Epidendrum nutans

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Epidendrum nutans
Epidendrum nutans
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAsparagales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaEpidendroideae
TribùEpidendreae
SottotribùLaeliinae
GenereEpidendrum
SpecieE. nutans
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
SottoclasseLiliidae
OrdineOrchidales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaEpidendroideae
TribùEpidendreae
SottotribùLaeliinae
GenereEpidendrum
SpecieE. nutans
Nomenclatura binomiale
Epidendrum nutans
Sw., 1788
Sinonimi

Epidendrum tridentatum
Fawc., 1895, nom. illeg.
Epidendrum nutans var. tridentatum
Fawc. & Rendle, 1911

Epidendrum nutans Sw., 1788, è una pianta della famiglia delle Orchidaceeendemica della Giamaica.[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

È un'orchidea di grandi dimensioni che cresce epifita sugli alberi della foresta tropicale. E. nutans presenta steli eretti, semplici, di aspetto simile a canne, flessuosi, che portano foglie un po' conduplicate, distiche, leggermente coriacee, da patenti a eretto-patenti, di forma da oblunga a oblungo-lanceolata, con apici da subacuti ad ottusi. La fioritura può avvenire in qualsiasi momento dell'anno, mediante un'infiorescenza terminale, racemosa o paniculata, lunga da 13 fino a 50 cm e sottile, eretta e poi pendente, portante molti fiori. Questi sono grandi mediamente 2 centimetri, e hanno petali e sepali di forma lanceolata ad apice acuto di colore bianco verdasto e labello bilobato, dello stesso colore[2].

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La specie è un endemismo della Giamaica.[1]

Cresce epifita sui tronchi degli alberi della foresta tropicale, in posizioni luminose[2].

Coltivazione[modifica | modifica wikitesto]

Questa pianta è bene coltivata in posizione ben luminosa, anche se è consigliabile evitare i raggi diretti del sole e con temperature miti per tutto il corso dell'anno, più calde nella fase della fioritura[2].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Epidendrum nutans, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 22 febbraio 2021.
  2. ^ a b c (EN) Epidendrum nutans, in Internet Orchid Species Photo Encyclopedia. URL consultato l'11 aprile 2014.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica