Effetto anodico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Un'illustrazione dell'effetto anodico in un tubo radiogeno, il percorso effettuato all'interno dell'anodo da parte del raggio emesso perpendicolarmente alla direzione degli elettroni è maggiore rispetto a quello effettuato dal raggio emesso in direzione del catodo.

Nei tubi radiogeni, l'effetto anodico, conosciuto anche come effetto spigolo o effetto tacco[1] (dall'inglese heel effect), è una variazione dell'intensità dei raggi X emessi dall'anodo dipendente dalla direzione di emissione. A causa della forma geometrica dell'anodo, infatti, i raggi X emessi verso il catodo sono generalmente più intensi di quelli emessi in direzione perpendicolare all'asse catodo-anodo. L'effetto deriva dall'assorbimento dei fotoni X prima che essi lascino l'anodo nel quale sono stati prodotti. L'intensità di questo assorbimento dipende dal percorso che i fotoni devono fare all'interno del materiale che costituisce l'anodo, che a sua volta dipende dalla direzione di emissione.[2][3]

Fattori[modifica | modifica wikitesto]

Distanza sorgente - ricevitore[modifica | modifica wikitesto]

La distanza tra l'anodo, la sorgente dei raggi X, e il ricevitore dell'immagine influenza molto l'intensità apparente dell'effetto anodico. Più corta è la distanza, infatti, e meno i raggi divergono, ne consegue quindi che l'effetto anodico risulta meno evidente che per distanze sorgente - ricevitore elevate.[4][5][6]

Dimensione del ricevitore[modifica | modifica wikitesto]

Nella diagnostica a raggi X i raggi possono essere collimati per formare fasci più o meno larghi. Un ricevitore di immagine largo sarà in grado di catturare una percentuale del fascio generato più grande rispetto a quella che potrebbe catturare un ricevitore più stretto, ne consegue che con un ricevitore avente una superficie di ricezione inferiore l'effetto anodico sarà meno osservabile.[4][7][8]

Angolo dell'anodo[modifica | modifica wikitesto]

Maggiore è l'angolo dell'anodo, meno lungo sarà il percorso che i fotoni X prodotti dovranno effettuare all'interno del materiale dell'anodo prima di uscirne, un aumento dell'angolo dell'anodo, quindi, diminuisce l'intensità dell'effetto anodico sebbene esso comporti però un incremento delle dimensioni della macchia focale.[6][9][10]

Soluzioni[modifica | modifica wikitesto]

Tutti i moderni generatori di raggi X presentano l'effetto anodico. In radiologia, onde evitare che l'effetto risulti troppo evidente sulle immagini, si fa posizione il paziente in modo che la componente del fascio a energia maggiore colpisca gli organi più spessi[1], quando, ad esempio, si vuole radiografare un piede, più spesso all'altezza della caviglia piuttosto che a livello delle dita, le dita dovrebbero essere posizionate verso l'anodo e la caviglia verso il catodo.[8]

Esiste anche l'opportunità di installare dei filtri per attenuare maggiormente una parte del fascio o di aggiustare automaticamente le immagini tramite software che intervengono sui singoli pixel dell'immagine.[11]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Stefano Cangialosi, Le immagini a raggi x in campo medico (PDF), su stefanocangialosi.files.wordpress.com, Stefano Cangialosi, 18 marzo 2009, p. 12. URL consultato il 12 febbraio 2017.
  2. ^ Figure 3-12. Anode heel effect. - Fundamentals of X-Ray Physics, su armymedical.tpub.com, Integrated Publishing. URL consultato l'11 febbraio 2017.
  3. ^ Thomas S Curry, James E Dowdey e Murry Robert C., Christensen's physics of diagnostic radiology., Lea & Febiger, 1990, p. 18.
  4. ^ a b Figure 3-13. Anode heel effect and focus film distance, su armymedical.tpub.com, Integrated Publishing. URL consultato l'11 febbraio 2017.
  5. ^ A. G. Ghom, Textbook of Oral Radiology, Elsevier India, 2009, p. 52, ISBN 9788131211489.
  6. ^ a b Walter Huda, Review of radiologic physics, Lippincott Williams & Wilkins, 2010, p. 26, ISBN 9780781785693.
  7. ^ K. Thayalan, Basic Radiological Physics, Jaypee Brothers Publishers, p. 66, ISBN 9788171798544.
  8. ^ a b Kenneth L Bontrager e John Lampignano, Textbook of Radiographic Positioning and Related Anatomy, Elsevier Health Sciences, 2013, p. 38, ISBN 9780323277556.
  9. ^ Asghar Mesbahi e Seyed-Salman Zakariaee, Effect of anode angle on photon beam spectra and depth dose characteristics for X-RAD320 orthovoltage unit, in Reports of Practical Oncology & Radiotherapy, vol. 18, n. 3, 2 maggio 2013, pp. 148–152, DOI:10.1016/j.rpor.2012.12.001.
  10. ^ Valerie F. Andolina e Shelly Lille, Mammographic imaging: a practical guide, Lippincott Williams & Wilkins, 2010, p. 238, ISBN 9781605470313.
  11. ^ Marcelo Zanchetta do Nascimento, Annie France Frère e Fernao Germano, An Automatic Correction Method for the Heel Effect in Digitized Mammography Images, in Journal of Digital Imaging, vol. 21, n. 2, 11 settembre 2007, pp. 177–187, DOI:10.1007/s10278-007-9072-1, PMC 3043860.
  Portale Fisica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di fisica