Dubai Tennis Championships 2004 - Doppio femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Dubai Tennis Championships 2004
Doppio femminile
Sport Tennis
VincitriciBandiera della Slovacchia Janette Husárová
Bandiera della Spagna Conchita Martínez
FinalisteBandiera della Russia Svetlana Kuznecova
Bandiera della Russia Elena Lichovceva
Punteggio6–0, 1–6, 6–3
Tornei
Singolare uomini (q) donne  
Doppio uomini donne

Il doppio femminile del torneo di tennis Dubai Tennis Championships 2004, facente parte del WTA Tour 2004, ha avuto come vincitrici Janette Husárová e Conchita Martínez che hanno battuto in finale Svetlana Kuznecova e Elena Lichovceva 6–0, 1–6, 6–3.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera del Sudafrica Liezel Huber
 Bandiera del Giappone Ai Sugiyama
2 6 6
 Bandiera della Russia Lina Krasnoruckaja
 Bandiera della Russia Anastasija Myskina
6 1 3 1  Bandiera del Sudafrica Liezel Huber
 Bandiera del Giappone Ai Sugiyama
6 5 65
 Bandiera degli Stati Uniti M Shaughnessy
 Bandiera dell'Italia Roberta Vinci
6 6  Bandiera degli Stati Uniti M Shaughnessy
 Bandiera dell'Italia Roberta Vinci
3 7 7
 Bandiera dell'Estonia Maret Ani
 Bandiera della Rep. Ceca Libuše Průšová
2 2  Bandiera degli Stati Uniti M Shaughnessy
 Bandiera dell'Italia Roberta Vinci
1 3
4  Bandiera della Slovacchia Janette Husárová
 Bandiera della Spagna Conchita Martínez
6 6 4  Bandiera della Slovacchia Janette Husárová
 Bandiera della Spagna Conchita Martínez
6 6
 Bandiera della Cina Yan Zi
 Bandiera della Cina Zheng Jie
3 4 4  Bandiera della Slovacchia Janette Husárová
 Bandiera della Spagna Conchita Martínez
3 6 6
 Bandiera della Francia Caroline Dhenin
 Bandiera dell'Italia Francesca Schiavone
6 7  Bandiera della Francia Caroline Dhenin
 Bandiera dell'Italia Francesca Schiavone
6 0 1
Q  Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Mervana Jugić-Salkić
 Bandiera dell'Italia Mara Santangelo
2 68 4  Bandiera della Slovacchia Janette Husárová
 Bandiera della Spagna Conchita Martínez
6 1 6
 Bandiera della Francia S Cohen-Aloro
 Bandiera dell'Australia Nicole Pratt
2 6 6 2  Bandiera della Russia Svetlana Kuznecova
 Bandiera della Russia Elena Lichovceva
0 6 3
WC  Bandiera della Grecia Eléni Daniilídou
 Bandiera della Tunisia Selima Sfar
6 2 3  Bandiera della Francia S Cohen-Aloro
 Bandiera dell'Australia Nicole Pratt
4 2
 Bandiera della Croazia Jelena Kostanić
 Bandiera della Slovacchia Henrieta Nagyová
6 6  Bandiera della Croazia Jelena Kostanić
 Bandiera della Slovacchia Henrieta Nagyová
6 6
3  Bandiera del Venezuela María Vento-Kabchi
 Bandiera dell'Indonesia Angelique Widjaja
3 1  Bandiera della Croazia Jelena Kostanić
 Bandiera della Slovacchia Henrieta Nagyová
4 64
 Bandiera dell'Ungheria Petra Mandula
 Bandiera dell'Austria Barbara Schett
7 3 6 2  Bandiera della Russia Svetlana Kuznecova
 Bandiera della Russia Elena Lichovceva
6 7
 Bandiera dell'Australia Alicia Molik
 Bandiera della Spagna Magüi Serna
64 6 1  Bandiera dell'Ungheria Petra Mandula
 Bandiera dell'Austria Barbara Schett
W/O
 Bandiera della Cina Li Ting
 Bandiera della Cina Sun Tiantian
2 4 2  Bandiera della Russia Svetlana Kuznecova
 Bandiera della Russia Elena Lichovceva
2  Bandiera della Russia Svetlana Kuznecova
 Bandiera della Russia Elena Lichovceva
6 6

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabellone doppio, su itftennis.com. URL consultato il 16 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2020).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis