Enrichetta del Belgio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Enrichetta del Belgio
La principessa Enrichetta del Belgio nel 1900 circa
Duchessa di Vendôme
Duchessa d'Alençon
In carica12 febbraio 1896 –
1º febbraio 1931
PredecessoreMaria Giuseppina di Savoia (nel 1810)
SuccessoreMaria Magdalena Philomena Juliana Johanna de Tornos y Steinhart
Nome completoitaliano: Enrichetta Maria Carlotta Antonietta di Sassonia-Coburgo-Gotha
francese: Henriette Marie Charlotte Antoinette de Saxe Cobourg et Gotha
NascitaBruxelles, 30 novembre 1870
MorteSierre, 28 marzo 1948
DinastiaSassonia-Coburgo-Gotha per nascita
Borbone-Orléans per matrimonio
PadreFilippo del Belgio
MadreMaria di Hohenzollern-Sigmaringen
ConsortePrincipe Emanuele, duca di Vendôme
FigliMaria Luisa
Sofia
Genoveffa
Carlo Filippo
ReligioneCattolicesimo

Enrichetta del Belgio, (in francese Henriette, Marie, Charlotte, Antoinette de Saxe Cobourg et Gotha[1]) (Bruxelles, 30 novembre 1870Sierre, 28 marzo 1948), nata principessa del Belgio[1], divenne duchessa di Vendôme e di Alençon per matrimonio.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Infanzia[modifica | modifica wikitesto]

Enrichetta del Belgio in tenera età

Enrichetta fu la seconda dei figli del conte di Fiandra Filippo, e di sua moglie, Maria di Hohenzollern-Sigmaringen[1]. Aveva una sorella gemella, Giuseppina, morta a pochi mesi nel 1871.

I suoi nonni paterni erano il re Leopoldo I del Belgio e la sua seconda moglie, la regina Luisa d'Orléans; quelli materni il principe Carlo Antonio di Hohenzollern-Sigmaringen e la principessa Giuseppina di Baden.

Maria di Hohenzollern-Sigmaringen con Enrichetta e i fratelli

Enrichetta crebbe, nel palazzo dei suoi genitori in Rue de la Regénce a Bruxelles, con i fratelli Baldovino, Giuseppina e Alberto (futuro re Alberto I).

Tra tutti i suoi fratelli, essa aveva più affinità di carattere e di interessi con Baldovino, il fratello maggiore che, all'età di soli ventun anni, morì a causa di una polmonite.

Molto colta ed erudita, amava praticare lo sport, in particolare l'equitazione e la caccia.[2]

Matrimonio[modifica | modifica wikitesto]

Enrichetta, duchessa di Vendôme

Sposò, il 12 febbraio 1896[1] a Bruxelles, Emanuele d'Orléans, duca di Vendôme, figlio del duca d'Aleçon Ferdinando d'Orléans e di Sofia Carlotta di Baviera, e nipote del re "borghese" Luigi Filippo. La coppia si stabilì a Neuilly.

Il Duca e la Duchessa di Vendôme furono figure molto rappresentative della vita mondana parigina durante il periodo della Belle Époque. Nel 1908 accompagnò il marito sulle Montagne Rocciose, negli Stati Uniti, per vedere gli orsi grizzly.

Ultimi anni[modifica | modifica wikitesto]

S.A.R. la Principessa Enrichetta del Belgio, duchessa di Vendôme fotografata nel 1905

Negli ultimi anni della sua vita Enrichetta si dedicò anche alla pittura illustrando numerose opere, pubblicate tra il 1928 e il 1946, con la tecnica dell'acquerello.

La Principessa morì a Sierre, in Svizzera, il 28 marzo del 1948 ed è inumata nella cripta della Cappella Reale di Dreux, il mausoleo della famiglia degli Orléans.

Discendenza[modifica | modifica wikitesto]

Enrichetta ed Emanuele d'Orléans ebbero quattro figli:[1]

  • Principessa Maria Luisa d'Orléans, principessa di Francia (31 dicembre 1897-8 marzo 1973), sposò Filippo di Borbone (1885-1949) principe delle Due Sicilie, matrimonio terminato con un divorzio nel 1925;
  • Sofia Giuseppina Luisa Maria Immacolata Gabriella Filippa Enrichetta d'Orléans, principessa di Francia (19 ottobre 1898-9 ottobre 1928), nubile;
  • Genoveffa d'Orléans, principessa di Francia (21 settembre 1901-1983), sposò il marchese Antonio di Chaponay-Morance;
  • Carlo Filippo di Vendôme, duca di Nemours, di Vendôme e d'Alençon (4 aprile 1905-10 marzo 1970), sposò Margherita Watson.

Ascendenza[modifica | modifica wikitesto]

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Francesco Federico di Sassonia-Coburgo-Saalfeld Ernesto Federico di Sassonia-Coburgo-Saalfeld  
 
Sofia Antonio di Brunswick-Wolfenbüttel  

Leopoldo I del Belgio
 
Augusta di Reuss-Ebersdorf Ernesto XXIV di Reuss-Ebersdorf  
 
Carolina Ernestina di Erbach-Schönberg  
Filippo del Belgio  
Luigi Filippo di Francia Luigi Filippo II di Borbone-Orléans  
 
Luisa Maria Adelaide di Borbone  
Luisa d'Orléans  
Maria Amalia di Borbone-Due Sicilie Ferdinando I delle Due Sicilie  
 
Maria Carolina d'Asburgo-Lorena  
Enrichetta del Belgio  
Carlo di Hohenzollern-Sigmaringen Antonio Luigi di Hohenzollern-Sigmaringen  
 
Amalia Zefirina di Salm-Kyrburg  
Carlo Antonio di Hohenzollern-Sigmaringen  
Maria Antonietta Murat Pierre Murat  
 
Louise d'Astorg  
Maria di Hohenzollern-Sigmaringen  
Carlo II di Baden Carlo Luigi di Baden  
 
Amalia d'Assia-Darmstadt  
Giuseppina di Baden  
Stefania di Beauharnais Claude de Beauharnais  
 
Claudine de Lézay-Marnésia  
 

Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

Dama di Gran Croce dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme - nastrino per uniforme ordinaria

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e Darryl Lundy, Genealogia della principessa Enrichetta del Belgio, su thepeerage.com, thePeerage.com, 10 maggio 2003. URL consultato il 1º ottobre 2009.
  2. ^ Maria José di Savoia, Giovinezza di una regina, Milano, Le Scie, Arnoldo Mondadori Editore, 1991.ISBN 88-04-35108-X

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN8307085 · ISNI (EN0000 0000 7970 2048 · SBN USMV677276 · BAV 495/26383 · LCCN (ENnr2001028483 · GND (DE12392023X · BNF (FRcb167385573 (data) · WorldCat Identities (ENlccn-nr2001028483