Economia postindustriale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Economia post-industriale)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sistemi economici

Sistemi economici
Per modello regionale
Asiatico (Sud Est AsiaticoCineseSingapore)
Europea (AnglosassoneTedescaNordicaRenanaSovietica)
America Latina (Socialismo del XXI secolo)
Portale Economia
Modifica

Un'economia postindustriale è un periodo di crescita all’interno di un sistema economico dell'importanza del settore terziario, dell'informazione e della ricerca, mentre l'importanza relativa del settore manifatturiero si riduce.[1]

Questi tipi di economie sono caratterizzate da un settore manifatturiero in declino a causa della deindustrializzazione, e da un settore dei servizi molto sviluppato, nonché da un aumento della quantità di tecnologia dell'informazione, che spesso porta a un'"era dell'informazione". L’aspetto industriale di un’economia postindustriale viene scaricato alle nazioni meno sviluppate che basano il proprio sistema economico sull'economia industriale, producono ciò che è necessario a costi inferiori, questo processo è definito "esternalizzazione". Questo fenomeno è tipico delle nazioni Occidentali come il Regno Unito (prima nazione industrializzata), gran parte dell’Europa occidentale e gli Stati Uniti.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Harvey J. Krahn, Graham S. Lowe e Karen D. Hughes, Work, Industry, and Canadian Society, 6th, Nelson Education, 2008, pp. 26–27, ISBN 9780176501136.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]