Epidendrum difforme

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Epidendrum difforme
Epidendrum difforme
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAsparagales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaEpidendroideae
TribùEpidendreae
SottotribùLaeliinae
GenereEpidendrum
SpecieE. difforme
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
SottoclasseLiliidae
OrdineOrchidales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaEpidendroideae
TribùEpidendreae
SottotribùLaeliinae
GenereEpidendrum
SpecieE. difforme
Nomenclatura binomiale
Epidendrum difforme
Jacq., 1760
Sinonimi

vedi testo[1]

Epidendrum difforme Jacq., 1760 è una pianta della famiglia delle Orchidacee originaria dei Caraibi.[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

È un'orchidea di dimensioni molto variabili, da piccole a grandi che cresce epifita sugli alberi della foresta tropicale montana. E. difforme è una pianta cespitosa con steli eretti oppure pendenti, avvolti da brattee fogliari, che portano foglie amplessicauli, carnose, coriacee, di forma da oblunga a ellittico-lanceolata, ad apice ottuso. La fioritura può avvenire in qualsiasi periodo dell'anno, ma è più probabile in tarda primavera - estate e si realizza mediante un'infiorescenza racemosa, normalmente breve, ombrelliforme, recante da uno a molti fiori. Questi non arrivano mai a 3 centimetri di dimensioni, sono gradevolmente profumati, sono carnosi, cerosi e hanno petali e sepali a forma lanceolata, di colore verde o bianco, come il labello che si presenta bilobato[2].

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La specie è originaria delle Piccole Antille e dell'isola di Trinidad, dove cresce epifita sugli alberi della foresta tropicale, fino a 3000 metri di quota[2].

Sinonimi[modifica | modifica wikitesto]

Auliza difformis (Jacq.) Small, 1913
Amphiglottis difformis (Jacq.) Britton, 1924
Neolehmannia difformis (Jacq.) Pabst, 1978
Epidendrum umbelliferum J.F.Gmel., 1791
Epidendrum radiatum Hoffmanns., 1842, nom. illeg.
Epidendrum virens Hoffmanns., 1842
Epidendrum arachnoideum Barb.Rodr., 1877

Coltivazione[modifica | modifica wikitesto]

Questa pianta ha necessità di poca luce, con temperature fresche durante tutto il corso dell'anno, è bene aumentare un po' la temperatura all'epoca della fioritura[2].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Epidendrum difforme, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 22 febbraio 2021.
  2. ^ a b c (EN) Epidendrum difforme, in Internet Orchid Species Photo Encyclopedia. URL consultato il 10 aprile 2014.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica