Egypt Kids

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Egypt Kids
videogioco
PiattaformaMicrosoft Windows
Data di pubblicazioneMicrosoft Windows:
Mondo/non specificato 17 febbraio 2009
Bandiera della Francia 20 novembre 2001
Bandiera dell'Italia 20 novembre 2001
Bandiera della Polonia 11 luglio 2002
Bandiera della Russia 26 luglio 2002
Bandiera della Germania 2004
GenereAvventura grafica
TemaEducativo
OrigineFrancia
SviluppoEMG
PubblicazioneCryo Interactive
ProduzioneJean-Martial Lefranc, Philippe Ulrich
Direzione artisticaMzone Studio, T-bot Interactive
Periferiche di inputMouse
SupportoCD-ROM
Fascia di etàPEGI: 3

Egypt Kids è un videogioco uscito nel 2001 per Microsoft Windows. È stato sviluppato da EMG e pubblicato da Cryo Interactive.

Il gioco, indirizzato a bambini di età non inferiore ai tre anni, è ambientato a Heliopolis, una città situata sulle rive del Nilo, in Egitto. Il giocatore non deve fare altro che risolvere degli enigmi raccogliendo oggetti e visitando nuove zone, in modo da imparare numerose nozioni riguardanti argomenti come la vita in Egitto e gli dei egiziani. Dragoo, un piccolo, simpatico drago, è la guida del giocatore attraverso il gioco. Il gioco contiene anche un'enciclopedia multimediale dell'Antico Egitto.[1][2]

È uscito in Italia[1], Russia (con il titolo Египет. Мумия и колдун), Germania (con il titolo Egypt Kids), Polonia (con il titolo Dzieci Egiptu)[3]. In Francia è stato pubblicato il 20 novembre 2001.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Egypte Kids, su gamestop.nexway.it. URL consultato il 20 novembre 2012 (archiviato dall'url originale l'8 marzo 2013).
  2. ^ (FR) Egypte Kids – Au temps des pharaons et des momies, su memo.fr. URL consultato il 20 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2012).
  3. ^ (EN) Egypte Kids, su mobygames.com. URL consultato il 20 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 28 gennaio 2013).

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi