Elephants Memory (album)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Elephants Memory
album in studio
ArtistaElephants Memory
Pubblicazioneaprile 1969
pubblicato negli Stati Uniti
Durata41:52
Dischi1
Tracce11
GenereRock
Rock psichedelico
EtichettaBuddah Records (BDS 5033)
ProduttoreWes Farrell
RegistrazioneNew York al A&R Recording Studios
FormatiLP
Elephants Memory - cronologia
Album precedente
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic[1]

Elephants Memory è il primo album discografico del gruppo rock statunitense Elephant's Memory, pubblicato dall'etichetta discografica Buddah Records nell'aprile del 1969[2].

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

Lato A
  1. Don't Put Me on Trial No More – 2:50 (Stan Bronstein, Richard Sussman)
  2. Crossroads of the Stepping Stones – 2:54 (Michal Shapiro, Stan Bronstein)
  3. Jungle Gym at the Zoo – 2:56 (Richard Sussman, Rick Frank, Stan Bronstein)
  4. Super Heep – 5:27 (Siegrid Visconti, Stan Bronstein)
  5. R.I.P. – 1:40 (Stan Bronstein, Richard Sussman)
  6. Band of Love – 4:07 (Stan Bronstein, Myron Yules, Tony Visconti, Siegrid Visconti)
Lato B
  1. Takin' a Walk – 3:47 (Richard Sussman, Rick Frank, Michal Shapiro, Stan Bronstein)
  2. Hot Dog Man – 3:33 (Tony Visconti, Siegrid Visconti)
  3. Old Man Willow – 7:03 (Richard Sussman, Michal Shapiro, Myron Yules, Stan Bronstein)
  4. Yogurt Song – 2:55 (Richard Sussman, Rick Frank)
  5. Brief Encounter – 4:40 (Richard Sussman)

[3]

Formazione[modifica | modifica wikitesto]

Note aggiuntive

  • Wes Farrell - produttore (A Coral Rock Production)
  • Registrazioni effettuate al A&R Recording Studios di New York City, New York (Stati Uniti)
  • Roy Cicala - ingegnere delle registrazioni
  • Joel Brodsky - fotografia
  • Agenzia Silver & Morris Inc. - design album
  • Acy R. Lehman - art direction album
  • Ringraziamenti a: Roy Cicala, Burt Collins e Charlie Brown[4]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Lindsay Planer, Elephant's Memory [1969], su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 25 gennaio 2018.
  2. ^ da Billboard del 05 aprile 1969, rubrica New Album Releases for April, pagina 41
  3. ^ Titoli, autori e durata brani ricavati dalle note su vinili dell'album originale pubblicato nel 1969 dalla Buddah Records, codice BDS 5033
  4. ^ Note di copertina di Elephants Memory, Elephant's Memory, Buddah Records, BDS 5033, 1969.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Elephants Memory, su Discogs, Zink Media. URL consultato il 25 gennaio 2018. (LP originale - Titoli, autori e durata brani - Musicisti - Produttore - Altro)
  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Rock