambide Camalote Bandiera dell'Argentina Argentina 12,00
Roberto Nielsen-Reyes Conquistador Bandiera della Bolivia Bolivia 12,00
Raimondo D'Inzeo Fiorello Bandiera dell'Italia Italia 12,00
Paul Weier Wulf Bandiera della Svizzera Svizzera 12,00
Jorge Llambí Okey Amigo Bandiera dell'Argentina Argentina 12,00
William Steinkraus Snowbound Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 12,00
29 Carlos D'Elia Cardon Bandiera dell'Argentina Argentina 12,25
30 Max Hauri Haiti Bandiera della Svizzera Svizzera 12,50
31 Hubert Parot Tic Bandiera della Francia Francia 16,00
François Mathy Talisman Bandiera del Belgio Belgio 16,00
Torchy Millar Le Dauphin Bandiera del Canada Canada 16,00
Francisco Caldeira Can-Can Bandiera del Portogallo Portogallo 16,00
Antônio Simões Bon Soir Bandiera del Brasile Brasile 16,00
Viktor Matveyev Krokhoutny Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 16,00
37 Vasco Ramires, Sr. Sir du Brossais Bandiera del Portogallo Portogallo 20,00
Janou Lefèbvre Rocket Bandiera della Francia Francia 20,00
39 Nelson Pessoa Filho Nagir Bandiera del Brasile Brasile 21,00
40 Jean Damman Vasco da Gama Bandiera del Belgio Belgio 21,25
41 Aleksandr Nebogov Equador Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 22,00
42 Tsunekazu Takeda Josephine Bandiera del Giappone Giappone 23,00
43 Masayasu Sugitani Seraphina Bandiera del Giappone Giappone 24,00
Luis Álvarez Appell Bandiera della Spagna Spagna 24,00
Jim Elder Shoeman Bandiera del Canada Canada 24,00
Tadashi Fukushima Anke Bandiera del Giappone Giappone 24,00
47 Kurt Maeder Abraxon Bandiera della Svizzera Svizzera 28,00
Pál Széplaki Kemal Bandiera dell'Ungheria Ungheria 28,00
49 Ajtony Ákos Ozike Bandiera dell'Ungheria Ungheria 29,00
Eric Wauters Markies Bandiera del Belgio Belgio 29,00
51 Eduardo Higareda Biene Bandiera del Messico Messico 30,75
- László Móra Antaryl Bandiera dell'Ungheria Ungheria DNF
- Viktor Lisitsyn Piniatelli Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica DNF
- Américo Simonetti Altue Bandiera del Cile Cile DNF

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (FRDE) Comitato organizzatore dei giochi olimpici di Monaco 1972, Official Results, in Die Spiele, Monaco di Baviera, Digitally published by the LA84 Foundation, 1972. URL consultato il 26 ottobre 2019.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Giochi olimpici: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di giochi olimpici