Dwars door België 1963

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera del Belgio Dwars door België 1963
Edizione19ª
Data6 aprile - 7 aprile
PartenzaWaregem
ArrivoWaregem
Percorso428 km, 2 tappe
Tempo 
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Dwars door België 1962Dwars door België 1964

La Dwars door België 1963, diciannovesima edizione della corsa, si svolse dal 6 al 7 aprile su un percorso di 428 km ripartiti in 2 tappe, con partenza ed arrivo a Waregem. Fu vinta dal belga Clément Roman della squadra Faema-Flandria davanti al tedesco Dieter Puschel e all'altro belga Robert Seneca.

Tappe[modifica | modifica wikitesto]

Tappa Data Percorso km Vincitore di tappa Leader cl. generale
6 aprile Waregem > Ciney 208 Bandiera del Belgio Albert Covens
7 aprile Ciney > Waregem 220 Bandiera del Belgio Rik Luyten Bandiera del Belgio Clément Roman
Totale 428

Dettagli delle tappe[modifica | modifica wikitesto]

1ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Belgio Albert Covens Solo 6h15'00"
2 Bandiera del Belgio Robert Seneca Solo a 50"
3 Bandiera del Belgio Clément Roman Faema s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo

2ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Belgio Rik Luyten Dr. Mann Labo 5h33'00"
2 Bandiera del Belgio Jos Geurts Dossche Sport s.t.
3 Bandiera del Belgio Leopold Rosseel Ruberg-Liga s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Belgio Clément Roman Faema  
2 Bandiera della Germania Dieter Puschel Ruberg-Liga
3 Bandiera del Belgio Robert Seneca Solo

Classifiche finali[modifica | modifica wikitesto]

Classifica generale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Belgio Clément Roman Faema-Flandria  
2 Bandiera della Germania Dieter Puschel Ruberg-Liga
3 Bandiera del Belgio Robert Seneca Solo-Terrot-Van Steenbergen
4 Bandiera del Belgio Jos Dewit Pelforth-Sauvage-Lejeune
5 Bandiera del Belgio Jos Bosmans Solo-Terrot-Van Steenbergen
6 Bandiera del Belgio José Thumas Dr. Mann Labo
7 Bandiera dei Paesi Bassi Lambert van de Ven Dossche Sport-Theugels-Robur
8 Bandiera del Belgio Gilbert Maes Dossche Sport-Theugels-Robur
9 Bandiera del Belgio Willy Raes Dr. Mann Labo
10 Bandiera del Belgio Willy Butzen Dr. Mann Labo

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo