Emma di Francia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Emma di Francia
Emma di Francia in una stampa di inizio ottocento
Regina consorte dei Franchi occidentali
In caricagiugno 923 –
2 novembre 934
PredecessoreBeatrice di Vermandois
SuccessoreGerberga di Sassonia
Altri titoliDuchessa consorte di Borgogna
Nascita894 circa
Morte2 novembre 934
DinastiaRobertingi
PadreRoberto I di Francia
MadreBeatrice di Vermandois
Consorte diRodolfo
FigliLuigi
Giuditta
ReligioneCristianesimo

Emma di Francia (894 circa – 2 novembre 934) fu, come moglie di Rodolfo di Borgogna, prima, dal 921, duchessa di Borgogna, e poi, dal 923 alla sua morte, regina dei Franchi occidentali.

Origine[modifica | modifica wikitesto]

Figlia primogenita del conte di Parigi, conte d'Auxerre, conte d'Orléans, conte d'Angiò, conte Tours e Marchese di Neustria contro i Bretoni e futuro Re dei Franchi occidentali, Roberto I[1] e di Beatrice di Vermandois, figlia del conte di Vermandois, Erberto I (ca. 850 – ca. 907) e della moglie Liutgarda, di cui non si conoscono gli ascendenti; Emma era una robertingia e contemporaneamente una carolingia, infatti da parte di madre era discendente di Carlomagno[2].

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Al momento della nascita, Emma era nipote del re dei Franchi occidentali, Oddone[3], ma dopo la morte dello zio, avvenuta il 3 gennaio 898[4], suo padre, Roberto, pur mantenendo tutti i suoi domini ed i suoi titoli, si riconobbe vassallo del nuovo re, il carolingio, Carlo III il Semplice.

Emma, che secondo il cronista, monaco cluniacense, Rodolfo il Glabro, era molto bella e dotata di intelligenza[5], Verso il 910[6] (secondo altre fonti tra il 911 e il 919[7]), fu data in moglie all'erede del ducato di Borgogna, Rodolfo, figlio primogenito del duca di Borgogna, Riccardo il Giustiziere[5], della famiglia dei Bosonidi e di Adelaide figlia del conte della Borgogna Transgiurana, Corrado II, della famiglia dei Guelfi.

Nel 921, alla morte del suocero, il marito di Emma, Riccardo, divenne duca di Borgogna[8]

Suo padre Roberto, che aveva guidato la rivolta contro il re Carlo III, il 22 giugno 922 era stato acclamato re e, secondo il cronista Flodoardo, era stato incoronato a Reims[9]. E dopo la morte di Roberto I, il 15 giugno del 923, durante la battaglia che aveva determinato la sconfitta di Carlo III[10], secondo il cronista, monaco cluniacense, Rodolfo il Glabro, Emma si adoperò presso il fratello, Ugo, affinché appoggiasse la nomina del marito Rodolfo a re dei Franchi[5].
Quando fu raggiunta dalla notizia che il marito era stato acclamato re ed incoronato a Soissons, il 13 luglio di quello stesso anno[1], Emma, secondo Flodoardo, obbligò Seulfo, arcivescovo di Reims ad incoronarla regina, anche in assenza del marito, che stava ancora combattendo contro le truppe di Carlo III[1].

Emma viene citata col marito, il re Rodolfo in due documenti, uno di giugno[11] ed uno di luglio del 931[12].

La morte di Emma, secondo Flodoardo avvenne verso la fine del 934[13]. La data esatta, 2 novembre, è riportata nei necrologi Abbazia di Saint-Germain-des-Prés[6]. M. Chardon, nel suo Histoire de la ville d'Auxerre narra che Emma morì ad Auxerre, qualche anno prima del marito[14], morto, nel 936.

Figli[modifica | modifica wikitesto]

Emma a Rodolfo diede due figli:

  • Luigi (?-prima del 14 giugno 929, non viene citato nella donazione della nonna, Adelaide[15]), morto prima del padre, secondo la Chronique de l'abbaye de Saint-Bénigne de Dijon[16]
  • Giuditta (?-tra il 14 giugno 929 ed il 935), morta dopo la nonna, Adelaide che la cita nella donazione fatta in quella data[15], ma prima del padre che, secondo la Chronique de l'abbaye de Saint-Bénigne de Dijon[16], morì senza eredi.

Ascendenza[modifica | modifica wikitesto]

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Roberto III di Hesbaye Roberto II di Hesbaye  
 
Teoderata  
Roberto il Forte  
Waldrada di Worms Adriano d'Orléans  
 
Waldrada  
Roberto I di Francia  
Ugo di Tours Liutfrido II di Sundgau  
 
Bava d'Alsazia  
Adelaide d'Alsazia  
Ava o Bava di Morvois  
 
 
Emma di Francia  
Pipino I di Vermandois Bernardo d'Italia  
 
Cunegonda di Laon  
Erberto I di Vermandois  
 
 
 
Beatrice di Vermandois  
 
 
 
Liutgarda o Berta de Morvois  
 
 
 
 

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus III, Flodoardi Annales, anno 923, Pag 372 Archiviato il 27 marzo 2014 in Internet Archive.
  2. ^ (EN) Genealogy : Carolingi - Beatrix de Vermandois
  3. ^ (LA) Cartulaire de l'Abbaye de Saint-Bertin: Cartolarium Sithiense, LXIX , Pag 136
  4. ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XV.2, Annales Prumienses Brevissimi, anno 898, Pag 1292 Archiviato il 7 aprile 2014 in Internet Archive.
  5. ^ a b c (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus VII, Rodulfus Glaber Cluniacensis: Historiarum Sui Temporis Libri Quinque : liber I, 2 De Rodulfo rege, Pag 53 Archiviato il 26 settembre 2015 in Internet Archive.
  6. ^ a b (EN) #ES Genealogy: Capetingi - Emma
  7. ^ (EN) #ES| Foundation for Medieval Genealogy : Capetingi - Emma
  8. ^ (EN) #ES| Foundation for Medieval Genealogy : Nobiltà burgunda - Emma (RODOLPHE o Raoul)
  9. ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus III, Flodoardi Annales, anno 922, Pag 370 Archiviato il 7 aprile 2014 in Internet Archive.
  10. ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus III, Flodoardi Annales, anno 923, Pag 371 Archiviato il 26 marzo 2014 in Internet Archive.
  11. ^ (LA) Recueil des Chartes de Cluny, tomus I: documento N° 396, pagg. 379-381
  12. ^ (LA) Recueil des Chartes de Cluny, tomus I: documento N° 397, pagg. 381-382
  13. ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus III, Flodoardi Annales, anno 934, Pag 382 Archiviato il 26 marzo 2014 in Internet Archive.
  14. ^ (FR) Histoire de la ville d'Auxerre, Pag 100
  15. ^ a b (LA) Recueil des Chartes de Cluny, tomus I: documento N° 379, pagg. 358-361
  16. ^ a b (LA) Chronique de l'abbaye de Saint-Bénigne de Dijon, Pag 126

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Fonti primarie[modifica | modifica wikitesto]

Letteratura storiografica[modifica | modifica wikitesto]

  • René Poupardin, I regni carolingi (840-918), in «Storia del mondo medievale», vol. II, 1979, pp. 583–635
  • Louis Halphen, Francia: gli ultimi carolingi e l'ascesa di Ugo Capeto (888-987), in «Storia del mondo medievale», vol. II, 1979, pp. 635–661

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Regina della Francia occidentale Successore
Beatrice di Vermandois 13 luglio 923 - 2 novembre del 934 Gerberga di Sassonia