Epomophorus grandis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pipistrello della frutta dalle spalline angolano minore
Immagine di Epomophorus grandis mancante
Stato di conservazione
Dati insufficienti[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineChiroptera
SottordineMegachiroptera
FamigliaPteropodidae
GenereEpomophorus
SpecieE.grandis
Nomenclatura binomiale
E.grandis
Sanborn, 1950
Areale

Il pipistrello della frutta dalle spalline angolano minore (Epomophorus grandis Sanborn, 1950) è un Pipistrello appartenente alla famiglia degli Pteropodidi, endemico dell'Angola e del Congo.[1][2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Dimensioni[modifica | modifica wikitesto]

Pipistrello di medie dimensioni con la lunghezza della testa e del corpo di 99 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 62 e 66 mm, la lunghezza della coda fino a 8 mm, la lunghezza del piede tra 18 e 19,6 mm e la lunghezza delle orecchie tra 16 e 18 mm.[3]

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

La pelliccia è densa sopra e più sparsa inferiormente. Le parti dorsali sono bruno-rossastre chiare con la base dei peli più scura, mentre quelle ventrali variano dal marrone chiaro al bruno-biancastro. La gola è quasi priva di peli. I maschi hanno due ciuffi di lunghi peli bianchi intorno alle ghiandole situate su ogni spalla. La testa è marrone chiaro, il muso è allungato con le labbra e le guance carnose ed estensibili. Gli occhi sono grandi. Le orecchie sono relativamente corte, leggermente appuntite, prive di peli e marroni, con le caratteristiche macchie bianche alla loro base anteriore e posteriore. Le ali sono marroni chiare e attaccate posteriormente alla base del secondo dito del piede. La coda è molto corta o assente, mentre l'uropatagio è ridotto ad una sottile membrana che si estende lungo la parte interna degli arti inferiori. Sono presenti 6 solchi palatali, di cui soltanto il primo non è diviso in due parti.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre di frutta.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

Una femmina è stata catturata con un piccolo immaturo nel mese di settembre, il che suggerisce che le nascite avvengono probabilmente subito prima della stagione delle piogge.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è stata osservata soltanto a Dundo, nell'Angola nordorientale e Pointe-Noire nel Congo.

Probabilmente vive nelle Savane e nelle foreste tropicali umide.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è stata inizialmente descritta come appartenente al genere Micropteropus. Tuttavia recenti studi tendono a riconsiderare nuovamente la sua posizione all'interno della famiglia.[1]

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List, considerata la mancanza di informazioni recenti, classifica E.grandis come specie con dati insufficienti (DD).[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d (EN) Mickleburgh, S., Hutson, A.M. & Bergmans, W. 2008, Epomophorus grandis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Epomophorus grandis, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Happold & Happold, 2013.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Colin C. Sanborn, Chiroptera from Dundo, Lunda, North-eastern Angola, in Publicações culturais da Companhia de Diamantes de Angola, vol. 10, 1950, pp. 51-62.
  • Meredith & David C.D.Happold, Mammals of Africa. Volume IV-Hedgehogs, Shrews and Bats, Bloomsbury, 2013. ISBN 9781408122549

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi