Epsilon1 Arae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
ε1 Arae
Epsilon1 Arae
Classificazionegigante arancione
Classe spettraleK4III C ~
Distanza dal Sole304 anni luce
CostellazioneAltare
Redshift0,000077 ± 0,000003
Coordinate
(all'epoca J2000.0)
Ascensione retta16h 59m 35,0477s
Declinazione-53° 09′ 37,576″
Lat. galattica-06,5872°
Long. galattica335,1466°
Dati fisici
Raggio medio33,7 R
Massa
1,74 M
Temperatura
superficiale
  • 4 176 K (media)
Metallicità[Fe/H] 103% del Sole[1]
Età stimata1,7 miliardi di anni
Dati osservativi
Magnitudine app.4,07
Magnitudine ass.-0,79
Parallasse10,72 ± 0,79 mas
Moto proprioAR: 1,12 ± 0,96 mas/anno
Dec: 21,53 ± 0,65 mas/anno
Velocità radiale23,1 ± 0,9 km/s
Nomenclature alternative
HIP 83153, GCRV 9777, IRAS 16555-5305, SAO 244331, 2MASS J16593505-5309375, CPC 19 6652, GSC 08726-02208, N30 3791, TYC 8726-2208-1, CPD -52 10372, HD 152980, PLX 3852, UBV 14344, FK5 632, HIC 83153, PPM 345574, UBV M 21814, GC 22869, HR 6295, SACS 370

Epsilon1 Arae (ε1 Ara / ε1 Arae) è una stella gigante arancione di magnitudine 4,07 situata nella costellazione dell'Altare. Dista 304 anni luce dal sistema solare.

Osservazione[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta di una stella situata nell'emisfero celeste australe. La sua posizione è fortemente australe e ciò comporta che la stella sia osservabile prevalentemente dall'emisfero sud, dove si presenta circumpolare anche da gran parte delle regioni temperate; dall'emisfero nord la sua visibilità è invece limitata alle regioni temperate inferiori e alla fascia tropicale. Essendo di magnitudine 4,1, la si può osservare anche dai piccoli centri urbani senza difficoltà, sebbene un cielo non eccessivamente inquinato sia maggiormente indicato per la sua individuazione.

Il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale ricade nei mesi compresi fra maggio e settembre; nell'emisfero sud è visibile anche per gran parte della primavera, grazie alla declinazione boreale della stella, mentre nell'emisfero sud può essere osservata limitatamente durante i mesi estivi boreali.

Caratteristiche fisiche[modifica | modifica wikitesto]

La stella è una gigante arancione di classe spettrale K4III; ha una massa 1,74 volte quella solare, e come le stelle di questa massa, nonostante un'età stimata in 1,7 miliardi di anni[1], è già uscita dalla sequenza principale per entrare nello stadio di gigante aumentando il suo raggio a 34 volte quello del Sole, e avviandosi verso l'ultima fase della sua esistenza. La sua magnitudine assoluta è di -0,78 e la sua velocità radiale positiva indica che la stella si sta allontanando dal sistema solare.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b L. da Silva, L. Girardi, L. Pasquini, J. Setiawan, O. von der Lühe, J.R. de Medeiros, A. Hatzes, M. P. Döllinger & A. Weiss, Basic physical parameters of a selected sample of evolved stars, in Astronomy and Astrophysics, vol. 458, n. 2, 2006, pp. 609-623.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni