Disequazione esponenziale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Una disequazione esponenziale è una disequazione in cui l'incognita si trova come esponente di una qualsiasi base numerica, purché strettamente positiva e diversa da 1[1]: è una disequazione esponenziale ad esempio , ma non .

Per risolvere una disequazione esponenziale, bisogna cercare di ricondurla a una forma ridotta del tipo oppure . In seguito si cerca di riportare in dipendenza da , portandosi a una forma del tipo . A questo punto la disequazione è detta disequazione in forma canonica ed risolta per se , e per se [2].

Per calcolare più facilmente le soluzioni di una disequazione esponenziale, ci si può affidare anche al grafico della funzione esponenziale qui a fianco.

La funzione esponenziale è quasi piatta (crescendo lentamente) per x negativo, e cresce velocemente per x positivo.
La funzione esponenziale è quasi piatta (crescendo lentamente) per x negativo, e cresce velocemente per x positivo.

Per una risoluzione grafica della disequazione, è necessario mantenere da una parte del segno di disuguaglianza la funzione esponenziale, portando tutto il resto dall'altra parte del segno maggiore o minore. A questo punto si disegna sul grafico la funzione esponenziale e la funzione rappresentata da tutto ciò che sta al di là del segno della disequazione. Si verifica poi graficamente il campo di valori per cui la disequazione è soddisfatta[3].

Esempio: .

Si porta la disequazione nella forma . Si disegna sul grafico la funzione (grafico sotto in rosso) e la retta (bisettrice del 1° e 3° quadrante, in blu). Si verifica facilmente che, a parità di ascissa, la funzione sta sempre al di sopra della retta, quindi la disequazione è soddisfatta per ogni (in verde vi è la funzione , non presente nella disequazione presa ad esempio).

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Paolo Baroncini, Roberto Manfredi, Ilaria Fragni, Lineamenti.Math Blu-Volume 4, Ghisetti e Corvi Editori, 2012, ISBN 978-88-538-0432-7. p.42
  2. ^ Paolo Baroncini, Roberto Manfredi, Ilaria Fragni, Lineamenti.Math Blu-Volume 4, Ghisetti e Corvi Editori, 2012, ISBN 978-88-538-0432-7. p.49
  3. ^ Paolo Baroncini, Roberto Manfredi, Ilaria Fragni, Lineamenti.Math Blu-Volume 4, Ghisetti e Corvi Editori, 2012, ISBN 978-88-538-0432-7. p.51

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Paolo Baroncini, Roberto Manfredi, Ilaria Fragni, Lineamenti.Math Blu-Volume 4, Ghisetti e Corvi Editori, 2012, ISBN 978-88-538-0432-7.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica