Discussioni utente:Usabri

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Dome era Cirimbillo A disposizione! 16:24, 11 feb 2011 (CET)[rispondi]

Piero Leonardi[modifica wikitesto]

Comincio a risponderti io. Per quanto riguarda il tuo nome utente mi sembra a posto e conforme a queste linee guida, quindi, a parer mio, nessun problema.

Quanto a Piero Leonardi la pagina risulta cancellata due volte, la prima per violazione di copyright, la seconda per toni promozionali. Nel primo caso è sufficiente riscrivere la voce "con parole tue". Leggi Aiuto:Riformulare un testo, se ti può essere d'ausilio. Il secondo caso è un po' più complicato. Innanzitutto bisogna accertarsi che il soggetto sia effettivamente enciclopedico. Il personaggio deve rientrare in uno o più di questi criteri. Cercando in giro ho trovato un Museo di paleontologia e preistoria Piero Leonardi, ma non so se si tratta della stessa persona. Ricordati che l'encicolpedicità va dimostrata citando fonti autorevoli (vedi WP:fonti). Poi bisogna vedere la questione dei toni promozionali. Elimina toni enfatici e celebrativi, mantieni un punto di vista neutrale e non scrivere un curriculum vitae del personaggio. Scrivi cenni biografici e metti tutti i motivi per cui il personaggio è oggettivamente enciclopedico (attività, pubblicazioni, citazioni, premi e riconoscimenti), lasciando da parte cose tipo "..ritenuto il più grande..." "...stimato scienziato..." eccetera, a meno che tu non stia citando una fonte autorevole ben precisa. Leggi: Wikipedia:Pagine promozionali o celebrative, Wikipedia:Modello di voce - Biografia e anche Aiuto:Come scrivere una voce se non l'hai già fatto.

Lo so, è tanta roba da leggere e tenere a mente, ma tieni presente che, se non viene meno il motivo della precedente cancellazione, la voce sarà nuovamente cancellata in immediata. Poi purtroppo io non so qual era il contenuto della voce prima della cancellazione, quindi non ti so dire nello specifico quali fossero i problemi, ma puoi chiedere ad un amministratore di recuperarti la pagina in una sandbox, così da poter visualizzare il contenuto precedente. Se avessi ancora dubbi, anch'io sono a tua disposizione! Rupert Sciamenna qual è il problema? 13:20, 12 feb 2011 (CET)[rispondi]

Sì, è possibile, ma non ho ben capito dove hai messo la pagina di prova. In caso puoi caricarla in Utente:Usabri/Sandbox, dove ci si può dare un occhiata. Rupert Sciamenna qual è il problema? 17:05, 12 feb 2011 (CET)[rispondi]
Ok, ci sto dando un'occhiata. Rupert Sciamenna qual è il problema? 17:06, 12 feb 2011 (CET)[rispondi]

Dunque, posso cominciare a darti qualche consiglio.

  • Innanzitutto la voce è un po' carente di fonti. Se mi permetti di modificare la tua sanbox ti evidenzio direttamente i punti in cui servirebbe una nota (vedi Aiuto:Note). In particolare ogni volta che citi una sua pubblicazione (reportage, servizi, articoli, ricerche ecc.) dovresti indicare il titolo del servizio, la rivista, l'anno e il numero. Dovresti poi documentare un minimo il rapporto con secchiaroli (tieni presente che la stessa pubblicazione si può citare anche più volte). C'è una citazione di un critico, quella andrebbe referenziata.
  • È molto importante che le mostre siano citate su articoli di giornali (possibilmente di rilevanza nazionale) specializzati e (meglio ancora) generali, perché ci garantisce l'importanza del soggetto, potresti aggiungere una nota per ogni mostra, magari con qualche riga per quelle che hanno avuto particolari giudizi (positivi o negativi) da parte della critica.
  • La sezione sulle pubblicazioni va bene, ma devi indicare la casa editrice e (possibilmente) anche il codice ISBN. Se le pubblicazioni sono state commercializzate sui normali canali, dovresti trovare facilmente queste informazioni in internet.
  • La parte sulle attività didattiche andrebbe approfondita: corso di photoshop, ma organizzato da chi? Quale scuola? Ha tenuto tutto il corso o solo alcune lezioni? È nell'organico della scuola o viene chiamato come docente esterno?
  • Infine qualche rilievo tecnico. Ti consiglierei di invertire l'ordine cronologico (dal meno recente al più recente) e di non mettere gli anni come titoli dei paragrafi (così: ===2010===) ma di mettere la data nella stessa riga della mostra o della pubblicazione.

Diciamo che la voce, così com'è, non è da cancellazione immediata, ma nel giro di poche ore vedresti comparire un avviso di carenza di fonti, forse dopo poco un dubbio di enciclopedicità e probabilmente in breve qualche utente proporrebbe la voce per la cancellazione ordinaria. Un'ultima cosa, assicurati che la voce abbia collegamenti in entrata da altre voci, cioè che non sia orfana. Rupert Sciamenna qual è il problema? 17:32, 12 feb 2011 (CET)[rispondi]

Ciao! Vedo che ti ha già ben consigliato Rupertsciamenna. Anche io sono del parere che la voce così non vada bene. La voce è allo stato attuale promozionale, priva di fonti ed agiografica e, sempre a mio modestissimo parere, ho dei dubbi sulla effettiva enciclopedicità del personaggio. Per farti degli esempi:
  1. "Nel 1999 l’intuizione nata dal sodalizio con Secchiaroli si traduce in un approccio tecnico-artistico più speculativo e sistematico: fotografare non più solo la materia, ma le percezioni che nascono dal rapporto tra il fotografo e l’oggetto-soggetto. Leonardi stesso definisce questo tipo di ricerca L'Anima delle Cose." Promo, perché sarebbe rilevante?;
  2. "I primi risultati di rilievo arrivano nel 2004 con la ricerca Pepperlife. La particolarità degli oggetti-soggetti e l'introspezione che Leonardi dimostra nei confronti dei peperoni gli valgono l'appellativo di fotografo dell'anima. Pepperlife, nello stesso anno, diventa anche un libro fotografico." Fonti? Promo anche questo.
  3. "La seconda ricerca innovativa è Butterflowers (2006). In questa produzione il fotografo libera i papaveri di campo dal vincolo dello stelo e li fa volare. Parallelamente a Butterflowers avvia una nuova ricerca: Color On the Rock, restituendo immagini che, dirà poi il critico d’Arte Sabrina Falzone, "…rivelano panorami surreali attraverso una nuova percezione del paesaggio apuano. Leonardi si dimostra incline all’individuazione dei valori pittorici della pietra penetrata da simboliche pennellate di matrice geologica." Fonti? Promo anche questo.
  4. "Sempre nel 2007 crea un format didattico dal nome Calligrafia Fotografica, certo che, come nella scrittura, anche nella Fotografia possa essere tracciato il segno inconfondibile ed univoco del proprio carattere grafico, che Leonardi definisce lo Stile di Vista." Fonti? Perché sarebbe rilevante?
  5. "Nel 2009, in occasione della manifestazione Isolina e le altre a Cavalese in provincia di Trento, realizza 5 foto scioccanti in cui Barbie, la prima bambola adulta della storia, subisce: meretricio, acidificazione, lapidazione, violenza sessuale e omicidio. A riguardo Leonardi spiega: "…non basta educare, non basta reprimere quando la violenza è stata già subita: serve un antidoto psicologico che la donna deve ricevere quando è ancora bambina…" Perché sarebbe rilevante?
  6. "Nel 2010 avvia altre due ricerche: Lifeless e Colorless. Nella prima si evidenzia la solitudine dei luoghi stagionalmente affollati, raccontandoli privi di qualsiasi presenza di vita umana; nella seconda, ricorre all’astrattismo, come in Color On the Rock, questa volta tra le linee del disgelo primaverile." Perché sarebbe rilevante?
Sarebbero completamente da riscrivere (è a tutti gli effetti una recensione) e fontificare, provando così la loro effettiva rilevanza (come ti ha già scritto Rupertsciamenna).
Poi si aggiunga tutta la serie di pubblicazione e mostre, quante di queste sono davvero enciclopediche? Quante di queste hanno contribuito a rendere il personaggio rilevante a livello nazionale nel proprio campo prima della stesura della relativa voce su Wikipedia? E i libri, che distribuzione hanno avuto?
Come vedi c'è molto da lavorare, mi chiedo solo, visto che sono certo tu sia interessato a far crescere wiki, se non sia il caso di impegnare il tuo tempo, le tue conoscenze e le tue risorse su un altro argomento magari "meno al limite". ;-) Se ti piace la fotografia c'è un progetto tematico qui. Potrai trovare risorse ed info utili per contribuire in diversi modi e su diversi argomenti, nonché molte cose da fare.
In ogni caso rimango a tua disposizione per altri chiarimenti/aiuto. Ciao! Dome era Cirimbillo A disposizione! 18:28, 12 feb 2011 (CET)[rispondi]

ciao, ho letto con attenzione le indicazioni ricevute, per quanto riguarda l'elenco che mi hai fatto, per comodità di lettura rispondo direttamente sul testo che mi hai inviato mettendo le frasi in corsivo:

Nel 1999 l’intuizione nata dal sodalizio con Secchiaroli si traduce in un approccio tecnico-artistico più speculativo e sistematico: fotografare non più solo la materia, ma le percezioni che nascono dal rapporto tra il fotografo e l’oggetto-soggetto. Leonardi stesso definisce questo tipo di ricerca L'Anima delle Cose. Promo, perché sarebbe rilevante?;

é rilevante perchè è stato il primo fotografo ad affrontare la fotografia con questo nuovo concetto: fotografare cioè non più solo la materia ma il rapporto introspettivo che si crea tra materia e percezione del fotografo, a marzo uscirà a riguardo il primo di una serie di 4 articoli di Leonardi su Apogee photo (USA) in cui lo stesso Leonardi è stato chiamato ad illustrare questo rapporto. Posso mettere questa fonte o il link all'articolo appena sarà pubblicato. Può andare?

I primi risultati di rilievo arrivano nel 2004 con la ricerca Pepperlife. La particolarità degli oggetti-soggetti e l'introspezione che Leonardi dimostra nei confronti dei peperoni gli valgono l'appellativo di fotografo dell'anima. Pepperlife, nello stesso anno, diventa anche un libro fotografico. Fonti? Promo anche questo.

la definizione gli è stata data da un mensile: L'Eretino, che l'ha utilizzata come titolo per un articolo a lui dedicato, va bene se cito questa fonte?

La seconda ricerca innovativa è Butterflowers (2006). In questa produzione il fotografo libera i papaveri di campo dal vincolo dello stelo e li fa volare. Parallelamente a Butterflowers avvia una nuova ricerca: Color On the Rock, restituendo immagini che, dirà poi il critico d’Arte Sabrina Falzone, …rivelano panorami surreali attraverso una nuova percezione del paesaggio apuano. Leonardi si dimostra incline all’individuazione dei valori pittorici della pietra penetrata da simboliche pennellate di matrice geologica. Fonti? Promo anche questo.

La nota critica di Sabrina Falzone è uscita su un catalogo d'arte pubblicato in occasione di una sua mostra a Milano ed è su un altro catalogo di un a mostra di Leonardi dal 26 febbraio al 10 marzo a Lisbona, va bene se cito questi?

Sempre nel 2007 crea un format didattico dal nome Calligrafia Fotografica, certo che, come nella scrittura, anche nella Fotografia possa essere tracciato il segno inconfondibile ed univoco del proprio carattere grafico, che Leonardi definisce lo Stile di Vista. Fonti? Perché sarebbe rilevante?

per lo stesso motivo della risposta nella prima osservazione, è un'intuizione di Leonardi sulla base della quale ha creato il suo format didattico, le edizioni dei suoi corsi, come libero docente sono realizzati con il patrocinio di un ente pubblico, posso citare questo, ed inoltre, a riguardo sempre da marzo uscirà su Fotografare il primo di 7 articoli sempre di Leonardi in cui spiega questo innovativo approccio con la fotografia. Inoltre il 9 aprile alle 14,30, in occasione della manifestazione Arte Accessibile, nell'auditorium del sole 24h Leonardi terrà la sua prima conferenza sulla Calligrafia Fotografica, anche in questo caso la pubblicazione sarà in edicola i primi di marzo, mentre la conferenza è ad aprile, non so se si possano citare in anticipo.

Nel 2009, in occasione della manifestazione Isolina e le altre a Cavalese in provincia di Trento, realizza 5 foto scioccanti in cui Barbie, la prima bambola adulta della storia, subisce: meretricio, acidificazione, lapidazione, violenza sessuale e omicidio. A riguardo Leonardi spiega: …non basta educare, non basta reprimere quando la violenza è stata già subita: serve un antidoto psicologico che la donna deve ricevere quando è ancora bambina… Perché sarebbe rilevante?

la rilevanza in effetti non c'è, se non per il fatto che anche "fuori" dal suo tradizionale modo di fotografare, ha applicato il concetto di anima delle cose anche in un giocattolo così famoso e a scopi sociali. L'ho messo solo come nota biografica, anche se l'osservazione è stata fatta dalla curatrice della mostra, non se se va bene come fonte.

Nel 2010 avvia altre due ricerche: Lifeless e Colorless. Nella prima si evidenzia la solitudine dei luoghi stagionalmente affollati, raccontandoli privi di qualsiasi presenza di vita umana; nella seconda, ricorre all’astrattismo, come in Color On the Rock, questa volta tra le linee del disgelo primaverile. Perché sarebbe rilevante?

Anche questa è solo una nota biografica, posso anche toglierla,

per quanto riguarda gli articoli relativi alle mostre, come li inserisco? cito le testate nell'elenco delle mostre o nella bio, dove però non ho parlato di mostre. Per quanto riguarda le pubblicazioni c'è sia la casa editrice che il codice ISBN. Inoltre come puoi vedere nell'elenco delle pubblicazioni, alcune sono state realizzate con dei patrocini istituzionali.

quanto alla rilevanza complessiva del personaggio, consiste nel fatto che ha introdotto un approccio nuovo nei confronti della fotografia, alcune fonti però: riviste e conferenza saranno disponibili solo dai primi di marzo, mentre come dicevo, ci sono gli articoli di quotidiani nazionali sulle sue mostre, ma dove li metto? nella bio o di fianco ad ogni mostra?

grazie infinite per la disponibilità, --Usabri (msg) 14:19, 13 feb 2011 (CET)[rispondi]

Ciao! Vorrei che fosse chiara una cosa: la rilevanza del personaggio deve essere una cosa acquisita prima della pubblicazione dell'articolo su wiki, per cui il fatto che molte fonti siano disponibili da marzo non depone di certo a tuo favore. Ti dico questo e ti avevo consigliato almeno per il momento di trovare altri argomenti su cui lavorare, perché ho paura che quello che stai facendo non sia utilizzabile su wiki. Per esempio, ci sono tutta quella sfilza di mostre: si dovrebbero lasciare solo quelle effettivamente rilevanti. Tutta la parte sulle attività didattiche è completamente da cancellare. Che rilevanza avrebbe aver fatto il docente di photoshop? Insomma niente curriculum, ma andare al sodo. ;-) Siccome sulla rilevanza potrei sbagliarmi, ho chiesto altri pareri al progetto fotografia dove ho chiesto di intervenire direttamente da te. Di certo lì ci sono utenti più esperti di me. Dome era Cirimbillo A disposizione! 18:52, 15 feb 2011 (CET)[rispondi]

Carenza di fonti[modifica wikitesto]

Allora, ti ho evidenziato nella biografia tutti i punti in cui ci starebbe bene una nota. Quando si parla di ricerche effettuate da Leonardi o reportage pubblicati è sufficente indicare la rivista, il numero e il titolo. Per le citazioni e il resto devi indicare da dove le hai prese. Oltre a quello che ti ho evidenziato nella bibliografia, devi referenziare tutte le mostre. Se una mostra è stata riportata da un giornale nazionale non specializzato la cosa è un elemento a favore di Leonardi, perché ci dice che ha avuto rilevanza nazionale. La rilevanza (almeno) nazionale è in questo caso fondamentale per l'enciclopedicità. L'informazione sul numero di spettatori non è promozionale se è riportata da una fonte indipendente. Per i libri devi indicare l'ISBN e la casa editrice, ad esempio: Piero Leonardi e Mauro Felici - Pepper life - Vivaci Pensieri - 2004 - ISBN 8890144114 (autori - titolo - casa editrice - anno - ISBN). Non ti serve nessuna autorizzazione). Per i corsi indica "organizzato da: ...". Se possibile indica un sito web che confermi questa informazione, per esempio il sito dell'ente che ha organizzato il corso (di solito c'è sempre una bella paginetta con scritto il programma e i docenti).

In generale non ha torto Dome quando dice che mancano informazioni che rendano sicura l'enciclopedicità del personaggio. Inserisci le note, sistema il layout come ti avevo detto nel precedente commento e poi chiamami che ci do un'altra occhiata.

P.S. Se ti scordi l'oggetto non è necessario ripostare il commento, lo visualizzo lo stesso, se lo rimetti mi compare due volte. Fino alla prossima settimana sarò un po' occupato e potrei risponderti con un certo ritardo. Ciao. Rupert Sciamenna qual è il problema? 12:47, 14 feb 2011 (CET)[rispondi]

Rispondo anche ad alcune delle tue domande qui sopra. Le fonti che hai citato vanno tendenzialmente bene, a parte forse quelle dello stesso Leonardi: quello che lui stesso dice di sé può essere considerato promozionale. In linea di massima cerca di usare fonti indipendenti e autorevoli. Riguardo a dove mettere le fonti: aggiungi una nota direttamente nel punto da referenziare. Per sapere come si fa leggi Aiuto:Note. Rupert Sciamenna qual è il problema? 12:53, 14 feb 2011 (CET)[rispondi]
Va meglio, ora non ho tempo di leggerla più approfonditamente, lo farò nei prossimi giorni. Per quanto riguarda le cose non ancora pubblicate temo che vadano tolte. Leggi WP:SFERA e trai da te le conclusioni. Rupert Sciamenna qual è il problema? 12:14, 15 feb 2011 (CET)[rispondi]
Per passarla nel namespace principale crea la voce Piero Leonardi e fai un copia-incolla da codice sorgente della tua sandbox. In altenativa puoi usare la funzione "sposta" (Aiuto:Sposta), ma non mi pare che in questo caso sia la scelta migliore. Tieni però presente che nel Progetto:Fotografia (in questa sezione per la precisione) si sta discutendo del personaggio. Lì sicuramente potrai torvare utenti in grado di consigliarti anche nel merito della questione (i miei consigli, non conoscendo io il personaggio e non bazzicando il progetto fotografia, sono di carattere esclusivamente tecnico). Ti consiglio vivamente di partecipare alla discussione in corso, e magari farti aiutare da qualcuno più esperto di me per migliorare ulteriormente la voce. Rupert Sciamenna qual è il problema? 10:22, 17 feb 2011 (CET)[rispondi]

Voce Piero Leonardi[modifica wikitesto]

Ciao, qui si sta parlando della tua voce in sandbox. --T137(varie ed eventuali - @) 00:09, 16 feb 2011 (CET)[rispondi]

Ciao, sto leggendo ora la tua discussione sulla pagina di discussione del progetto fotografia. Sono stato assente in questi giorni, perciò non ho potuto seguire il tuo problema. Ho letto nel tuo ultimo messaggio che non sai come creare una seconda sandbox senza eliminare la prima giusto? Beh per quanto ne so la cosa è semplice, basta creare una nuova sandbox rinominandola con un numero. Per esempio tu hai la sandbox che si chiama Utente:Usabri/Sandbox, per crearne un altra dovrai creare la pagina Utente:Usabri/Sandbox2. Al lavoro successivo creerai la sandbox 3 (Utente:Usabri/Sandbox3) e così via. Se non hai capito o se ho capito male io, scrivimi e risolveremo il tutto. Grazie per il contributo. Saluti... --Brianza posta 15:55, 20 feb 2011 (CET)[rispondi]

Per creare un ulteriore sandbox crea la pagina Utente:Usabri/Sandbox 1 o una con un titolo più specifico come Utente:Usabri/Calligrafia fotografica. Per ritrovare più facilmente le tue sandbox le puoi linkare nella tua pagina utente (è uno spazio più o meno a tua disposizione) o aggiungerle alla tua lista degli osservati speciali. Un ultimo consiglio: quando rispondi ad una discussione puoi mettere il tuo commento sotto l'ultimo intervento di quella discussione, non è necessario aggiungere una nuova discussione, anche se nel frattempo ne sono state aperte altre. Alla prossima, per qualunque cosa sentiti libera di contattarmi. Rupert Sciamenna qual è il problema? 15:56, 20 feb 2011 (CET)[rispondi]

Aiuti generali[modifica wikitesto]

Ciao Sabrina, ho spostato quì la discussione "Voce Piero Leonardi" posta in camera oscura poiché non inerente ad argomenti fotografici. Per chiedere una mano sul funzionamento generale di wikipedia contattami sulla mia pagina di discussione, in modo da non reare confusione nel progetto. Per argomenti fotografici fallo pure lì! Perfetto, vedo che hai capito come si lavora! Ad ogni modo questa settimana avrò più tempo da dedicarti, perciò se non capisi qualcosa è obbligo chiedere. Intanto ti do un consiglio... quando scrivi un messaggio in una discussione come questa, è consigliabile utilizzare delle distanze in orizzontale dagli altri messaggi. Su wikipedia non si scrive utilizzando righi vuoti tra una frase e l'altra o andando a capo. Quando fai il punto continui sullo stesso rigo, mai utilizzare invio e andare a capo, o almeno puoi farlo solo se scrivi il primo messaggio. Ora ti spiego il perché. Come vedrai modificando questa discussione i miei messaggi hanno sempre (o quasi, dipente da quello precedente) il simbolo ":" all'inizio. Questo per lasciare appunto questo spazio nel margine di sinistra. La regola sarebbe: Chi scrive per primo non li mette (vedi il messaggio attaccato al margine), il secondo mette ":" (1 sola volta i due punti), il terzo "::" (due volte), il quarto ":::". E' preferibile dopo i ":::" o "::::" rincominciare con 0 due punti, in modo da non ridursi a metà pagina di mrgine. Questo per distinguere un messaggio dall'altro. I due punti fungono solamente sulla frase cintinua cioè non puoi andare a capo sennò sembra che scrivi più messaggi. Ecco degli esempi:

nessun distanziamento

1 distanziamento
2 distanziamenti
3 distanziamenti
4 distanziamenti

rincomincio a nessun distanziamento

e così via...

Se hai la necessità di andare a capo fallo, ma rimetti davanti alla nuova frase gli stessi puntini che hai messo all'inizio della discussione in modo da averle allineate. Questo è solo un consiglio per essere meglio seguita nelle discussioni e per rendere le cose ordinate. In attesa di tue notizie, per qualsiasi cosa contattami. Saluti --Brianza posta 21:22, 15 apr 2011 (CEST)[rispondi]


dunque ci provo, un solo due punti, intanto grazie per la tua disponibilità, sei davvero molto cortese, ho difficoltà a comprendere l'inserimento delle foto, o meglio, il discorso delle autorizzazioni, io ho l'autorizzazione dell'autore ma non mi pare ci sia una voce che riporti questa possibilità nel menù a tendina...--Usabri (msg) 17:33, 18 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Adesso vediamo come fare per le autorizzazioni... mi informo subito. Però devi imparare l'aggiunta di un messaggio perché sennò non riesco a capire che mi hai scritto. Il messaggio che mi hai scritto ieri alle 17:33 (questo qui sopra) andava scritto nella mia pagina di discussione. Lo so che all'inizio può sembrare strano ma io ho la segnalazione di nuovi messaggi da parte tua solo se tu mi scrivi da me. Spostala lì. Su wikipedia tu mi scrivi da me io rispondo da te, tu rispondi da me, io rispondo da te e via andare. Prova...--Brianza posta 10:15, 19 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Dunque eccoci qui... mi sono informato. Per pubblicare un immagine che trovi su internet (che quindi potrebbe essere vincolata da copyright), l'autore è obbligato ad inviare un permesso a wikipedia inserendo i seguenti elementi. Dichiarare che si solleva da qualsiasi responsabilità di denuncia per copyright Wikimedia Foundation, inserire la licenza (devi stabilirla con l'autore), allegare le immagini oppure segnalare il sito internet che le contiene. Principalmente si tratta di questo, ti ho fatto un riassunto poiché se ti sto aiutando non sarebbe corretto inviarti tutto questo regolamento da leggere, in quanto che aiuto sarebbe? purtroppo su wikipedia c'è questa usanza di schivare ogni problema inviando un link... Magari te li invio lo stesso a fondo pagina, in quanto se vuoi spiegazioni più precise puoi darci un occhiata (ma sono espressi veramente male). Dunque ti spiego meglio cosa fare...

inviare all'indirizzo permissions-it@wikimedia.org le seguenti informazioni:

  • Io proprietario dell'immagine "prova.jpg", sollevo Wikimedia Foundation da ogni responsabilità relativo il copyright dell'immagine. Autorizzo la pubblicazione a Wikimedia Foundation dell'immagine "prova.jpg", presente nel sito "www.prove.it/mie immagini/prova.jpg, secondo la licenza CC-BY-NC-ND-3.0. Il sottoscritto vieta quindi l'utilizzo dell'immagine per scopi commerciali(NC), vieta la possibilità di derivarne altri file modificando la stessa (ND) e impone l'obbligo di riconoscerne sempre l'autore (BY). Richiedo al più presto il ticket OTRS. Saluti ........etc etc.

Questo potrebbe essere un esempio, l'ho scritta io per farti capire, modificala a tuo piacimento e discuti con l'autore per le licenze. In questo caso ti ho inserito la licenza CC-BY-NC-ND-3.0, la più usata, secondo la quale l'immagine non può essere utilizzata senza dichiararne l'autore, ne modificata e utilizzata a scopi commerciali. Però ce ne sono tante, io non ci ho messo il naso, in quanto non conosco l'argomento. Eccole: wikipedia:Copyright immagini#Creative Commons non libere. Infine ti verrà invato il ticket OTRS, praticamente è la prova che l'immagine è stata autorizzata, va allegato all'immagine (penso in descrizione). Magari vedo se chi ha più esperienza di me ci può dare una mano... Quando collaboravo con il Progetto Aviazione ho trovato utenti molto capaci, vediamo se confermano. Qui inserisco i link che mi sono serviti da fonte... magari dacci un occhio: Wikipedia:Modello richiesta di permesso,Aiuto:Immagini,Wikipedia:Copyright immagini#Ticket OTRS,wikipedia:Copyright immagini#Creative Commons non libere. Mi informo a più tardi... --Brianza posta 10:55, 19 apr 2011 (CEST)[rispondi]

eccomi... dunque io non conosco le procedure per l'enciclopedicità, o meglio mi risulta che una voce è enciclopedica fino al punto che qualcuno si opponga. A quel punto c'è molta confusione su chi si dovrebbe occupare della cosa. Alcuni dicono il progetto di riferimento (cioè io e T137, gli ultimi 2 rimasti), oppure ho letto di un progetto creato apposta per queste cose, cercherò di mettermi in contatto esponendo il nostro problema. Il problema vero è che io non conosco che fama possa avere questo fotografo e soprattutto quali e a che livello sono le sue opere, pertanto devi darmi una mano a stabilire l'enciclopedicità. Possiamo fare una discussione approfondita tra di noi e magari inseriamo nella discussione qualcuno del progetto per stabilire questi criteri. Magari dai un occhiata a questa pagina, qui trovi alcuni punti per stabilire l'enciclopedicità, ma non penso siano tutti. Non è che uno deve aver vinto un premio nobel per comparire su wikipedia. Ad ogni modo se copre uno o più di questi punti è da considerare enciclopedico. Il progetto di cui ti parlavo è il Progetto:Coordinamento/Criteri. Ti propongo di lasciare da parte per un attimo la storia delle immagini (che mi pare sia andata bene) e di pensare a stendere un rapportino inserendo qualche dato, che possa dimostrare la fama e quindi l'enciclopedicità del fotografo. Fai un testo normalissimo inserendo i premi vinti, i lavori importanti, i riconoscimenti, i libri scritti (se ci sono), e tutto ciò che possa esserci utile per stabilire la fama del fotografo. Poi propongo di inserirlo nella discussione del progetto da me citato e sentire un loro parere. Prima di spediglielo scrivimi, così lo rivediamo assieme. Fammi sapere cosa ne pensi... saluti --Brianza posta 18:43, 26 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Ciao Sabri, a mio parere la voce è enciclopedica, pertanto direi che ha superato il parere del progetto di riferimento. Non saprei se chiedere anche un parere al progetto di cui ti ho parlato. Tu che dici? io ti ho dato il mio parere, se preferisci essere sicura invito i signori del progetto a leggere le motivazioni che mi hai scritto nel precedente messaggio, se vuoi agire subito (non penso che possano obbiettare l'enciclopedicità), puoi invece creare voci ed immagini. Non ho mai avuto problemi sull'enciclopedicità di una voce, in quanto ho scritto in passato quasi unicamente per il progetto aviazione e capisci che un aereo è per forza enciclopedico, stessa cosa motori o parti aeronautiche. In questo caso non so darti un suggerimento, al tuo posto avrei provabilmente già creato tutto, se preferisci essere sicura contattiamo i diretti interessati. Fammi sapere. Saluti --Brianza posta 19:36, 27 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Hahah troppi complimenti insomma! Sono contento di aiutarti, mi ripaga anche e soprattutto questo tipo di lavoro. Ad ogni modo per la creazione della voce vai nella finestra in alto a destra e scrivi il nome della voce che vuoi creare (occhio alle maiuscole etc., il nome che ricercherai sarà il definitivo). Scrivi quindi "Piero Leonardi" e ti usciranno una serie di risultati che non centreranno nulla. Al momento esce ad esempio come primo risultato la voce "Museo di paleontologia e preistoria Piero LeonardiMuseo di paleontologia e preistoria Piero Leonardi", come secondo "Ferrara", insomma come un motore di ricerca ti fa comparire tutte le voci che contengono questo nome. In cima a tutti questi risultati compare una scritta rossa che dice: Crea la pagina "Piero Leonardi" su questo progetto.
A questo punto cliccaci sopra e ti si aprirà la nuova pagina dove andrai ad incollare il contenuto della sandbox o comunque del lavoro da te svolto. Prima di salvare la pagina ricorda sempre di fare l'anteprima, in modo da non creare casini. In teoria fai sempre in tempo ad annullare le ultime azioni di una pagina, ma non è consigliabile salvare senza anteprima, soprattutto se si va a modificare lavoro di altri. :::Salvata la pagina avrai creato la voce. In seguito penserò io al monitoraggio (se vuoi avere un voto da un estraneo, che a mio parere conta di più di chi ha scritto la voce), se invece vuoi farti una specie di autovalutazione penserai tu stessa all'inserimento del monitoraggio (ti spiegherò a suo tempo come fare). Nel caso qualcuno decida di avviare un vaglio (votazione) per la cancellazione della pagina, dovrà avvisare il progetto (quindi me) e l'autore (quindi te). E comunque ci sarebbe poi una discussione con votazione... ma la procedura di cancellazione è stata modificata per un certo periodo di prova, quindi non so bene come sia. Basta leggere il regolamento e capisci subito. Quelle vecchia prevedeva le regole che ti ho spiegato (ma penso siano simili). Ad ogni modo la tua sandbox non sarà mai eliminata, è una pagina tua personale puoi scrivere tutte le cavolate che vuoi, dalla tua vita (non che la tua vita sia una cavolata XD), alle tue passioni (vedi la mia pagina utente per averne prova). Certo non è bloccata a modifiche estranee, quindi chiunque può metterci mano, ma hai sempre la possibilità di tornare indietro o di far risultare le modifiche estranee come atti vandalici, causando il blocco dell'utente stesso da wikipedia o la protezione della pagina (ma sono casi rarissimi, solitamente le pagine personali vengono lasciate in gestione dell'utente interessato). Da quanto ho capito hai deciso quindi di pubblicare finalmente la tua voce! Chissà che soddisfazione che avrà il fotografo! Dai prova a vedere se riesci poi contattami e do un occhio (solitamente ci sono template, linguaggi e balle varie da aggiungere, per queste cosa poco rilevanti ti posso dare una mano). Ciao Sabrina buona serata... p.s. ho appena visto che la pagina è stata già creata e cancellata. Io non ho ricevuto avvisi al progetto quindi la cancellazione non è stata effettuata nel modo corretto. Tu avevi già creato la pagina? perché ho visto che ti hanno rimproverato il fatto di aver scritto una voce promozionale... fammi sapere saluti --Brianza posta 23:43, 27 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Tipico di questa gente. Vedi Sabrina, in wikipedia, come in tutte le altre cose, capisci subito il carattere di una persona da come si comporta. Ci sono quelli che per dare spiegazione incollano un centinaio di collegamenti e altri ancora che cancellano il lavoro d'altri senza il minimo rispetto e soprattutto nascondendosi dietro il regolamento. Questi utenti non sono di certo esempi da seguire, pertanto ricordatene in seguito quando dovrai cancellare una voce o spiegare il funzionamento di wikipedia a qualcuno. Quello che veramente questa gente si scorda, è che nel regolamento di wikipedia è sempre riportata la regola del buon senso, il problema è che non esiste ancora una voce in grado di spiegare cos'è il buon senso, è una cosa abbastanza personale. Il mio buon senso mi dice che prima di eliminare il lavoro d'altri (anche perché chi ha cancellato la tua pagina vale quanto te e me, nulla di più), bisogna contattare l'autore e discutere di come poter migliorare la voce o di eventuali errori. In questo modo non si perde del lavoro prezioso per prima cosa, si migliora entrambi (o comunque chi ha sbagliato si può correggere) e si arriva ad una soluzione finita. Purtroppo richiede molto tempo aprire una discussione per ogni voce, probabilmente non se la sentono di farlo, senza capire però che una discussione impiegherebbe sempre meno tempo che la continua riscrittura e creazione di una voce, causando la continua cancellazione della stessa. Detta la teoria passiamo alla pratica, l'utente ci deve delle spiegazioni, scrivo io un messaggio sotto i tuoi (ho visto che hai già chiesto qualcosa). Poi vediamo il da farsi. A più tardi... --Brianza posta 15:55, 28 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Ok! ho mandato un messaggio dove richiedo la motivazione. Probabilmente scriverà in pagina di progetto. Aspetta li la tua risposta, poi ne discutiamo e se il problema non riguarda l'enciclopedicità ma sono la voce, ti darò una mano a migliorarla. Aspettiamo e speriamo... a dopo --Brianza posta 16:18, 28 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Re: Leonardi[modifica wikitesto]

ciao, ovviamente ho letto la pagina (che tieni tuttora in sandbox) e IMO è assai lontana da una forma enciclopedica (WP:MDS): è scritta in modo curriculare, è assai sbilanciata in una forma promozionale (nell'accezione che si dà del termine in WP, leggi il link al riguardo). In qualunque caso, la rilevanza del soggetto - aldilà della forma - può essere messa in dubbio anche se Brianza l'ha monitorata e ti ha dato dei corretti suggerimenti (con tutto il rispetto per Brianza, a cui rispondo a parte sul post lasciato qui sopra e del cui attacco personale nei miei confronti risponderà nelle pagine preposte): se il contenuto è IMO fuori standard e lo è anche la forma, il risultato IMO è il C4.

La mia idea è che si sia di fronte ad un tentativo, per quanto in buona fede, di utilizzo di Wikipedia come forma di hosting (in breve: l'enciclopedicità si acquisisce prima di venire su WP, il che non è affatto un giudizio di merito professionale, ci mancherebbe altro). Qui si valuta la voce e nient'altro. Per fare esempi, si veda tutta la parte di "neologismi" coniati dal soggetto, l'elenco di mostre; frasi come "(...) il cui primo articolo sulla "Calligrafia Fotografica" è stato pubblicato sul numero di Maggio 2011. Il 9 aprile".

Per lo stesso motivo (a ragione, aggiungo) era stata cancellata anche da un altro admin (L736E) a febbraio: ho letto anche la voce cancellata ed ha gli stessi presupposti di quella che tieni in sandbox e che hai pubblicato. Questa quindi è la mia opinione (che ricopio anche in sede di progetto Fotografia, mentre dell'attacco personale parlo a parte con l'utente stesso): considerato che è solo la mia opinione (e dell'altro admin) e che WP si basa sul consenso (che non si crea comunque ipso facto nemmeno in una discussione "a due" in un progetto senza che intervenga nessun altro), se le spiegazioni, come credo, non bastereanno ancora potete rivolgervi nella pagina preposta per una richiesta di ripristino
Ti ringrazio della cortese richiesta, postata senza scendere alle offese personali come fatto dall'utente Brianza, ciao Soprano71 05:37, 29 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Noto solo ora che molte cose ti erano state già scritte, tra cui questo intervento di Dome, già febbraio. Non comprendo quindi come la mia azione possa essere così "oscura" visto che le motivazioni erano state già esposte da altri utenti qui sopra già a febbraio e che i "dubbi enciclopedici" erano già condivisi (per non parlare della precedente cancellazione). Comunque, fai i passaggi elencati in precedenza, ciao Soprano71 07:05, 29 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Ciao Sabrina, ho già chiarito con questo utente (spero), ma quello che conta è: Hai capito quello che non va nella tua voce? Se non l'hai capito te lo rispiego.--Brianza posta 08:54, 29 apr 2011 (CEST)[rispondi]


grazie, ho riletto l'intervento di febbraio come consigliato da Soprano, le annotazioni che mi erano state fatte sul piano tecnico le ho risolte tutte, quelle sul piano dei contenuti mi erano state poste sotto forma di domande a cui ho risposto nello stesso intervento, per quanto riguarda la posizione del fotografo a febbraio, e cioè che solo da marzo in poi la stampa (a riguardo ci sono le note nel testo della sandbox) avrebbe dato spazio a questa innovazione nel campo della fotografia, sono state superate proprio dal fatto che gli articoli sono usciti in Italia e negli Stati Uniti e che quindi le stampa ne ha parlato (vedi appunto le note)... per quanto riguarda l'enciclopedicità del personaggio, ho letto l'elenco dei punti che la determinano e Leonardi rientra in pieno nel 5 e nel 7, per quanto riguarda invece il problema promo, francamente dovete aiutarmi perchè da sola non riesco a capire, ma è di certo un mio limite... insomma, è mia intenzione portare avanti nel portale fotografia, un discorso legato all'approccio filosofico che molti fotografi hanno avuto nella loro storia professionale, a parte Leonardi, tutti gli altri sono già su Wikipedia, tra i più noti manca solo Leonardi e bene o male, i concetti oggi più innovativi, rispetto ad un approccio filosofico verso la fotografia, e cioè: la Fotografia Percettiva, la Calligrafia Fotografica, e lo Stile di Vista, sono argomenti teorizzati (creati) proprio da Leonardi, è per questo che sono partita dall'autore, quindi riassumendo, rispetto alle annotazioni fatte sulla prima pagina, quella di febbraio, il problema delle fonti è stato superato, il problema dell'enciclopedicità, se l'autore deve rientrare i uno o più punti di quelli indicati, Leonardi rientra in due di questi, per il problema promo invece, scusate ma ho bisogno di aiuto, come dicevo, agli appunti sollevati nel post indicato da Soprano ho risposto sotto lo stesso post, a seguire non è è stato detto che le motivazioni non andavano bene... sono nuova di questo mondo e vorrei imparare e collaborare, se però da divertimento deve diventare una fatica alla quale aggiungere la frustrazione di non capire il perché di certe decisioni, è dura :) ... un abbraccio, Sabri --Usabri (msg) 09:53, 29 apr 2011 (CEST)[rispondi]


Ciao Usabri! A me dispiace tanto che tu non abbia seguito il mio consiglio di febbraio ("ti avevo consigliato almeno per il momento di trovare altri argomenti su cui lavorare, perché ho paura che quello che stai facendo non sia utilizzabile su wiki"), suggerimento che ribadisco: non solo la voce adesso come è non è accettabile, ma è molto probabile che il personaggio stesso non sia accettabile, almeno per il momento e che tu abbia lavorato inutilmente. Mi spiego meglio:
  1. la voce è agiografica, c'è scritto davvero tutto quello che ha fatto;
  2. la voce ha un lunga serie di elenchi (vedi i paragrafi "Le mostre", "Pubblicazioni" e "Attività didattiche"). Di tutti ciò che è contenuto cosa è davvero rilevante? Ti ricordo che Wiki non è una raccolta indiscriminata di informazioni;
  3. il personaggio sarebbe enciclopedico perché avrebbe teorizzato un nuovo stile di fotografia, ma questo è stato "acquisito"? Mi spiego meglio, le sue teorie sono state "accettate" dalla critica, dalla stampa specializzata? Vedi Wikipedia non accetta ricerche originali, dunque non è consentito inserire "teorie e idee formulate ex novo o punti di vista/fatti sostenuti da una minoranza limitata o estremamente piccola."
  4. molte delle note non vanno bene. Non sono autorevoli o sono autoreferenziali. Vedi, che una cosa esista o abbia una nota non è detto che possa stare su Wiki.
Per cui non posso che quotare in pieno le azioni di Soprano71. Dome era Cirimbillo A disposizione! 15:54, 29 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Ciao Dome, per chiarire le cose... pensi quindi che la voce non possa esistere poiché l'autore non ha creato abbastanza? In poche parole vui dire che i dati inseriti non sono rilevanti e non esistono dati rilevanti sul fotografo che possano essere inseriti nella voce. In pratica non è enciclopedica dico bene?--Brianza posta 20:30, 29 apr 2011 (CEST)[rispondi]


Ciao Dome, piacere di rileggerti. A me interessa scrivere di fotografia su wikipedia ma non di fotografia tradizionale, e bene o male, il lavoro di Leonardi, a detta di alcuni critici (basta leggere le recensioni anche sul suo sito) è probabilmente la prima vera innovazione da decenni a questa parte. ci sono stati altri fotografi prima di lui (Weston per primo) che hanno avuto un approccio simile a quello di Leonardi ma non l'hanno teorizzato, mi spiego meglio, la loro è stata solo una escursione circoscritta nel tempo nella fotografia percettiva, in altre parole hanno sperimentato in modo estemporaneo, senza sapere che lo stavano facendo. Leonardi ha teorizzato, indicato e spiegato questa strada e cioè la Fotografia Percettiva, e non lo dico io, lo dice la critica e può essere letta. Se volessi inserire la Fotografia Percettiva su wiki, avrei, credo, due possibilità: parlare della fotografia percettiva, in questo caso non posso esimermi dal citare chi l'ha teorizzata: Leonardi, oppure parlare di chi l'ha ideata e teorizzata e quindi di Leonardi
Comunque, venendo alle tue annotazioni:
1 e 2) "la voce è agiografica..." quando ho scritto la prima voce mi fu detto che era carente di fonti e che dovevo inserire i lavori rilevanti nella bio e le mostre fatte dovevano essere riportate tutte ma nell'ordine decrescente, e questo l'ho fatto, ora mi viene detto che non tutto è rilevante, io ritengo invece di si, ma posso sbagliare, quindi ok, cosa devo togliere?.
3) "wiki non accetta idee o teorie sostenute da una minoranza", ora, a parte l'affermazione, da cui potrebbe trasparire che wiki non da voce alle minoranze, e che meriterebbe da sola una voce su wiki tutta per lei, ritengo che non sia poi tanto minoranza visto che è stato invitato a fare una conferenza nella sede del sole 24h, che i suoi articoli escono su Fotografare, che è la più diffusa rivista di fotografia, che escono su ApogeePhoto, che è un magazine di fotografia statunitense, sto parlando (come tu richiedi) di stampa specializzata e basta leggerla. inoltre le recensioni dei critici basta leggere nel suo sito sotto la voce "recensioni" sono pubblicate e firmate ed i nomi dei firmatari sono reperibili on line (questo per sapere chi sono)
4) che ci siano note che non vanno posso capirlo, basta che mi venga spiegato perchè non vanno, in modo da correggerle, non capisco invece quali siano autoreferenziali, mentre per quelle non autorevoli a quali ti riferisci? sono tutte note che fanno riferimento a testate giornalistiche, alcune delle quali (poche) di carattere locale, le altre sono invece tutte a carattere nazionale. C'è poi un solo riferimento ad un catalogo d'arte che però esiste solo in modo cartaceo...... Ci sono altre due cose, che ho saputo di recente che non ho messo nella voce, ad esempio un museo di Pechino ha una sua opera nella sua collezione permanente (documentabile), e ha ricevuto l'invito di ripetere la conferenza di Milano anche a Miami e a San Pietroburgo (qui bisognerà aspettare).
E comunque non ho ancora ben capito se il problema è tecnico, enciclopedico o promozionale, i parametri per l'ecniclopedicità sono quelli per tutti mi sembra, e Leonardi rientra in due di questi, oltre alla pubblicazione di libri che ho riportato come richiesto, con tanto di codice iban, (basta scrivere il nome di Piero Leonardi su IBIS o su altri portali di vendita libri) per le altre due ho bisogno di aiuto per fare le opportune correzioni, se invece il problema continua ad essere l'enciclopedicità allora ho bisogno di leggere un'altra serie di paramentri, non quella che mi è stata indicata per valutarla.
Insomma, secondo me, ci troviamo di fronte ad un personaggio la cui "notorietà" (quella delle sue idee intendo) per il momento, è circoscritta al mondo accademico della fotografia, inutile dire che se aspettiamo che venga invitato al grande fratello, per essere più noto, e quindi rendere note le idee che secondo me lo rendono enciclopedico, pensa che vedere su wikipedia un sacco di altre persone prima di Leonardi. Ma wikipedia è questo? O è un luogo che aiuta a diffondere la consocienza? Un abbraccio, Sabri, --Usabri (msg) 11:48, 30 apr 2011 (CEST)[rispondi]
ps. ma posso spostare questa discussione sul progetto fotografia, in modo da ampliare la possibilità degli interventi? Però non so come si fa, basta un copia e incolla? --Usabri (msg) 11:48, 30 apr 2011 (CEST)[rispondi]