Discussioni utente:Verve

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Ciao Verve, un saluto di benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani.

Prima di iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, leggi il Tutorial e la pagina di aiuto. Verifica che il tuo nickname sia conforme a quanto prescritto nella pagina di Aiuto:Nome utente e se non lo fosse chiedine la sostituzione a un burocrate con uno corretto.
Impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright - se desideri inserire un tuo testo, già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione com'è spiegato qui, se desideri avere informazioni relativamente alle immagini e alle licenze accettate su Wikipedia, accedi a Aiuto:Copyright immagini oppure consulta la nostra FAQ
  • le voci devono essere in italiano e rispettare un punto di vista neutrale.

Se hai problemi chiedi allo Sportello Informazioni, a un amministratore, in chat o a un qualsiasi wikipediano che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato


Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione leggi: uso della firma e usa il tasto che vedi indicato dalla freccia.

Naturalmente benvenuto anche da parte mia e se tu avessi bisogno non esitare a contattarmi. Civvì (talk) 05:04, 2 dic 2006 (CET)[rispondi]

Siamo della stessa provincia? Io Montesilvano --nataledinome 08:59, 29 dic 2006 (CET)[rispondi]

Grazie all'utente Utente:Luigi.Vampa sono nati:

...... sei invitato a partecipare..... --Freegiampi ccpst 20:03, 19 gen 2007 (CET)[rispondi]

Aeroporto di Pescara[modifica wikitesto]

Non so quale sia la convenzione, ti conviene sentire il progetto aviazione. Vorrei comunque farti notare che esistono 2 pagine simili, Aeroporto Internazionale d'Abruzzo e Aeroporto Internazionale d' Abruzzo (si noti lo spazio dopo l'apostrofo); andrebbero unite al titolo senza spazio ed eventualmente il risultato spostato al titolo corretto. --.anaconda 12:21, 22 gen 2007 (CET)[rispondi]

Il bot è automatico e si limita a correggere i cosiddetti redirect doppi, ovvero un redirect che punta ad un altro redirect e quindi non funzionano. Il bot ha corretto quel redirect facendolo puntare ad una pagina esistente, ed è corretto. Se vuoi cancellare dei redirect per unire le 2 pagine o perché è errato, scrivi in alto {{cancella subito|redirect errato}} e un amministratore lo cancellerà, altrimenti non ce n'è bisogno. --.anaconda 13:01, 22 gen 2007 (CET)[rispondi]

aiuto in Abruzzo[modifica wikitesto]

Non ci serve un aiuto in particolare, se visiti le pagine del progetto e del portale, e trovi dei link rossi a delle voci su cui hai delle conoscenze scrivi su quelle voci, e comunque stai facendo un bel lavoro sulla voce Pescara, non hai pensato di portarla al vaglio, cosi magari proviamo per la vetrina? Se non ricordo male, già una volta era stata bocciata, se te la senti ci riproviamo..--Freegiampi ccpst 19:54, 22 gen 2007 (CET)[rispondi]

Complimenti per il lavoro fatto! La voce Pescara è quasi da vetrina. Bisogna cambiare un po l'ordine dei paragrafi come stabilito dal progetto comuni e ampliare qualcosina ma è già ottima. Mettiamola in vaglio e poi propoiamola per la vetrina! --Luigi Vampa (Don't Abuse) 20:11, 1 feb 2007 (CET)[rispondi]

riorganizzato la voce pescara[modifica wikitesto]

Riorganizzando la voce, cercando di usare l'indice proposto da Luigi vampa, chiaramente le immagini si sono un pò scombinate, e si trovano in posti strani, penso che comunque la cosa importanete adesso è scrivere, poi la formattazione la facciamo alla fine, anche eprchè a seconda delle quantità scritte, ci potrebbero essere sovrapposizioni strane. Ciao --Freegiampi ccpst 18:28, 3 feb 2007 (CET)[rispondi]

Foto di Pescara[modifica wikitesto]

Qui ho messo tutte le foto che ho trovato su commons, Foto sembrerà strano ma non ne ho, ieri ero uscito, ma era già quasi notte, ed ho messo qualche foto, ero andato a scattare dei panorami, ma praticamente il posto scelto è lo stesso della foto che già c'è, e la qualità è venuta peggiore, avrei delle scansioni (di cartoline) della città vecchia ma penso che per via del copyright non siano caricabili, volevo cercare tra vecchi libri, e magari mettere una scansione della vecchia fortezza, ho delle foto scattate dal campanile del SS Cuore, ma non sono mie, devo chiedere il permesso per pubblicarle...... ti faccio sapere ...., dimmi se c'è qualche foto da fare, ci vado..... --Freegiampi ccpst 11:54, 5 feb 2007 (CET)[rispondi]

vedo che posso fare, per le foto vecchie, devo capire se è possibile farlo per via del copyright, qui sono molto fiscali, per quelle attuali, penso di farle entro la settimana, come trovo una giornata di sole, a Presto.--Freegiampi ccpst 19:37, 6 feb 2007 (CET)[rispondi]

Qui ho messo le ultime foto scattate, non pensavo di fare cosi schifo cone fotografo, ma purtroppo faccio un altro mestiere......--Freegiampi ccpst 21:18, 7 feb 2007 (CET)[rispondi]

ne ho messe altre, anche se di qualità non eccelse, hai tutta pescara tra le mani (o quasi tutta), vedi se ti manca qualcosa, poi devo trovare il tempo di guardare tra i miei archivi, ti faccio sapere.....--Freegiampi ccpst 21:04, 8 feb 2007 (CET)[rispondi]

formattazione di Pescara[modifica wikitesto]

Ho notato che sia con explorer, che con mozilla, se l'indice viene chiuso, ci sono dei problemini di visualizzazione, se vuoi te li sistemo io, si tratta presumo semplicemente di spostare le foto dei trabocchi, un pò più sotto...--Freegiampi ccpst 20:29, 16 feb 2007 (CET)[rispondi]

OK, vedo di darti una mano, lò scriverò anche nel vaglio, anche se credo sia quasi inutile, visto, che solo tu ci stai lavorando, e qualche anonimo, il link all'ordine degli ing, non l'ho messo io, anzi io l'ho cancellato, comunque disponi tu quali link togliere, in effetti ce ne sono già tanti.--Freegiampi ccpst 17:40, 17 feb 2007 (CET)[rispondi]
Ho fatto però, con explorer 5.5 ci sono sempre problemi, con Mozilla pare di no, forse ci vorrà un esperto in formattazione, ma luigi vampa è scomparso..... boh--Freegiampi ccpst 18:26, 17 feb 2007 (CET)[rispondi]

Ho dato una sistemata alla voce aggiungendo anche altre sezioni. Non ti preoccupare però sono tutte cose semplici da reperire (tipo lo stemma, il gonfalone ecc) e molto si puo trovare anche in wiki. Fammi sapere come la vedi ora ;) --Luigi Vampa (Don't Abuse ✉) 22:41, 20 feb 2007 (CET)[rispondi]

è un associazione storica di pescara, per quanto riguarda Pescara, dato che stiamo su un'enciclopedia online, non sarebbe proprio a sproposito quel link, oltre al fatto che ha organizzato uno dei primi wikiraduni.--Freegiampi ccpst 19:30, 18 feb 2007 (CET)[rispondi]

Ho contribuito qui : Geografia di Pescara, una fastidiosa influenza mi ha costretto a casa, altrimenti le possibilità di contribuire sono rare.--nataledinome 11:56, 21 feb 2007 (CET)[rispondi]

Foto su Pescara[modifica wikitesto]

Ti voglio ricordare i link su commons

Per il resto tutto ok? ti posso essere utile in qualche cosa? --Freegiampi ccpst 20:43, 22 feb 2007 (CET)[rispondi]

La pagina sull'Aurum aveva una sezione in copyviol da http://www.cucinainternazionale.it/dolci7.htm e l'ho quindi riscritta cancellando poi le versioni precedenti. MM (msg) 02:12, 23 feb 2007 (CET)[rispondi]

confermo: nella pagina a cui fai riferimento- dedicata ad una ricetta per un budino- le parole "ha un colore ambrato, sapore delicato e pieno, profumo di zagare" corrispondono a quelle che ho usato per descrivere la presentazione del liquore ‘’Aurum’’, ma io le ho trovate in una vecchia confezione e precisamente in una di quelle etichette che si appendono al collo della bottiglie per descrivere il prodotto. Mancando l’indicazione dell’autore o altra intestazione e mancando indicazioni tipo “tutti i diritti sono riservati” o “©” o simili, ben difficilmente si può configurare la esistenza e quindi la violazione di un copyright. Comunque, concordo sulla modifica della pagina, onde evitare rischi. Verve 11:16, 23 feb 2007 (CET)[rispondi]

stai ancora limando?[modifica wikitesto]

Non vuoi ancora arrischiarti per portarla in vetrina? che altro ti manca? Ciao --Freegiampi ccpst 18:53, 28 mar 2007 (CEST)[rispondi]

Messaggio per te[modifica wikitesto]

Ti ho lasciato dei commenti in Discussione:Strada Statale 16 dir/C del Porto di Pescara... Ciao :-) --Xelloss 00:36, 13 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Vaglio di Pescara[modifica wikitesto]

Wikipedia:Vaglio/Pescara, ho strikkato tutte le voci, penso che si possa ancora limare, ma se pensi di essere pronto, lo proporrei alla votazione, ti faccio presente che sono da poco cambiate le regole, e da un mese è più difficile entrare in vetrina. Ciao --Freegiampi ccpst 20:51, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Università D'Annunzio[modifica wikitesto]

Verve,la sede legale dell'Università D'Annunzio si trova a Chieti.E' enciclopedico fare presente che il Rettorato si trova a Chieti,per quanto possa capire che ciò ti dia fastidio. Noto una certa imparzialità da parte tua in alcune circostanze,come sul fatto dell'Aeroporto d'Abruzzo dove ti sei impuntato a censurare ad oltranza chi scrive che l'area aeroportuale si trova a San Giovanni Teatino. Cerca di essere più corretto.

Le info sulla collocazione del rettorato e della direzione generale erano già presenti nella pagina. Forse non le hai lette. Per quanto riguarda l'aeroporto, la sede è nel territorio del comune di Pescara (vedi l'indirizzo). Verve 12:55, 22 apr 2007 (CET)[rispondi]

Hai ragione,ho preso un abbaglio,non avevo letto bene la voce,che già conteneva l'informazione. Per quanto riguarda l'Aeroporto d'Abruzzo la sede sarà pure a Pescara,ma io mi riferisco all'area aeroportuale che da quello che so si estende quasi totalmente a San Giovanni Teatino. Siccome ho a lungo cercato conferme su ciò senza successo (ad esempio il sito ufficiale dell'aeroporto non fà riferimento a questo aspetto), se tu puoi dirmi dove posso trovare la verifica che abbia ragione tu (cioè che la sopracitata area aeroportuale si estenda per lo più nel Comune di Pescara) ti prego di indicarmi eventuali link contenenti tale informazione. Ciao.


Area metropolitana?[modifica wikitesto]

Proprio in base a quanto detto nella discussione ho ritenuto necessario eliminare allusioni ad una inesistente area metropolitana.

solito problemino[modifica wikitesto]

l'indirizzo IP 84.220.232.165, ha fatto delle piccole modifiche sulla voce Pescara, non ho potuto fare il rollback, perchè nel frattempo è arrivato vestino con altre modifiche, vedi se puoi dare un'aggiustatina, il probemino è sempre il solito, la grandezza dell'area metropolitana, chi c'è, chi non c'è, ecc......--nataledinome 08:23, 12 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Scusami per la risposta in ritardo, ma frequento pochissimo wikipedia, non so dirti quale tra le definizioni sia giusta, e non ci voglio entrare, anche perchè il campanilismo avrebbe il sopravvento, comunque sono contrario a chiedere il blocco delle modifiche, potrebbe essere altra benzina su un fuoco, che in questo momento non sarebbe il caso di accendere, basta tenere duro un altro paio di giorni, e dopo che la voce sarà in vetrina, faremo delle serene considerazioni. Ciao --nataledinome 11:26, 27 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao Verve, potresti esprimere la tua preferenza rispetto alla discussione recente? Grazie. Emanuele.

Gabriele d'Annunzio[modifica wikitesto]

Hai ragione; è la voce di d'Annunzio ad avere il titolo sbagliato. Provvedo. Ciao. --Ligabo 17:47, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Complimenti[modifica wikitesto]

Sei riuscito nel tuo intento. --nataledinome 18:00, 29 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Ti voglio ringraziare a nome dei pescaresi. Ciao --Freegiampi ccpst 20:50, 29 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Mi associo alle congratulazioni e ai ringraziamenti! Vestino

furbetti del quartierino[modifica wikitesto]

La voce Pescara, è entrata solo oggi nelle sei a rotazione in vetrina, nonostante era dal 29 Maggio pronta, in pratica adesso sta sul fondo, perchè nel frattempo altre candidate avevano superato il quorum, vediamo quanti giorni adesso starà in rotazione, sono curioso.....--Freegiampi ccpst 19:41, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Su wiki in altre lingua non so come si faccia, ma penso che vada fatta a manina, dai frequentatori di quelle wiki, qui invece gli esperti sono :

Mi pare che Roberto sia già stato contattato (da natalino), ed ha rimediato all'errore della mancanza in rotazione nella wiki italiana.

Ciao --Freegiampi ccpst 17:13, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Intanto mi dispiace per questa storia dell'inserimento di Pescara tra le "sei mini vetrine", ma non mi sono occupato dell'archiviazione e chi mi ha sostituito non ci ha pensato. Cmq per l'inserimento della stellina nelle altre wiki, penso si debba fare manualmente. Non credo esista un bot. La pagina delle archiviazioni riporta: "anche fr.wiki, en.wiki, es.wiki e de.wiki usano il sistema delle "stelline". Su fr.wiki nella forma {{Lien AdQ|it}} mentre sulle altre tre nella forma {{Link FA|it}}". Non so dirti altro... --Roberto 12:56, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]

il Pescara calcio è in C1[modifica wikitesto]

nella voce Abruzzo ho corretto, il Pescara è retrocesso quest'anno.--Freegiampi ccpst 20:44, 11 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Aurum restaurato[modifica wikitesto]

Oggi c'è l'inaugurazione dle restauro dell'ex Aurum, stai ancora negli USA? Se ho tempo, nei prossimi giorni, vado a fare qualche foto. --Freegiampi ccpst 20:30, 19 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Mi pareva di ricordare che stavi fuori Pescara, all'estero, forse confondo con qualcun'altro. Per il resto mi hanno bloccato per ripicca, se sei interessato ai particolari te li posso mandare per email, sennò me ribloccano di nuovo. Ciao --Freegiampi ccpst 18:36, 20 lug 2007 (CEST)[rispondi]

La voce Ignazio Silone è approdata in vetrina. Grazie anche al tuo voto. Saluti. --Inviaggio nonsmettereditrasmettere 18:25, 15 nov 2007 (CET)[rispondi]

Re:Stazioni meteorologiche[modifica wikitesto]

Ciao, relativamente alle voci che sto creando, sto usando il range temporale 1961-1990 stabilito dall'OMM per ogni stazione meteorologica ufficiale.
Oltre che per Pescara, nella voce clima italiano ho notato varie discordanze tra i dati che sono riportati e quelli relativi alle voci che ho creato e sto creando. Non so se sarà il caso di aprire una discussione futura perché l'argomento è un pò complesso, credo che dobbiamo innanzi tutto verificare se i dati discordanti si riferiscono alla stessa stazione ma per periodi temporali diversi, oppure se si riferiscono a stazioni gestite da enti diversi e situate in posizioni diverse, pur essendo nella stessa località.
Per il momento, io proseguo con la creazione delle nuove voci seguendo lo stesso criterio delle precedenti, poi dovremo decidere se uniformare i dati in base alle direttive OMM sulle stazioni meteo uffciali, oppure mantenerli discordandi citando le fonti che possano chiarirne la natura della difformità. Nel frattempo, ti ringrazio per la collaborazione e spero che questo argomento di discussione possa essere esteso anche ad altri utenti. --Petit verdot 14:16, 24 nov 2007 (CET)[rispondi]

Come ti ho già scritto, l'OMM ha sabilito il trentennio 1961-1990 per stabilire i dati climatologici medi di temperature e precipitazioni di ogni stazione meteorologica ufficialmente riconosciuta. All'interno della stessa OMM so che è in corso un dibattito sulla possibilità di modificare o estendere ad un più vasto periodo l'intervallo temporale di riferimento climatico.
Al tempo stesso, posso concordare con te che il periodo possa risultare antiquato: in effetti, estrapolando le medie climatiche del periodo successivo per gli anni 1991-2006 i dati possono essere discordanti. L'unica cosa, pur non condividendola pienamente, credo però che sia quella di attenersi ai parametri ufficiali stabiliti dall'OMM, dovendo dare enciclopedicità alle voci. Se poi, per una stessa stazione meteo ci sono dati più aggiornati, o relativi ad altri periodi, credo che comunque possa essere creato un paragrafo Medie climatiche 19XX-20XX in cui ricostruire la tabella coi dati corrispondenti (naturalmente citandone le fonti nelle note). Prima di aggiungere il paragrafo, in questo caso alla stazione meteo di Pescara, dovresti verificare se i dati sono relativi alla stessa stazione meteo, o ad un'altra sempre nella stessa città: in quest'ultimo caso, nel nuovo paragrafo creato, deve essere specificato il riferimento ad altra stazione meto, meglio se anche nel titolo. Fammi sapere se può andare come idea, per non mettere a repentaglio l'enciclopedicità delle voci stesse o rischiare di creare inutili edit war. --Petit verdot 14:51, 26 nov 2007 (CET)[rispondi]
Per le fonti, posso dirti che tutti i siti che ti ho elencato riportano come riferimento il periodo 1961-1990. Teoricamente, qua potresti estrapolare le medie dal 1996 a oggi, prendeno i dati di ogni singolo giorno da segnalare nella finestra "registro e almanacco", ma non credo che ne valga la pena visto che sono quasi 4000 giorni. Se i dati che ci sono nella voce Pescara sai per certo che si riferiscono a periodi diversi, diversificandoli da quelli della stazione meteorologica di Pescara sia nei dati che nei tempi, potresti inserire la nota di riferimento alla fonte dalla quale sono stati ricavati, qualunque essa sia (sito web, pubblicazione cartacea, ecc.). Se i dati medi che vi erano inseriti sono stati messi da altri utenti, credo che dovrebbero essere loro ad inserirne la fonte. Ciao. --Petit verdot 15:18, 26 nov 2007 (CET)[rispondi]

Dimenticavo, nella voce Porto di Pescara dovrebbe essere inserito il Template:Porto che io stesso ho costruito. --Petit verdot 15:26, 26 nov 2007 (CET)[rispondi]

Link esterni voce Pescara[modifica wikitesto]

Ho ripristinato la versione della voce Pescara precedente al tuo ultimo intervento. Prima di ulteriori modifiche, ti invito a partecipare ad una costruttiva discussione nella apposita pagina, coinvolgendo anche altri utenti. Ti saluto! Verve 14:48, 21 nov 2007 (CET)[rispondi]

Ok, mi faccio vivo li`... --Lou Crazy 01:55, 28 nov 2007 (CET)[rispondi]

Guarda un pò qua, cosa ti hanno messo in cancellazione[modifica wikitesto]

Ciao Verve, la pagina «Pasquale Liberi» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.
Ok, io ti volevo solo avvertire, dato che l'utente che aveva messo in cancellazione la voce, aveva omesso di farlo, ed anche perchè cercando in rete, non avevo trovato niente per arricchire la voce, va da se, che se gli hanno intitolato un aeroporto, sarà sicuramente più enciclopedico di Maurizio Cocciolone, ma oramai sappiamo che l'enciclopedicità di una voce su wikipedia è data dal numero di passaggi televisivi. --Freegiampi ccpst 12:15, 22 dic 2007 (CET)[rispondi]


Edit su Giacomo Chinellato[modifica wikitesto]

Scusa se insisto, ma Chinellato non è solo "uno che ha giocato nel Pescara", ma uno che ci vive da tempo e che vedo da anni sulla spiaggia a giocare a carte. Posso capire che sia una vecchia gloria che non conosce più nessuno, ma all'epoca non era meno famoso di altri, che invece ci stanno... Non è che voglia insistere sul caso specifico, ma penso sia difficile dire a volte in base a quali criteri una persona possa essere inclusa in questa lista. Ad esempio l'attrice Violante Placido ha vissuto dacché mi risulta qualche mese a Pescara: che si fa, si mette in lista? Scusa se non sono loggato ma al momento dovrei ritrovare i vecchi dati di accesso Gianni

Link esterni voce Pescara[modifica wikitesto]

Secondo me stai rovinando la voce su Pescara. Hai ritenuto di eliminare dei link esterni. Ora i link esterni sono del tutto irrazionali: ne mancano molti e bisogna cercarseli nella voce, i cui contenuti, per tutta conseguenza, sono meno fruibili. Il danno è fatto. A questo punto, ti prego di porvvedere immediatamente alla cacellazione di tutti i link esterni: visto che la lista di quelli che hai lasciato è irrazionale ed incompleta e che è tua la decisione eliminare i link! Fatto sul quale io ed altri due utenti ci siamo espressi in modo contrario. Non capisco proprio questi atteggiamenti: mancanza di rispetto per la opinione ed il lavoro degli altri. Continua pure! 15:15, 24 apr 2008 (CEST)

Ti ricordo che Wikipedia non e` un elenco di link. Meno link esterni ci sono in una voce, piu` e` corretta dal punto di vista dello stile di redazione di una voce di wikipedia. Una voce e` fruibile se ci sono dei collegamenti alle cose di cui si parla quando se ne parla. Ad es. quando nella voce si parla dell'universita` di pescara e` utile il link. Visto che siamo su wikipedia, molto meglio il wikilink alla voce sull'universita` di pescara (che essendo una voce di wiki e` sicuramente NPOV) che non il link esterno alla pagina web dell'universita` (che sicuramente e` POV). Ovviamente, la voce sull'universita` avra` anche il link esterno ad unipe.it, ed e` l'unico punto dove ha senso mettere quel link esterno.
La voce, con i miei interventi, e` migliorata, almeno secondo i criteri che Wikipedia si da con le sue policy. In realta` la cosa migliore e` limitarsi a tenere i link usati come fonti (citandoli magari in nota, e non nella sezione link esterni) e mantenere solo il link a DMOZ. Ricorderai che mesi fa ci avevo provato, ma la cosa non era stata capita.
Inoltre, i miei atteggiamenti sono di massimo rispetto per le opinioni di migliaia di wikipediani che hanno contribuito a stabilire delle linee guida che formano lo "stile wikipedia", e contemporaneamente anche rispetto per le opinioni (come la tua) contrarie alla wikificazione completa delle voci; proprio per rispetto della tua (e di altri) opinione ho proceduto per gradi, facendo ogni passetto in maniera tale che fosse pienamente in linea con le policy di wikipedia, e che ogni volta migliorasse, anche se di poco, la voce.
Se vuoi arrivare subito all'eliminazione di tutti i link esterni, fai pure. Io pensavo di spostare qualcuno di quelli residui nel punto piu` logico della voce (cioe` dove si parla di quell'argomento), e dove possono essere piu` fruibili... ma fai pure.
--Lou Crazy (msg) 05:09, 25 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Citazione iniziale[modifica wikitesto]

Ti rispondo brevemente

  • 1 – Premetto che le regole di Wikipedia dicono che quando si incontra una voce che viola le linee guida, è consigliato provvedere alla correzione senza aprire discussioni improduttive
  • 2 – Dicci quali sono le violazioni ?? – Suppongo che tu abbia letto il lungo vistoso e dettagliato oggetto della mia modifica, che rimandava alla regola violata con tanto di link (le parole in blu chiaro) ed enumerazione dei punti violati. Poi un simpatico utente ha annullato tutto senza alcuna motivazione e allora io ho cortesemente depositato la citazione in discussione rispiegando tutto.
  • 3 – Visto che andare a vedere Wikipedia:Citazioni ti affatica tanto te spiego le violazioni. A) Le citazioni sono più di una (una in inglese e una in italiano). B) La citazione (frasetta elogiativa apparsa recentemente su un giornale inglese.. almeno così pare) può essere, alla peggio, contestualizzata nel testo ma non messa prima dell’incipit in quanto non certo generalmente considerata rappresentativa di Pescara. C) La citazione non è su Wikiquote, o almeno io non l’ho trovata. D) La citazione è evidentemente e notevolmente POV. In quanto riflette un punto di vista elogiativo e buonista di due persone (il giornalista inglese e te) e non della stragrande maggioranza degli altri utenti
  • 4 – Uno qualsiasi dei motivi di cui sopra sarebbe sufficiente per togliere la citazione dall’incipit.
  • 5 – La citazione non è stata affatto approvata durante la votazione per la vetrina, è stata solo ignorata. Inoltre le linee guida sono entrate in vigore dopo, ma riguardano tutte le voci anche quelle realizzate prima.
  • 6 – Per finire, come sai, le citazioni prima dell’incipit, a prescindere dalle linee guida, sono fortemente sconsigliate, in quanto contrastano al 97% con la regola del punto di vista neutrale. (dieci utenti metterebbero dieci citazioni differenti) ed è usata quasi sempre per porre, con una facile operazione, il proprio marchio sulla voce. Quindi è considerata dalla grande maggioranza degli utenti come un vezzo esibizionistico e di cattivo gusto.

Quindi se vuoi un consiglio, nel solo interesse della voce, leva la citazione o se proprio ti senti male a farlo regolarizzala (leva perlomeno l’originale inglese di cui non frega niente a nessuno). In ogni caso le citazioni irregolari, prima o poi vanno tolte comunque, vetrine o non vetrine.--79.21.7.210 (msg) 14:18, 4 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Non esistono aree metropolitane in Abruzzo[modifica wikitesto]

Ciao Verve. Apprezzando il tuo lavoro svolto su Wikipedia, noto una piccola pecca, ossia la citazione di una area metropolitana... che però in Abruzzo non esiste. Si da il caso che per costituire un area metropolitana, e cito una frase di Wikipedia riguardante la materia: "La creazione di una città metropolitana è subordinata all'approvazione di un referendum da parte dei comuni che ne farebbero parte". In Abruzzo non é stato MAI fatto un referendum del genere, né tantomeno esiste una legge italiana che ha creato tale area (perché é lo Stato italiano che lo "genera" legalmente). Sarebbe dunque il caso di eliminare tale riferimento dalla pagina Pescara, nella sezione "Trasporti urbani", per non fare disinformazione. Che ne pensi? --M0r94n (msg) 00:19, 12 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Caro Verve, so che tu sei il "controllore" della voce Pescara. Volevo segnalarti il vaglio che è stato aperto, anche se ho un dubbio: il vaglio è stato aperto da un utente non registrato (o non loggato), anche se qui è scritto "Qualsiasi wikipediano registrato può richiedere il vaglio d’una voce". Chiedo chiarimenti e ti invito a partecipare.--G&NiO (msg) 16:42, 25 set 2010 (CEST)[rispondi]



Pescara è al Vaglio!!!


E ha bisogno di un grande aiuto.


--G&NiO (msg) 15:27, 28 set 2010 (CEST)[rispondi]

Ho una certa stima verso la tua attività, e ritengo che tu potrai dare un grande aiuto. Cercherò di fare del mio meglio.--G&NiO (msg) 15:53, 29 set 2010 (CEST)[rispondi]

Ciao Verve, la pagina «Circonvallazione di Pescara» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--Crisarco (msg) 16:59, 31 dic 2010 (CET)[rispondi]

Ciao Verve, la pagina «Trasporti e vie di comunicazione a Pescara» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Crisarco (msg) 19:00, 28 gen 2011 (CET)[rispondi]

Pagina dell'Università Gabriele D'annunzio[modifica wikitesto]

Ciao io non sono in grado, potresti quando hai tempo per favore mettere questa immagine ( http://www.goinfoteam.it/documenti/images/storie-di-successo_totem-informatici-per-l-universit-degli-studi-g-d-annunzio.jpg ) come immagine principale della pagina nella colonna in alto a destra?? Grazie mille... =) --94.163.1.95 (msg) 02:23, 18 set 2012 (CEST)[rispondi]

Ti scrivo per chiederti se sei ancora interessato a partecipare al suddetto progetto; se non darai alcuna risposta entro due settimane (cioè entro il tardo pomeriggio del 30 settembre) sarai considerato non interessato e, quindi, rimosso dalla lista degli utenti partecipanti al progetto. --Gce ★★ 19:06, 16 set 2014 (CEST)[rispondi]

Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te[modifica wikitesto]

Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 (English version)

Gentile Verve, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare [[]].

Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.

Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.

Grazie, Nemo 08:27, 21 set 2018 (CEST)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te[modifica wikitesto]

Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Verve,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 19:17, 18 feb 2020 (CET)[rispondi]