Eleutherornithidae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Eleutherornithidae
Tarsometatarso di Eleutherornis
Stato di conservazione
Fossile
Periodo di fossilizzazione: Paleogene
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordinePaleognathae
OrdineIncertae sedis
Famiglia† Eleutherornithidae
Wetmore, 1951
Generi

Gli Eleuterornitidi (Eleutherornithidae Wetmore, 1951) sono una famiglia di uccelli, fossili dell'Eocene e dell'Oligocene dell'Europa.[1]

Vagamente simili a piccoli struzzi, questi animali sono spesso considerati strettamente imparentati con questi ultimi, ma in realtà gli scarsi resti fossili rendono particolarmente difficile una classificazione precisa. Si conoscono due generi monospecifici: Eleutherornis helveticus, dell'Eocene medio della Svizzera, e Proceriavis martini, dell'Oligocene inferiore dell'Inghilterra.

  1. ^ (EN) Eleutherornithidae, in Fossilworks. URL consultato il 12 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 17 ottobre 2014).

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]