Discussioni utente:ValsNemo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. ignis Fammi un fischio 20:36, 26 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Ciao! La modifica che hai effettuato alla pagina Template:Stato storico/Sandbox è sembrata un test e per questo motivo è stata annullata. Se sei poco pratico di Wikipedia, per favore utilizza la pagina delle prove, oppure puoi dare un'occhiata al tour guidato o alle Domande Frequenti (FAQ) per imparare a contribuire al meglio sulle pagine dell'enciclopedia. Grazie dei contributi. (Not Italian? It-0?)

non è argomento in cui sono ferrato, ho visto però che altri due utenti sono intervenuti. Se qualcuno avrà da ridire vedrai che te lo farà presente. Ciao --ignis Fammi un fischio 20:19, 27 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Ciao, nella voce sulla repubblica partigiana non si può inserire un "tributo" a qualcuno, né comunque una biografia: semmai si può creare una pagina specifica sul soggetto. Se risponde ai criteri previsti per i militari inseriscila pure. Facendo attenzione a mantenere un punto di vista neutrale. Ciao e buona domenica. ;) Per dubbi scrivimi pure. --Lucas 16:10, 1 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Prego, grazie a te ;). --Lucas 16:17, 1 mag 2011 (CEST)[rispondi]

La data è corretta?[modifica wikitesto]

Ciao, puoi dare un'occhiata a questa discussione? La data d'inizio della repubblica di Valsesia potrebbe essere il giorno 11 giugno. Se hai fonti aggiuntive in merito, tanto meglio. --Fioravante Patrone 06:18, 3 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Ha perfettamente ragione! sono incappato anche nell'errore. La data corretta e quella data da te ..passo subito a correggere! Grazie ancora !--ValsNemo (msg) 23:13, 3 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Ciao ValsNemo, ti consiglierei di creare periodi più brevi e di fontarli più spesso visto che sicuramente stai scrivendo fonti alle mano. Se la fonte è sempre la stessa non ti far problemi a replicarla indicando puntualmente la pagine da cui è tratta (eviterà in futuro faticose ricerche ad altri utenti). Alcune affermazioni che fai non sono totalmente accettate in storiografia ed avere una fonte che la suffraghi mette al riparo di cancellazione, magari tra un anno quando molte frasi investite da altri contributi potrebbero nella struttura risultare stravolte da quella originaria. Soprattutto mantieni toni NPOV, "storici di settore e amanti della verità" non è propriamente il massimo. In questa ottica ti ho richiesto qualche cn.--Jose Antonio (msg) 21:48, 4 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Ciao, ricordati di inserire il numero della pagina alle fonti altrimenti rischi di prendere il cn alla fonte. A me è già successo. :) --Jose Antonio (msg) 15:11, 10 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Buona sera, ho letto dei commenti che ha rilasciato nella pagina Valsesia, e sarei ben lieto di lasciarle consultare il testo storico, che tratta della storia della valle in mio possesso. Inoltre conosco bene la storia della repubblica della Valsesia, essendo stati i miei nonni dei partigiani. Le informazioni di dove siano i confini della valle si basano su prove, citate nella discussione, e non semplici supposizioni, tenendo conto sia della storia fino ai nostri giorni che motivi morfologici e geografici.--19:02, 19 gen 2014 (CET) Giovanni1984a

poteva benissimo rispondermi in quella discussione, la ringrazio ma non penso che il suo testo ( che non mi cita ) possa aiutarmi visto che la mia biblioteca personale, conta di 1227 volumi che parlano strettamente o citando la storia della Valsesia, per quello che riguarda i confini inoltre ( cosa che avevo dimenticato) nei primi anni 70 prima dell'avvento delle regioni la Valsesia grazie a G. Pastore ritorno ad essere completa tramite il "consiglio di Valle" che metteva giustamente insieme i 43 comuni della Valsesia ( Val Grande Val Sermenza val Mastallone Bassa Valle Val Sessera e Morenica, duro però pochi anni visti i campanilismi e le stupide voglie italiane di cadreghino! Rimane il fatto che per la pagina ( da me redatta ) della Repubblica partigiana e completa di fonti e rimarca i confini ( Gattinara Romagnano con la Val Sessera ) di quella che ( se non poi tradita da gli stessi partigiani ) doveva diventare una provincia del milanese.--ValsNemo (msg) 01:24, 23 gen 2014 (CET)[rispondi]
Attenersi a un solo fatto storico, seppur recente della storia della valle non ne determina i confini storici. Appena mi è possibile caricherò le pagine del testo in mio possesso, che sono quasi certo lei non possegga. sperando di essere di aiuto a lei e a Wikipedia.--22:32, 3 feb 2014 (CET) Giovanni1984a
"Attenersi a un solo fatto storico, seppur recente della storia della valle non ne determina i confini storici" ... va be allora va bene tutto potrei dirle lo stesso del suo testo ( di cui continua non darmi riferimenti ) . le consiglio la lettura del testo di Astori "IL CONSIGLIO DI VALLE - VALSESIA" dove per 26 anni i confini dello stesso consiglio sono stati quelli da me indicati.--ValsNemo (msg) 08:34, 7 feb 2014 (CET)[rispondi]

Re:Mappa Valsesia[modifica wikitesto]

Era una mappa della Valsesia? io vedevo (e continuo a vedere) un quadrato marrone.--Frazzone (scrivimi) 10:17, 7 apr 2014 (CEST)[rispondi]

bene.. se questo è il modo vedrò di chiedere lumi da altre parti.--ValsNemo (msg) 19:21, 7 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Dialetto Valsesiano[modifica wikitesto]

La versione da lei fornita dava due definizioni di dialetto valsesiano: nell'intestazione si definiva dialetto appartenente alla lingua insubre, mentre nella storia lo si definiva appartenente alla lingua piemontese. Non essendo compatibili ho rimosso quella che non si attesta sulla carta linguistica del piemontese, redatta e pubblicata sull'Assimil "Piemontese in Tasca" di Rubat Borel, Tosco, Bertolino, che vede il valesiano incluso nel piemontese. Avrà dei lombardismi, ma anche il vercellese ha dei lombardismi. Il novarese e il dialetto della lomellina, che hanno dei piemontesismi, non rientrano per questo nel piemontese. L'isoglossa è una linea molto complessa da tracciare, ma gli studi degli ultimi anni hanno provveduto a risolvere i dubbi che potevano avere Spoeri e Tonetti. Alcune osservazioni, se tiene farle presenti, le può scrivere sulla discussione dell'articolo. Non è invece opportuno, credo, inserire commenti a titolo personale fra i paragrafi dell'articolo consultabile. Buona giornata--Toislex (msg) 01:53, 30 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Grazie --ValsNemo (msg) 00:40, 4 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Ferrovia Novara-Varallo[modifica wikitesto]

Ciao. Mi dispiace ma non posso esaudire la tua richiesta Non ho censurato alcunché, ma solo eliminato un paragrafo di cronaca recente (anzi, attuale): questa è infatti un'enciclopedia, e tutti i fatti, anche i più vicini, devono essere inseriti in una prospettiva storica. Considera che per riportare i fatti di attualità esiste un'altro progetto, Wikinews, ben più adatto di questo. Oltre a ciò per la redazione di alcune specifiche classi di voci, come quelle sulle linee ferroviarie, abbiamo specifiche convenzioni che è opportuno seguire. Attendiamo dunque che la faccenda sia affrontata e, una volta che se ne conosceranno gli esiti, prenderemo atto dell'eventuale chiusura della linea, ipotesi verso la quale non è consentito qui prendere posizione alcuna.--Ale Sasso (msg) 22:51, 28 ago 2014 (CEST)[rispondi]

L'immagine in oggetto necessita di una valida licenza, quella attuale (PD-Italia) infatti non è applicabile a documenti-- Vegetable MSG 12:20, 21 nov 2014 (CET)[rispondi]

Mi fa piacere però la licenza, ripeto, non si applica a documenti come chiaramente scritto "Non sono comprese le fotografie di scritti, documenti, carte di affari, oggetti materiali, disegni tecnici e prodotti simili"-- Vegetable MSG 12:36, 23 nov 2014 (CET)[rispondi]
Prova a vedere sul percorso guidato-- Vegetable MSG 17:57, 26 nov 2014 (CET)[rispondi]

Dialetto valsesiano[modifica wikitesto]

Se vuoi segnalare la non obiettività della pagina devi usare gli avvisi, non metterla in cancellazione (tanto meno immediata). Ciao --Erinaceus (msg) 21:51, 9 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Grazie ! mi puoi suggerire la prassi ? --ValsNemo (msg) 23:16, 17 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te[modifica wikitesto]

Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile ValsNemo,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:28, 26 feb 2020 (CET)[rispondi]

Informazioni mancanti[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato File:Comuni_odierni_della_Comunità_Valsesiana.pdf. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket VRTS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie. ZioNicco (msg) 11:47, 4 nov 2023 (CET)[rispondi]