Elisa Crevacore

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Elisa Crevacore
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloDifensore
SquadraPavia Academy
Carriera
Giovanili
2017-2019Inter
2019-2023Milan
Squadre di club1
2023-2024Milan0(0)
2023-2024→ Pavia Academy25 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 17 Maggio 2024

Elisa Crevacore (Segrate, 6 Febbraio 2004) è una calciatrice ed ex ginnasta italiana, difensore del Pavia Academy, di ruolo terzino destro.

Elisa Crevacore inizia all'età di 3 anni a praticare ginnastica artistica presso la SG FUNtastic Gym 06. A partire dagli otto anni partecipa alle competizioni nazionali organizzate da FGI di ginnastica acrobatica (o acrosport), con ruolo di top in trii femminili.

Nel 2012 diventa vicecampionessa italiana di serie C2 insieme a Alessia Cerutti e Noemi Platini[1].

Nel 2013 ottiene il titolo di campionessa italiana di serie C2 sempre con Alessia Cerutti e Noemi Platini[2].

Nel 2014 raggiunge la medaglia d'argento nazionale di serie B con delle nuove compagne: Jessica Poletti e Giulia Cerutti[3].

Nel 2015 diventa vicecampionessa italiana di serie A2 insieme a Jessica Poletti e Giulia Cerutti[4].

Elisa Crevacore si appassiona al calcio già in giovane età[5] e gioca a tale sport in maniera amatoriale durante il periodo di attività ginnica. Nel 2015 decide di tesserarsi con il VR Veruno venendo inserita nelle formazioni giovanili miste e giocando con i maschi nel Campionato Esordienti fino al raggiungimento dell'età massima imposta dalla federazione.

Notata dai selezionatori dell'Inter, le propongono di tesserarsi con la squadra neroblu per partecipare a una formazione interamente femminile, quella dell'U15 di categoria. Nell'Inter U15 femminile viene allenata da Marco Bruzzano e gioca nelle stagioni 2017-2018 e 2018-2019.

In entrambe le stagioni 2018[6] e 2019[7] viene convocata dall'allenatrice Viviana Schiavi nella selezione territoriale della Longobarda per partecipare al torneo delle Selezioni Territoriali U15 organizzato da FGIC, nell'ambito del progetto di sviluppo Calcio+15, ottenendo il primo posto nazionale nella stagione 2018 e il secondo posto nazionale nella successiva stagione 2019. Al termine dell'esperienza con FGIC è stata convocata dal tecnico nazionale Jacopo Leandri nella Nazionale U16 Femminile[8]

Nel 2019 accetta la chiamata dal Milan dove gioca nelle stagioni 2019-2020 e 2020-2021 in U17 Femminile. Quando il Milan decide nel 2021 di costituire per la prima volta la squadra U19[9] per partecipare al Campionato Primavera nazionale, viene inserita in rosa e vi resta per due stagioni (2021-2022 e 2022-2023), durante le quale il Milan U19 Women, allenato da Davide Corti , arriva al secondo posta nella regular season del campionato nazionale, approdando così alle Final Four, dove la squadra viene sconfitta in semifinale dalla Roma in entrambe le occasioni.

Nelle due annate in Primavera nazionale partecipa alla Viareggio Cup, arrivando in finale in entrambe le edizioni e vincendo il titolo nel 2023[10].

Durante le stagioni in U19 viene convocata in Serie A nella stagione 2022-2023[11] con la maglia numero 29.

Nell'agosto 2023 passa in prestito dal Milan al Pavia Academy[12], compagine neopromossa dalla Serie C che nella stagione 2023-2024 disputa il campionato di Serie B dove colleziona 25 presenze in campionato e 2 presenze in Coppa Italia, vestendo la maglia numero 29.

  1. ^ SF FUNtastic Gym 06, I nostri titoli, su SG FUNtasticc Gym 06, 26 maggio 2013. URL consultato il 17 Maggio 2024 (archiviato il 29 aprile 2023).
  2. ^ SF FUNtastic Gym 06, Campionesse d’Italia!, su SG FUNtasticc Gym 06, 26 maggio 2013. URL consultato il 17 Maggio 2024 (archiviato il 29 aprile 2023).
  3. ^ SF FUNtastic Gym 06, Quattro titoli italiani di Acrosport per la FUNtastic Gym a Firenze, su SG FUNtasticc Gym 06, 25 maggio 2014. URL consultato il 17 Maggio 2024 (archiviato il 29 aprile 2023).
  4. ^ SF FUNtastic Gym 06, 4 titoli italiani per la FUNtastic Gym al Campionato Italiano di Acrosport, su SG FUNtasticc Gym 06, 24 maggio 2015. URL consultato il 17 Maggio 2024 (archiviato il 29 aprile 2023).
  5. ^ FC Internazionale, LET ME INTRODUCE... ELISA CREVACORE!, su CRC Lombardia. URL consultato il 24 gennaio 2019 (archiviato il 2 giugno 2018).
  6. ^ CRC Lombardia, Selezioni territoriali U15, su CRC Lombardia, 11 luglio 2021. URL consultato il 17 Maggio 2024 ([chrome-extension://efaidnbmnnnibpcajpcglclefindmkaj/https://www.crlombardia.it/wp-content/uploads/2018/05/Selezione-U15-femminile-zona-2-convocazioni-del-03.06.2018.pdf/ archiviato] il 2 giugno 2018).
  7. ^ CRC Lombardia, Selezioni territoriali U15, su CRC Lombardia, 11 luglio 2021. URL consultato il 17 Maggio 2024 (archiviato il 2 agosto 2023).
  8. ^ Calcio Femminile Italiano, SECONDO RADUNO STAGIONALE PER 23 AZZURRINE CONVOCATE DAL TECNICO LEANDRI, su Calcio Femminile Italiano, 11 luglio 2021. URL consultato il 17 Maggio 2024 (archiviato il 2 agosto 2023).
  9. ^ AC Milan, STAGIONE 2021/22: ESORDIO PER IL MILAN PRIMAVERA FEMMINILE, su AC Milan, 11 luglio 2021. URL consultato il 17 Maggio 2024 (archiviato il 2 agosto 2023).
  10. ^ Viareggio Cup, Il Milan conquista la 4ª Viareggio Women’s Cup, su Viareggio Cup, 27 marzo 2023. URL consultato il 17 Maggio 2024 (archiviato il 29 marzo 2023).
  11. ^ AC Milan, PARI E SPETTACOLO TRA ROSSONERE E BIANCONERE: 3-3, su AC Milan, 30 aprile 2023. URL consultato il 17 Maggio 2024 (archiviato il 29 aprile 2023).
  12. ^ Pavia Academy, È tempo di Elisa Crevacore, su Pavia Academy SSD, 2 agosto 2023. URL consultato il 17 Maggio 2024 (archiviato il 2 agosto 2023).