El mestre que va prometre el mar

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
El mestre que va prometre el mar
Lingua originaleCatalano e spagnolo
Paese di produzioneSpagna
Anno2023
Durata105 min
Generedrammatico, biografico
RegiaPatricia Font
SoggettoFrancesc Escribano
SceneggiaturaAlbert Val
ProduttoreFrancesc Escribano, Laura Fernández Brites, Carlos Fernández, Tono Folguera, Toni Soler
FotografiaDavid Valldepérez
MontaggioDani Arregui
MusicheNatasha Arizu del Valle
ScenografiaJosep Rosell
CostumiMaria Armengol
Interpreti e personaggi

El mestre que va prometre el mar (in spagnolo El maestro que prometió el mar) è un film spagnolo del 2023 diretto da Patricia Font[1] e ispirato al romanzo di Francesc Escribano Desterrando el silencio: Antoni Benaiges, el maestro que inventó el mar[2].

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Il film racconta la biografia di Antoni Benaiges, un maestro elementare catalano che nel 1935 viene assegnato ad una scuola di un piccolo paesino nella provincia di Burgos. Il giovane insegnante rivoluziona i canoni scolastici dell'epoca implementando un metodo educativo moderno e attento ai bisogni dei bambini, fin quando non viene assassinato dai falangisti durante la guerra civile spagnola.

Le vicende di Antoni si intrecciano con quelle, ambientate ai giorni nostri, di Ariadna: la donna è infatti intenzionata ad esaudire il desiderio di suo nonno, che sta cercando i resti di suo padre, ucciso in guerra. Ariadna si reca presso una fossa comune, nella quale il suo bisnonno potrebbe essere sepolto.

Produzione[modifica | modifica wikitesto]

Fu girato tra Mura[3] e Briviesca; per il film vennero impiegate oltre sei settimane di riprese[4].

Qualche mese prima, uno spettacolo teatrale sulla storia di Antoni Benaiges era stato annullato dal sindaco di Briviesca, in quello che era stato denunciato dai registi come un atto di censura. Patricia Font raccontò di aver scoperto della vicenda solo in prossimità della conclusione delle riprese e sostenne di non aver avuto alcun tipo di problema a girare nel paese[5].

Alle riprese collaborò anche Francisco Echeverría, un archeologo forense che aveva lavorato alla reale esumazione della fossa di La Pedraja che venne ricreata nel film[6].

Accoglienza[modifica | modifica wikitesto]

Fu presentato in anteprima mondiale in occasione della Semana Internacional de Cine de Valladolid, il 27 ottobre del 2023[7]. Fu proiettato nei cinema in Spagna dal 10 novembre 2023[8]. Inizialmente distribuito in 83 sale, ebbe un successo di pubblico tale da estenderne la distribuzione fino a 124[9].

Ekaitz Ortega di Hobby Consolas assegnò al film un punteggio di 73 (buono), sostenendo che "sa trovare la propria identità e si assume anche rischi insoliti nel genere"[10]. Su Cinemanía, Enid Román Almansa attribuì alla pellicola quattro stelle e mezza su cinque, sostenendo che "Enric Auquer fa un lavoro di toccante delicatezza e tenerezza come l'insegnante che prometteva ai suoi studenti (piccoli grandi talenti) di portarli a vedere il mare" e concluse la recensione con le parole "Una storia molto triste e terribile, un film molto bello"[11]. Júlia Olmo su Valencia Plaza recensì positivamente la pellicola, definendola "un film commovente, molto triste e anche bellissimo (...) con una certa intenzione pedagogica, al servizio della storia e del discorso, e, in questo senso, anche vicino al documentario"[6]. Su Fotogramas Pere Vall elogiò particolarmente l'interpretazione "superba" di Enric Auquer[12].

Non mancarono tuttavia le critiche negative: Manuel J. Lombardo sul Diario de Sevilla definì il film "tanto didascalico quanto inerte"[13]. Elsa Fernández-Santos su El País riconobbe che, pur essendo eccessivamente sdolcinato, il film si reggeva quasi interamente sull'interpretazione di Auquer[14]. Luis Martínez su El Mundo assegnò tre stelle al film, apprezzando "la meticolosa ricostruzione di quanto avvenuto", ma ponendo dei dubbi sulla parte del film svolta nel presente, in particolare sull'approfondimento del personaggio interpretato da Laia Costa[15].

Ottenne un buon successo e fu candidato a diversi premi cinematografici[16].

Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (ES) El maestro que prometió el mar, su diariosur.es. URL consultato il 14 febbraio 2024.
  2. ^ (ES) 'El maestro que prometió el mar': la película que revive la historia de Antoni Benaiges, maestro republicano fusilado, su cadenaser.com. URL consultato il 14 febbraio 2024.
  3. ^ (CA) Mura acull el rodatge de «El mestre que va prometre el mar», de Patrícia Font, su regio7.cat. URL consultato il 14 febbraio 2024.
  4. ^ (ES) Claqueta final para la película del maestro Benaiges, su elcorreodeburgos.com. URL consultato il 14 febbraio 2024.
  5. ^ (ES) ‘El maestro que prometió el mar’, la película sobre el republicano asesinado por el franquismo y cancelado por el PP, su eldiario.es. URL consultato il 14 febbraio 2024.
  6. ^ a b (ES) 'El maestro que prometió el mar', una conmovedora reivindicación de la memoria histórica, su valenciaplaza.com. URL consultato il 14 febbraio 2024.
  7. ^ (ES) Martín Cuenca, Méndez Esparza, Patiño, Iriarte y Ferrés, a concurso en una Seminci con mucho cine español, su lavanguardia.com. URL consultato il 14 febbraio 2024.
  8. ^ (ES) ‘El maestro que prometió el mar’ llegará a los cines el 10 de noviembre, su elcorreodeburgos.com. URL consultato il 14 febbraio 2024.
  9. ^ (ES) El maestro republicano que llena los cines, su elcorreo.com. URL consultato il 14 febbraio 2024.
  10. ^ (ES) Crítica de El maestro que prometió el mar: la visión de un profesor de la República, su hobbyconsolas.com. URL consultato il 14 febbraio 2024.
  11. ^ (ES) Crítica de 'El maestro que prometió el mar': Antoni Benaiges, el profesor que enseñó a los niños a ser niños, su 20minutos.es. URL consultato il 14 febbraio 2024.
  12. ^ (ES) Crítica de ‘El maestro que prometió el mar’, con un soberbio Enrique Auquer que recordará a 'La lengua de las mariposas', su fotogramas.es. URL consultato il 14 febbraio 2024.
  13. ^ (ES) Memoria Histórica con librillo, su diariodesevilla.es. URL consultato il 14 febbraio 2024.
  14. ^ (ES) ‘El maestro que prometió el mar’: la memoria histórica perdida, su elpais.com. URL consultato il 14 febbraio 2024.
  15. ^ (ES) El maestro que prometió el mar: la belleza de una historia esencialmente bella (***), su elmundo.es. URL consultato il 14 febbraio 2024.
  16. ^ (ES) 13 nominaciones para El maestro que prometió el mar, su minoriaabsoluta.com. URL consultato il 14 febbraio 2024.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema