Eckerd Tennis Open 1986 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Eckerd Tennis Open 1986
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera degli Stati Uniti Elise Burgin
Bandiera del Sudafrica Rosalyn Fairbank
FinalistiBandiera degli Stati Uniti Gigi Fernández
Bandiera degli Stati Uniti Kim Sands
Punteggio7–5, 6–2
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Eckerd Tennis Open 1986.

Il doppio del torneo di tennis Eckerd Tennis Open 1986, facente parte del Virginia Slims World Championship Series 1986, ha avuto come vincitrici Elise Burgin e Rosalyn Fairbank che hanno battuto in finale Gigi Fernández e Kim Sands 7–5, 6–2.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera degli Stati Uniti Betsy Nagelsen
 Bandiera dell'Australia Wendy Turnbull
6 2 6
 Bandiera degli Stati Uniti Sandy Collins
 Bandiera degli Stati Uniti Zina Garrison
2 6 2 1  Bandiera degli Stati Uniti Betsy Nagelsen
 Bandiera dell'Australia Wendy Turnbull
6 6
 Bandiera degli Stati Uniti Jaime Kaplan
 Bandiera degli Stati Uniti Lori McNeil
6 6  Bandiera degli Stati Uniti Jaime Kaplan
 Bandiera degli Stati Uniti Lori McNeil
0 3
 Bandiera del Perù Laura Arraya
 Bandiera degli Stati Uniti Heather Ludloff
1 3 1  Bandiera degli Stati Uniti Betsy Nagelsen
 Bandiera dell'Australia Wendy Turnbull
3 2
4  Bandiera degli Stati Uniti Gigi Fernández
 Bandiera degli Stati Uniti Kim Sands
7 5 7 4  Bandiera degli Stati Uniti Gigi Fernández
 Bandiera degli Stati Uniti Kim Sands
6 6
 Bandiera degli Stati Uniti Diane Farrell
 Bandiera della Polonia Iwona Kuczynska
5 7 5 4  Bandiera degli Stati Uniti Gigi Fernández
 Bandiera degli Stati Uniti Kim Sands
6 6 6
 Bandiera dell'Australia Jenny Byrne
 Bandiera dell'Australia Janine Thompson
2 7 6  Bandiera dell'Australia Jenny Byrne
 Bandiera dell'Australia Janine Thompson
7 4 4
 Bandiera del Canada Carling Bassett
 Bandiera degli Stati Uniti Gretchen Rush
6 6 2 4  Bandiera degli Stati Uniti Gigi Fernández
 Bandiera degli Stati Uniti Kim Sands
5 2
 Bandiera degli Stati Uniti Pam Casale
 Bandiera degli Stati Uniti Mary Lou Daniels
6 6 2  Bandiera degli Stati Uniti Elise Burgin
 Bandiera del Sudafrica Rosalyn Fairbank
7 6
 Bandiera degli Stati Uniti Niurka Sodupe
 Bandiera degli Stati Uniti Michelle Casati
2 1  Bandiera degli Stati Uniti Pam Casale
 Bandiera degli Stati Uniti Mary Lou Daniels
2 6 3
 Bandiera dell'Australia Anne Minter
 Bandiera dell'Australia Elizabeth Minter
2 3 3  Bandiera dell'Unione Sovietica Svetlana Černeva
 Bandiera dell'Unione Sovietica Larisa Neiland
6 4 6
3  Bandiera dell'Unione Sovietica Svetlana Černeva
 Bandiera dell'Unione Sovietica Larisa Neiland
6 6 3  Bandiera dell'Unione Sovietica Svetlana Černeva
 Bandiera dell'Unione Sovietica Larisa Neiland
2 4
 Bandiera degli Stati Uniti Kathleen Horvath
 Bandiera degli Stati Uniti Terry Phelps
6 6 2  Bandiera degli Stati Uniti Elise Burgin
 Bandiera del Sudafrica Rosalyn Fairbank
6 6
 Bandiera degli Stati Uniti Camille Benjamin
 Bandiera del Sudafrica Dinky Van Rensburg
1 2  Bandiera degli Stati Uniti Kathleen Horvath
 Bandiera degli Stati Uniti Terry Phelps
4 3
 Bandiera degli Stati Uniti Penny Barg
 Bandiera dell'Argentina Adriana Villagrán
1 2 2  Bandiera degli Stati Uniti Elise Burgin
 Bandiera del Sudafrica Rosalyn Fairbank
6 6
2  Bandiera degli Stati Uniti Elise Burgin
 Bandiera del Sudafrica Rosalyn Fairbank
6 6

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabellone doppio, su itftennis.com. URL consultato il 3 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2018).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis