EV Lacertae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
EV Lac
EV Lacertae
Classificazionestella doppia; stella variabile
Classe spettraleM3,5 e
Tipo di variabileUV Cet + BY Dra
Periodo di variabilità4,378 giorni
Distanza dal Sole16,7 anni luce
CostellazioneLucertola
Coordinate
(all'epoca J2000)
Ascensione retta22h 46m 49s
Declinazione44° 20′ 02″
Lat. galattica-13,1°
Long. galattica100,6°
Dati fisici
Metallicità...% rispetto al Sole
Dati osservativi
Magnitudine app.11,5
Magnitudine ass.10,1
Parallasse198,07 arcsec
Nomenclature alternative
HIP 112460, AAVSO 2242+43, BD+43 4305, Gliese 873.0

Coordinate: Carta celeste 22h 46m 49s, +44° 20′ 02″

EV Lacertae (EV Lac) è una stella variabile della costellazione della Lucertola, situata nella parte centrale della costellazione poco lontano dal confine con la costellazione di Andromeda.

È fra le 70 stelle più vicine a noi, trovandosi a una distanza di 16,7 anni luce.[1]

Presenta variabilità di tipo UV Ceti e BY Dra con oscillazioni di magnitudine fra 8,28 e 11,83. Sono proprio i brillamenti a far innalzare di tanto la magnitudine. Il periodo di tali oscillazioni è stato stimato in 4,378 giorni nel 1979.

Componenti[modifica | modifica wikitesto]

Rappresentazione artistica della NASA di EV Lacertae.

È anche un sistema multiplo e nella tabella che segue ne sono delineate le caratteristiche più salienti:

  • Nella colonna Componenti sono elencate le componenti note del sistema e i loro rapporti; A-BC significa che i dati di quel rigo si riferiscono ai moti e alle distanze misurate fra la componente EV Lac A e le componenti EV Lac B e EV Lac C, gravitazionalmente legate.
  • La colonna PMag riporta la magnitudine della prima componente del sistema in esame.
  • La colonna SMag riporta la magnitudine della seconda componente del sistema in esame.
  • La colonna Sep1 riporta la distanza che separa le due componenti in esame, espressa in secondi d'arco, misurazione effettuata alla data riportata nella colonna Anno1.
  • La colonna Sep2 riporta la distanza che separa le due componenti in esame, espressa in secondi d'arco, misurazione effettuata alla data riportata nella colonna Anno2.
  • La colonna PA1 riporta l'angolo di posizione fra le due stelle, espresso in gradi, misurazione effettuata alla data riportata nella colonna Anno1.
  • La colonna PA2 riporta l'angolo di posizione fra le due stelle, espresso in gradi, misurazione effettuata alla data riportata nella colonna Anno2.
  • La colonna Anno1 riporta la prima data in cui sono state effettuate queste misure posizionali.
  • La colonna Anno2 riporta l'ultima data in cui sono state effettuate queste misure posizionali.
  • La colonna Classe spettrale riporta lo spettro cui appartiene la seconda componente del sistema in esame.
  • Ascensione Retta e Declinazione forniscono la posizione del sistema in oggetto.
Designazione Componenti PMag SMag Sep1 Sep2 PA1 PA2 Anno1 Anno2 Classe spettrale Ascensione Retta Declinazione
cHER5 BC 13,0 13,5 0,9 1,1 255 254 1936 1972 22 46 48,0 + 44 20 00
2HER5 A-BC 10,3 11,6 1,0 21,7 70 43 1936 1991 M4 22 46 50,3 + 44 20 06

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Erik Anderson, Charles Francis, XHIP: An Extended Hipparcos Compilation, in Astronomy Letters, 23 marzo 2012.arΧiv:1108.4971

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni