Discussioni utente:Yulia Basileia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Evidentemente non sei italiana e traduci abbastanza bene ma non in modo impeccabile. Se hai bisogno di una revisione per il tuo italiano, chiedi pure a me. Ciao. --Cloj 09:32, 7 set 2010 (CEST)[rispondi]

Egregia Yulia Basileia, quando si sta facendo una "prima bozza" (ci vuole l'articolo prima), si mette l'apposito Template, che farà bene a scoprire da sola, visto che non gradisce aiuti.
E farà bene anche a controllare la Cronologia, prima di lanciare accuse infondate, come quella di russificare il nome della sua connazionale. Il perché (con accento acuto) è presto detto. L'interesse che ho per “russificare” il nome è sotto zero. Il che equivale a dire che non ho il minimo interesse a farlo.
Penso che quel voi altri (in italiano si preferisce scrivere “voialtri”) si riferisca agli Italiani in genere ma le posso garantire che non c’è alcuna tendenza “politicamente scorretta” degli Italiani a insultare gli Ucraini o altri popoli.
Come vede, ha perfettamente ragione di lavorare sul suo italiano, mentre io non debbo avere alcuna lezione di “tolleranza”. Né da lei, né da altri.
Chiedo invece umilmente scusa sulla mia indebita correzione di “primo” con “principale”. Non immaginavo che la cantante di lui lei parla fosse davvero la prima. Certo questa è stata una distorsione tipica di noi Italiani, che non potremmo mai individuare un “primo” cantante, tanto è diffuso da noi da secoli il canto lirico. E non ha alcuna importanza che anche da noi ci fossero regimi oppressivi (con due “p”). Quelle (non guelle) persone cantavano senza alcun bisogno di autorizzazioni. Un mesto addio. --Cloj 15:04, 7 set 2010 (CEST)[rispondi]
Quanto al tremendo e intollerabile oltraggio di aver posto in didascalia il nome russo, veda gentilmente di andare a leggere nella relativa Pagina di Discussioni. --Cloj 15:13, 7 set 2010 (CEST)[rispondi]

Egregia Cloj (io almeno ho scritto il mio vero nome), c'é una bella differenza tra un aiuto e una correzione da professore a scolaretto. Lo sbaglio dell'accento acuto é riferito solo alla svista della battitura e non dall'ignoranza che Lei (carissima) mi attribuisce.(anche Lei se rilegge attentamente quello che ha scritto troverà un paio di errori interessanti) Ho deciso di scrivere questo articolo proprio per l'ignoranza degli italiani nelle altre culture (ha proposito-di quante lingue Lei ne ha padronanza?) Considerata la Sua ultima spiegazione ritiro le mie accuse a proposito di nominativo della foto. Per quel che riguarda intolleranza di qualsiasi tipo... Lei é mai stata fuori dal proprio paese? Non intendo come turista, perché per turisti sono aperti anche i posti sacri (come chiese) da fotografarsi con le facce buffe mentre gli abitanti locali vengono a cercare il rifuggio da questo mondo pazzo... Lei é mai stata straniera in un paese del passato fascista e schiavista che nelle donne di altri paesi (sopprattutto il mio) vede solo creature di poca cultura e riservatezza? Già Lei mi sta dicendo che non avevamo cantanti liriche... Legga perfavore più attentamente quello che ho scritto:"Denys Sichynskij (Січинський Денис Володимирович), in seguito grande compositore, considerato il primo musicista professionista in Galizia."-riferitasi al fatto che era il primo musicista che faceva musica solamente ucraina solamente per rialzare lo spirito nazionale di questo popolo così massacrato. Non mi stavo riferendo a Solomiya. Lei ha raggione di dire che anche l'Italia ha avuto i suoi oppressori ma ripensa su quello che ha detto:"Quelle (non guelle) persone cantavano senza alcun bisogno di autorizzazioni."-assolutamente vero! A noi non era permesso. Dovrei raccontarLe 2000 anni di storia di Ucraina, ma penso che francamente non Le interessa e posso comprendere le Sue raggioni. Ma si fidi di me-occupatori di Italia non si avvicinano nemmeno per un terzo a quello che ci hanno fatto sin da quando abbiamo deciso di essere indipendenti. L'Italia é un'isola pertanto già geograficamente difficile conquistare completamente. Guardi nella carta d'Europa: siamo quasi nel centro. Aggiunga le steppe sconfinate con la terra più fertile che ci possa esistere e clima temperato della stessa mitezza delle foreste di Amazzonia. Basta solo un pò di discordie interne e veniamo straziati a pezzi da chi primo arriva... è la verità... Ma l'unica cosa che non riusciranno mai a soffocare sarà la nostra cultura che non é andata disperdendosi come ad esempio quella italiana. E mi dispiace davvero... Forse non avete bisogno di oppressori-relazioni capitalistiche e superficialità dei governi distruggeranno poco a poco ciò che é ancora rimasto di questa qrande cultura italiana, lasciando giusto qualche cosa per i turisti per guadagnare... Anche i cantanti ci mettono tutta-bellcanto italiano famoso in tutto il mondo distrutto da Morandi e Celentano che hanno spostato le bilance della attenzione pubblica sulle canzonettee senza alcuna espressività canora adeguata.

Ci sono tantissime altre cose che potrei dire a proposito di tutto questo e ci potrei parlare per ore, ma forse alle persone che si interessano davvero, e non cercano soltanto di mostrare propria superiorità laddove non é proprio possibile-nella dignità umana. Possibile che non se n'é accorta, ma tutto é comprensibile:non sbaglia chi non fa niente. giusto? Con distinti saluti, nella speranza che serva a qualcosa, Yuliya Basileia.

Egregia Yulia Basileia, le mie indicazioni sui suoi errori sono in effetti trascurabili piccolezze che stanno però a dimostrare come lei, al pari di altri (me compresa, visto che ho scritto "interessanti" errori che sarei lieta di conoscere, se non altro per correggermi), avrebbe bisogno (eccome!) di aiuto. Ma non tanto sulla lingua, quanto sul suo atteggiamento che trasuda insofferenza, amarezza verso buona parte del mondo intero.
Non sto a dirle quali siano state le mie esperienze e quali possano essere le mie eventuali piccole qualità. Sono certo che non ne sarebbe minimamente interessata, proiettata com'è sul suo dolente mondo. Umiliato e offeso, come diceva un grande scrittore russo (che, in quanto tale, forse disprezzerà).
Non credo ci sia modo di proseguire un dialogo partito male e proseguito peggio. Tanti auguri per il suo futuro.
P.S. In genere si risponde nella pagina di Discussione di chi le ha scritto. Così costui o costei ne avrà notizia dal sistema di WP. Imparerà anche questo, col tempo. --Cloj 12:49, 8 set 2010 (CEST)[rispondi]

Per tua curiosità mi chiamo Clelia Jacorossi. --Cloj 14:11, 8 set 2010 (CEST)[rispondi]

Rispetto il suo "orgoglio nazionale", per carità! Rispetto le sue conoscenze della cultura russa, per carità! Ma abbia l'umiltà (dote rara, lo so) di rileggere la sua prima risposta alla mia lettera. Rilegga le sue inconsistenti accuse rivoltemi di "scorrettezza". Rilegga la sua filippica non tanto orgogliosa quanto superba (nel senso della superbia). Forse allora capirà il perché delle mie repliche. Complimenti comunque per il suo ultimo italiano. A lei o a chi l'ha aiutata. Se scriverà sempre così correttamente non avrà problemi. So long. --Cloj 09:34, 9 set 2010 (CEST)[rispondi]

Per il perfido piacere di leggere le sue piccate risposte. --Cloj 13:37, 10 set 2010 (CEST)[rispondi]