Discussioni utente:Zakalwe

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Ciao Zakalwe, benvenuto/a su Wikipedia, l'enciclopedia libera!

Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikipediani, Civvì 10:33, Ago 5, 2005 (CEST)

Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il tutorial e la pagina di aiuto.
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Se hai problemi chiedi al Bar, ad un admin o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo ultime modifiche.

Wikificare[modifica wikitesto]

Ciao, prova a dargli un'occhiata adesso. Gli interlink non costano nulla, nel rispetto delle convenzioni più ce ne sono meglio è...:-) Ciao --Civvì 15:55, Ago 5, 2005 (CEST)

Qui trovi le indicazioni sui redirect, il redirect da "Il Punto" lo sconsiglio in quanto esistono altre cose con lo stesso nome (un giornale emiliano ecc). Ciao --Civvì 17:39, Ago 5, 2005 (CEST)
Ciao Zakalwe, la pagina «Centro culturale Il Punto» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

Apprezzo il tuo sforzo, ma l'ho proposta perchè IHMO è promozionale. L'ARCI ha filiali e ha oltre 1 milione di iscritti. L'associazione "Il punto", da quello che hai scritto, sembra essere a livello locale. Ciao! --Leoman3000 22:54, 20 apr 2006 (CEST)[rispondi]

I motivi te li ho spiegati sopra. Promuovere un 'qualcosa' a livello locale è sinonimo di "promozione". Ti linko questo. Ciao!
  • Ciao, rispondo anch'io al tuo msg, dicendoti che ho votato a favore della cancellazione non per il "tenore" promozionale del testo (a cui è facile porre rimedio), bensì perchè considero (legittimamente, spero) la voce non enciclopedica. Ho basato la mia valutazione sull'unica fonte che ho a disposizione: il sito web. Ciao, --CP Z 12:11, 21 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Ciao, mi sembra che tu abbia già perorato la tua causa a sufficienza e in diverse sedi :-) Inondare le pagine utente di tutti gli utenti è pratica inannzitutto poco conforme agli usi di Wikipedia e, a mio avviso, equivale allo spam. Ti invito a sospendere la scrittura di messaggi e adeguarti a usi, costumi e decisioni degli altri wikipediani. Grazie --Civvì talk 12:08, 21 apr 2006 (CEST)[rispondi]

(conflittato con Carlopar) Non si tratta di insegnare niente a nessuno. Un anno e mezzo di costante presenza su wiki mi fa però presumere di conoscerla un po'. Per quel che riguarda la voce il contenuto è lo stesso (se vuoi la recupero e la incollo da qualche parte così te la potrai rivedere con calma). Cambia un po' la forma ma il contenuto è lo stesso (cio quello della voce già a suo tempo definita spam - non POV ma spam - da parte dei wikipediani che si sono pronunciati con ampia maggioranza: 15 a 1). Poi, non ci crederai, coloro che inseriscono voci di questo tipo dicono tutti due cose: a) la voce è importante anche se ha una rilevanza meramente locale e b) se la cancellate è censura. Una cosa è un'enciclopedia, un'altra le pagine gialle --TierrayLibertad 12:13, 21 apr 2006 (CEST)[rispondi]
Non sono toni beffard ma sbrigativi. Nessuno mette in dubbio la tua buona fede o i tuoi sforzi. Il problema (che a e sembra chiarissimo, ma che evidentemente non lo è) è il contenuto. Poi pssiamo anche metterci ad argomentare sulle parole ma autopromozionale significa appunto spam. Non comprendo inoltre il tuo insistere sul fatto che la voce c'era da agosto. Ci poteva essere dall'agosto di 3 anni fa ma questo non ne cambia la natura (così come non viene cambiata dalla buona o dalla cattiva fede dell'autore). Ciao --TierrayLibertad 12:34, 21 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Wikipedia è un'enciclopedia e come tale cerca di non fare pubblicità a nessuno. L'inserimento di informazioni a scopo promozionale non è consentito. Se ritieni che un tuo articolo, in tutto od in parte, sia stato erroneamente cancellato (in quanto ritenuto un messaggio promozionale non richiesto), per favore non rimetterlo ma scrivi direttamente all'amministratore che te lo ha cancellato spiegando le tue motivazioni. Grazie Gac 18:26, 21 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Spero che stessi scherzando quando hai parlato di censuropedia. I criteri di inserimento ci sono (Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia; Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia). Dai un'occhiata, evitando di accendere potenziali flames. Saluti, Leoman3000 18:49, 21 apr 2006 (CEST)[rispondi]
Beh, certo che non ne potevi cambiare il contenuto. Il mio stupore non era rivolto a te ma alla procedura seguita perché esiste una regola su wiki secondo cui se un articolo viene reinserito dopo la cancellazione va ricancellato a meno che non abbia elementi di novità molto rilevanti (es. viene inserito un giovane laureato in fisica e viene cancellato in quanto non enciclopedico. Questo dopo 5 anni vince il Nobel ovviamente l'innovazione è tale da non consentire la cancellazione automatica. Oppure una voce scritta in modo incomprensibile che poi viene riscritta invece in modo comprensibile, ecc.). Nel caso dell'associazione, la prima volta è stata cancellata per il suo contenuto e non certo per la forma. Se viene riscritto e il contenuto è lo stesso è ovvio che siamo di fronte ad un caso in cui dovrebbe esserci la cancellazione immediata. Dispiace anche a me che ci siano stati equivoci e spero che tutta la vicenda non pregiudichi la tua partecipazione a wiki --TierrayLibertad 16:12, 22 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Spostamento[modifica wikitesto]

Io la inserirei qui, dato che trattano lo stesso argomento. In fondo, dopo quel posto, è stata aperta la discussione al bar. Ciao.--Starlight · Ecchime! 13:19, 22 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Se hai bisogno di spiegazioni su miei comportamenti, decisioni, voti o messaggi sei pregato di rivolgerti direttamente a me. Andare a lamentarti sulle pagine di altri utenti di comportamenti che ritieni poco coerenti mi pare piuttosto scortese nonché infantile. Grazie --Civvì talk 17:59, 22 apr 2006 (CEST)[rispondi]