Discussioni utente:Walcom77

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Walcom77!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Cotton Segnali di fumo 09:30, 12 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Asteroide Stabia

[modifica wikitesto]

Ciao, perchè la sezione da curiosità è da convenzione da evitare e inoltre la fonte è presa da un blog, su Wikipedia fortemente sconsigliata.--Mentnafunangann 15:53, 12 giu 2014 (CEST)[rispondi]

(Volevo scrivere fonte) Visto che esiste la già la voce sull'asteroide è inutile scrivere le stesse notizie anche nella voce di Castellammare, quindi la cosa migliore è inserirlo tra le voci correlate: tuttavia, da quello che è scritto sul sito della Nasa, mi sembra di capire che questo è dedicato a Stabia, l'antica città romana, e non a Castellammare di Stabia.--Mentnafunangann 16:16, 12 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Dalla traduzione dall'inglese invece sembra proprio che sia dedicato a Stabiae e non a Castellammare, altrimenti avrebbe dovuto chiamarsi "Castellammare di Stabia".--Mentnafunangann 17:17, 12 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Non si tratta ne di ostruzionismo ne di voglia di collaborare, ma semplicemente di inserire notizie esatte: è ovvio che Castellammare di Stabia venga citata visto che è la "moderna" Stabia; poi tu dici Ai nomi composti vengono preferiti citazioni con un solo nome. Il nome era troppo lungo per scriverlo tutto, ed era più semplice chiamarlo Stabia. Inoltre nella citazione vanno inserite in poche righe alcune info sulla città.: dov'è che la NASA parla di questo?--Mentnafunangann 17:38, 12 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Prima di tutto non si tratta di avere torto o ragione: la mia era una semplice curiosità, perchè non conoscendo l'argomento era lecito chiedere se l'asteroide fosse dedicato alla città di Castellammare o a quello di Stabia, anche perchè le fonti da te indicate non chiarivano il dubbio; risolto il problema, resta il fatto che la voce era statà già inserita tra le voci correlate. Un paragrafo scienza è un pò troppo; inoltre, la quantità di informazioni inserite nella voce di Castellammare sono quasi superiori a quella della voce stessa dell'astoroide: quindi amplia quella voce lì (ti ricordo che Wikipedia non è un blog e non esistono amministratori; inoltre il grassetto va utilizzato solo per i titoli delle voci e non nel bel mezzo di un testo).--Mentnafunangann 19:36, 13 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Ritengo che codesta discussione stia diventando alquanto stucchevole. Fai ciò che ti rende più felice sebbene ho il dubbio che ciò sia a detrimento dell'interesse collettivo degli utenti wikipedia. Detto ciò interrompo tale gnoseologica discussione sui minimi sistemi.

Se leggi i manuali di stile di Wikipedia ti renderai conto che i paragrafi che portano il titolo di "curiosità", sono da evitare (spesso infatti c'è un apposito avviso che ne sconsiglia l'uso e di integrare quel testo in parti di testo già esistente): allo stesso modo, le fonti da blog sono da evitare, meglio siti autorevoli. Credo inoltre sia lecito avere dei dubbi a quale città sia riferito l'asteroide visto che veniva fatto riferimento anche all'antica città di Stabia, sepolta dall'eruzione del Vesuvio, ma chiarito che non si tratta di questo e visto che non c'è alcun posto dove inserire questa notizie è più semplice inserirla tra le voci correlate (il tarallo e il provolone, di cui sono fatti solo degli accenni, sono tipici della città, al contrario della denominazione di un asteroide, che è semplicemente una denominazione, come capita che venga intitolata una strada alla città e ne esistono a Roma, Gragnano, Ladispoli ecc...). La questione personale è certamente tua e non ho mai considerato Wikipedia un giocattolo; inoltre come già ti ho detto, come mai non cerchi di ampliare la voce sull'asteroide invece di inserire quelle notizie sulla città? Infine, il grassetto lo hai utilizzato quando hai citato il nome dell'asteroide (cronologia parla), e sul mio nome utente non credo che sia una questione che ti riguardi, visto che da sette anni, mai nessuno di è lamentato di questo.--Mentnafunangann 09:56, 14 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Puoi controllarla anche tutte le ore, quel paragrafo non è esatto, per scienza non si intende la scoperta di un'asteroide, ma gli istituti scientifici e gli studi che vengono fatti in città (guarda ad esempio Napoli). Non si tratta di proprietà o meno, si tratta di mettere i contenuti ai loro posti esatti e ti ripeto, visto che insistere sul mettere le informazioni nella pagina di Castellammare, meglio ampliare la voce stessa dell'asteroide, visto che nelle voci correlate basta e avanza, non trovando altra sistemazione in nessun altro paragrafo.--Mentnafunangann 10:39, 27 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Non avevo notato semplicemente che la notizia era stata ripristinata. Impara ad usare Wikipedia e poi ne riparliamo, sei tu che la usi come un giocattolo, visto che i tuoi contibuiti sono solo quelli esclusivi di mettere le poche righe dell'asteroide in Castellammare.--Mentnafunangann 10:49, 27 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Dopo quasi 10 anni su Wikipedia non sei certo tu a dirmi come devo comportarmi, ne altri utenti: poi se leggi discussioni con utenti appena arrivati che creano danni e giudichi senza sapere neanche il motivo di quelle affermazioni, sono problemi tuoi.--Mentnafunangann 11:43, 27 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te

[modifica wikitesto]
Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 (English version)

Gentile Walcom77, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare Castellammare di Stabia.

Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.

Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.

Grazie, Nemo 08:27, 21 set 2018 (CEST)[rispondi]