Epidendrum radicans

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Epidendrum radicans
Epidendrum radicans
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAsparagales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaEpidendroideae
TribùEpidendreae
SottotribùLaeliinae
GenereEpidendrum
SpecieE. radicans
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
SottoclasseLiliidae
OrdineOrchidales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaEpidendroideae
TribùEpidendreae
SottotribùLaeliinae
GenereEpidendrum
SpecieE. radicans
Nomenclatura binomiale
Epidendrum radicans
Pav. ex Lindl., 1831
Sinonimi

vedi testo[1]

Epidendrum radicans Pav. ex Lindl., 1831, è una pianta della famiglia delle Orchidacee originaria dell'America tropicale.[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

È un'orchidea di dimensioni variabili da medie a grandi che cresce terricola (geofita) o litofita in zone montane tropicali. E. radicans presenta steli eretti, a forma di canna che portano, in tutta la loro lunghezza, foglie coriacee di forma da ovata a ellittica, inegualmente bilobate all'apice. La fioritura avviene dall'autunno alla primavera, mediante un'infiorescenza terminale, racemosa, ombrelliforme, lunga da 25 a 50 centimetri, arcuata o pendula, recante una decina di fiori tutti raggruppati al suo apice. I fiori sono grandi da 2 a 3 centimetri, hanno petali e sepali a forma ellittico-lanceolata, con apice decisamente acuto, di colore rosso-arancione e labello è imbutiforme trilobato di colore che va dall'arancione al giallo[2].

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La specie è originaria dell'America tropicale, in particolare di Porto Rico, Messico, Guatemala, El Salvador, Honduras, Nicaragua, Costa Rica, Panama, Venezuela e Colombia, dove cresce terricola (geofita) oppure litofita in aree aperte tra erbe e rocce, spesso ai lati delle strade nelle foreste di pino e di quercia, oppure nella foresta pluviale di montagna a quote di 900-2500 metri sul livello del mare[2].

Sinonimi[modifica | modifica wikitesto]

Epidendrum rhizophorum Bateman ex Lindl., 1838
Epidendrum pratense Rchb.f., 1866
Epidendrum radicans var. fuscatum Rchb.f., 1889
Epidendrum radicans var. chiriquense Schltr., 1922

Coltivazione[modifica | modifica wikitesto]

Questa pianta ha necessità di molta luce, con temperature miti tutto l'anno, più calde e con irrigazioni all'epoca della fioritura[2].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Epidendrum radicans, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 22 febbraio 2021.
  2. ^ a b c (EN) Epidendrum radicans, in Internet Orchid Species Photo Encyclopedia. URL consultato il 10 aprile 2014.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica