Discussioni utente:Vincar

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire tuo materiale già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce a Wiki dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. KS«...» 16:36, 4 ott 2011 (CEST)[rispondi]

prodotti locali

[modifica wikitesto]

così rischiamo che tutti i raccoglitori di castange diventino enciclopedici!  ;))) --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 18:28, 11 ott 2011 (CEST)[rispondi]

castagne, frazioni e linee guida

[modifica wikitesto]

Ciao Vincar, scusa se comincio con una predica, ma ti sei dimenticato di firmare.  :)
Prima di affrontare lo spinoso frutto rispondo alla tua affermazione "...credo che ogni voce abbia dignità se condivide informazione fruibile e interessante anche fosse per un paio di persone". Non è così: una frazione non è enciclopedica di per sé, in quanto la comunità si è data della linee guida per la scrittura delle voci e spesso il progetto di riferimento ha discusso e approvato democraticamente quali parametri debba rispettare una voce per essere considerata enciclopedica. Nel caso delle frazioni di comuni, puoi vedere QUI.
Una volta che avrai letto, capirai che non ce l'ho con la voce in sé, ma cerco di far rispettare la linea democraticamente decisa. Allo stato attuale, nella voce non trovo alcunché di enciclopedico: chiese ne abbiamo per ogni dove, castagneti ovunque e così via. Analizzo i capitoli di San Tommaso (frazione di Soveria Mannelli) e trovo notizie che sono sicuramente di interesse in una guida turistica, ma non posseggono (scusa la franchezza) un briciolo di enciclopedicità secondo i canoni wikipediani.
Mi scrivi ...il riferimento ai raccoglitori che citi manca... Certo che manca, non è una professione ufficialmente riconosciuta e la raccolta avviene in tutti i luoghi dove cresce il Castanea sativa, quindi non mi pare valga la pena di citarlo e non alza di un millesimo di punto l'enciclopedicità della voce.
Cosa farei io se volessi inserire una frazione del mio comune di residenza?
Nella voce di Barbania piazzo il capitolo "Borgata Vignali" e la descrivo. Al peggio qualche censore me la accorcia, eh eh eh. Un simpatico saluto (senza guerre ovviamente) --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 11:49, 12 ott 2011 (CEST)[rispondi]

File senza licenza

[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato File:PanoramaSTommaso.JPG. Ho notato però che nella pagina di descrizione del file non hai specificato la licenza d'uso utilizzando un template di licenza come richiesto dalle regole di Wikipedia. Tieni presente che i file senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altri file, per favore controllali per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni. Per maggiori informazioni, vedi Wikipedia:Copyright immagini o visita le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 15:09, 12 ott 2011 (CEST)[rispondi]

San Tommaso

[modifica wikitesto]

Allora sei proprio birichino! Nuovamente non hai firmato. Presumo a questo punto che tu non sappia come si fa. Premesso che per consolidata tradizione si firma 'sempre (serve a semplificare i contatti e riconoscersi subito), al termine del messaggio basta cliccare sul segno di matita blu che trovi nella barra sopra al testo che stai modificando.
Attento, non è sufficiente dichiarare la fondatezza di quanto scriviamo, ma soprattutto occorre inserire le fonti, che devono essere credibili (libri, pubblicazioni, anche siti web se non c'è altro). Per capire come fare, trovi tutto nella pagina degli aiuti.
Ti faccio un esempio di fonte: al mio paese cuciniamo le cipolle ripiene secondo antica ricetta locale; purtroppo non esiste una pubblicazione che descriva le saule anciorgnaté come ricetta barbaniese o canavesana. Quindi non le ho inserite (me le mangio!!)
Un saluto e... buon apprendimento di questo mostro che si chiama Wikipedia! --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 15:49, 12 ott 2011 (CEST)[rispondi]


Grazie! Pe il file ho fatto un po di confusione ma poi alla fine sono riuscito a caricarne uno nuovo con le giuste indicazioni di licenza. Per le ricette seguirò il tuo consiglio quindi ahimè eliminerò le lavorazioni tipiche.Grazie anche per il benvenuto considera che occorre un po per impratichirsi con lo strumento (anche se da un punto di vista lavorativo mi occupo proprio di informatica e pensa un po recentemente abbiamo realizzato un bel progettino "wiki" stile "wikihow"(non basato su wikimedia però)--Vincar (msg) 16:06, 12 ott 2011 (CEST)[rispondi]


Grazie dell' incoraggiamento! Ho provato a trovare dati sulla popolazione sull' ISTAT (censimento 2001) ma stranamente la frazione è stata inglobata nel comune principale. L' unico dato è quello della sezione elettorale da cui ho decurtato un po di persone (iscritte alla sezione ma diciamo domiciliate altrove). Per quanto riguarda la popolazione e l' emigrazione non ci sono dati registrati tuttavia conosco personalmente le famiglie e i luoghi di ritorno per cui anche se quantitativamente impreciso il dato è qualitativamente certo. A breve spero di avere più info sulla storia delle feste. P.s. Un appuntino lo posso fare anch'io? Sono andato sul portale Calabria e una voce in vetrina è Reggio Calabria..ho letto un po e c'è una intera sezione dedicata alla cucina..che insomma a parte i vini è veramente comune! P.s. Proverò a fare qualche ulteriore modifica inserendo magari le scuole e prendendo spunto da altre voci simili.--Vincar (msg) 10:43, 13 ott 2011 (CEST)[rispondi]

San Tommaso (Soveria Mannelli)

[modifica wikitesto]

Ho visto che hai intitolato una voce a San Tommaso (frazione di Soveria Mannelli). Mi spiace dirti che il titolo non è corretto. San Tommaso, infatti, non è frazione di Soveria Mannelli. Nella definizione di frazione c'è anche la distanza dal territorio: per l'ISTAT una frazione deve essere superiore a 1 km. Leggo dalla voce "Soveria Mannelli", molto ben fatta, che non esiste di fatto soluzione di continuo fra San Tommaso e Soveria propriamente detta: sono cioè attaccate. L'unica frazione di Soveria Mannelli è Colla. San Tommaso non è neanche una località abitata: le località abitate di Soveria Mannelli, oltre alla frazione Colla, sono: Bivio Bonacci, Cupa Soprana e Sottana, Fiumarella, Gesonte-Celifetto, Nicuzzo, Pirainetto, Pirillo Soprano e Sottano, Santa Margherita e Santuopo (vedi). La voce deve essere rinominata «San Tommaso (Soveria Mannelli)» --SolePensoso (msg) 18:53, 20 ott 2011 (CEST)[rispondi]


Frazione o no?

[modifica wikitesto]

Ciao, la deduzione riguardo al dato ISTAT è corretta ma non è corretta rispetto al caso specifico. San Tommaso è una frazione lo puoi dedurre dal sito istituzionale del comune in cui viene riportato che esiste addirittura il consigliere delegato allo sviluppo della frazione: http://www.soveria.it/index.php?option=com_content&view=article&id=101&Itemid=102. Faccio presente inoltre che sino alla metà degli anni 90' la frazione aveva anche un parroco diverso da quello del comune di Soveria MAnnelli. In ogni caso verificherò presso regolamenti e statuti comunali, evidentemente si è deciso di considerare la popolazione in maniera accorpata per via della vicinanza geografica tra capoluogo e frazione (le altre sono distanti), ciò non toglie la dignità giuridica (statuto comunale), storica e di identità della frazione San Tommaso.--Vincar (msg) 11:20, 21 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Frazione o no?: Statuto Comunale

[modifica wikitesto]

Aggiungo il testo riportato nello statuto comunale

Art.2 Territorio: La circoscrizione del comune è costituita dalle seguenti frazioni: Colla ,Pirillo, San Tommaso, Celifetto e Santa Margherita storicamente riconosciute dalla comunità.Lo statuto è scaricabile e visionabile al link: http://www.soveria.it/attachments/105_Statuto_aprile_2004.pdf --Vincar (msg) 13:07, 21 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Enciclopedica?
[modifica wikitesto]

Mah, può darsi che ormai io sia cristallizzato nell'opinione primitiva. Sarebbe opportuno chiedere un parere di terzi. Prova scrivere al bar della geografia e vediamo cosa dicono. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 16:10, 28 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Bar della geografia
[modifica wikitesto]

Beh, se non è una battuta, cosa è il bar della geografia?E' possibile sottomettere richeiste di pareri? Grazie!--89.97.177.24 (msg) 09:50, 31 ott 2011 (CET)[rispondi]

{{subst:Spam|Ubuntu}}
L'avevi già inserito più volte da sloggato e ho cercato in tutta Wikipedia altri inserimenti da togliere. Piantala o chiedo di inserirlo nella blacklist. --★ → Airon 90 16:09, 7 nov 2011 (CET)[rispondi]
PS: Ho spostato la tua pagina utente in quanto sandbox. Per maggiori info clicca qui. nel farlo però ho fatto un errore e ho spostato anche la talk :S
PPS: Se sei interessato di software libero sappi che c'è un progetto adatto a te! Visitalo cliccando qui :) --★ → Airon 90 16:13, 7 nov 2011 (CET)[rispondi]

Effettivamente è possibile. Chiedo quindi umilmente scusa, dato che quel link è stato oggetto di continuo spam non solo nella voce Ubuntu ma anche altrove. Rinnovo il mio invito, se ti interessa :D ---★ → Airon 90 17:53, 7 nov 2011 (CET)[rispondi]
Ti capisco, anch'io non collaboro mai nelle voci riguardanti la matematica e anche fuori dall'università non mi senti mai parlare di matematica.
Due dritte: ricordati la firma e non creare una sezione nuova ogni volta che inserisci un contributo: distanzia il commento mettendo un due punti (":"), davanti al tuo commento, in più rispetto al commento precedente (se il commento precedente aveva due due punti, mettine tre :) ). Buon lavoro! --★ → Airon 90 11:47, 8 nov 2011 (CET)[rispondi]

Cancellazione voce

[modifica wikitesto]
Ciao Vincar, la pagina «San Tommaso (frazione di Soveria Mannelli)» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Mauro Tozzi (msg) 09:23, 8 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Avviso San Tommaso (Soveria Mannelli)

[modifica wikitesto]

Ciao, ti avviso che ho segnalato come sospetta violazione di copyright il capitolo La storia della madonna degli abbandonati e della sua festa perchè la nota afferma essere il testo integrale del santino. Visto che mi pare tu sia esperto della pagina, ti prego di verificare e - se puoi - riformulare il testo. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 07:43, 11 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Tolto l'avviso. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 17:22, 22 set 2012 (CEST)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

[modifica wikitesto]
Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Vincar,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:28, 26 feb 2020 (CET)[rispondi]

Informazioni mancanti

[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato File:CartolinaEpocaMadonnaAbbandonati.jpg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket VRTS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie. ZioNicco (msg) 17:40, 14 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Informazioni mancanti

[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato File:SantinoCelebrativoAbbandonataFronte.jpg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket VRTS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie. ZioNicco (msg) 17:40, 14 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Informazioni mancanti

[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato File:ManifestoInaugurazioneChiesaSanMicheleSanTommaso.png. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket VRTS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie. ZioNicco (msg) 17:41, 14 ott 2023 (CEST)[rispondi]